Teutra/blog » Siti web »
WordPress 4.0 Benny
Ci siamo.
Nei giorni scorsi WordPress 4.0 “Benny” è stato annunciato.
La quarta versione del popolare CMS (Content Management System), rende omaggio a Benny Goodman, il re dello swing, e introduce interessanti miglioramenti.
Si tratta di piccoli cambiamenti che però possono far risparmiare un bel po’ di tempo a webmaster, amministratori e blogger che in tutto il mondo utilizzano WordPress come sistema di pubblicazione e gestione dei contenuti.
WordPress 4.0 Benny è una versione matura della piattaforma open source, che rispetto alle versioni precedenti migliora la gestione dei media con una nuova interfaccia e consente di embeddare contenuti dai siti e dai social e modificare i post in maniera più semplice.
Partiamo proprio da qui, dal nuovo Media Manager di WordPress, adesso più pulito nella navigazione e quindi utile.
La griglia degli upload non ha le pagine, è più ordinata e mostra tutti i file scorrendo verso il basso o utilizzando i comodi pulsanti.
Vi basta cliccare sull’immagine per vedere tutti i campi informazione – titolo, sottotitolo, testo alt e caratteristiche tecniche di base come il tipo e la dimensione del file.
Inoltre il Media Manager adesso offre la nuova modalità di anteprima dei contenuti.
Migliorie nell’editing
Passiamo poi a un altro piccolo grande problema che WordPress 4.0 risolve.
Fino a oggi, alla versione WordPress 3.9, la barra con le opzioni di formattazione rimaneva ferma in alto.
Ad esempio, dopo aver selezionato una parola per renderla in ‘grassetto’, bisognava tornare in alto per selezionare la ‘B’ (o, per gli utenti più esperti, usare le scorciatoie da tastiera).
Oggi l’Editor di WordPress si muove con voi, facendo sì che gli strumenti di formattazione scorrano e siano disponibili in qualsiasi momento.
Anche la barra di pubblicazione adesso è a portata di mano, rimane sempre di lato.
Ecco che un processo che molti effettuano ogni giorno, la scrittura, la redazione e la pubblicazione di contenuti, diviene più facile.
Non solo per la barra di formattazione, ma anche per l’operazione di embedding (incorporamento di contenuti nei post) che adesso diviene un’esperienza visiva.
Basta con la proliferazione dei plugin di gestione video, adesso vi basterà incollare un URL di YouTube o Vimeo su una nuova riga per avere istantaneamente il vostro video incorporato.
Lo stesso discorso vale per i contenuti da Twitter e da altri 23 siti supportati. In questo modo non è necessaria l’attivazione di applicazioni di terze parti esterne o plugin di terzi.
Proprio questa è l’altra chicca. WordPress 4.0 rende più accessibile anche l’utilizzo dei plugin.
Trovare il plugin giusto per ottimizzare WordPress è adesso un’esperienza coinvolgente con il nuovo plugin di ricerca e la visualizzazione stile negozio.
Nella vetrina dei Plugin adesso trovate ciò che state cercando suddiviso in categorie speciali, come ad esempio “performance”, “sociale” e “strumenti”.
Cliccando su un determinato plugin è possibile avere una descrizione, dettagli sull’installazione, registri delle modifiche.
Inoltre abbiamo anche una barra laterale per ogni plugin con le specifiche tecniche, il link allo sviluppatore e le info di base.
Ci sono più di 30000 plug-in open source recensiti e disponibili per gli utenti. Infine arriva anche l’introduzione dello strumento WordPress MU (Multi-User).
Adesso vi basterà avere una singola installazione di WordPress per ospitare più siti, risparmiando tempo.
La nuova versione di WordPress integra al meglio dati e risorse esterne nelle pagine, un aspetto spesso trascurato nei CMS.
D’altronde Worpdress è una piattaforma molto diffusa, tanto che fra i primi 10 milioni di siti web che Alexa ha ordinato per importanza, circa il 23% si basa su architettura WordPress.
Se prendiamo invece in considerazione solo i siti che utilizzano un CMS, WordPress rappresenta addirittura il 61% del mercato, mentre Joomla ha l’8% e Drupal il 5%.
Come per altri aggiornamenti importanti, il nostro consiglio è d’installare manualmente WordPress 4.0.
Finito il periodo della beta pubblica, adesso la nuova versione del CMS è disponibile.
Sicuramente WordPress 4.0 nelle prossime settimane potrebbe avere dei bug più o meno importanti.
Il consiglio, per chi ha esigenze professionali, è di attendere almeno fino alla prossima release minore (4.0.1), in arrivo al massimo fra uno o due mesi.
- Google suggest: uno strumento gratuito per ottimizzare le ricerche - 10 Maggio 2023
- Google può individuare un testo scritto dall’intelligenza artificiale? - 11 Gennaio 2023
- Quanto costa manutenere un sito web? Analisi dei costi mensili - 3 Gennaio 2023