Google Adwords, noto oggi come Google ADS, è lo strumento che Google mette a disposizione per andare IMMEDIATAMENTE in prima pagina con un tuo annuncio, per le principali chiavi di ricerca del tuo settore commerciale.
Probabilmente hai già sentito parlare di Google Adwords rinominato in Google Ads, e di come si possa utilizzare questo strumento per vendere online prodotti e servizi.
Google Adwords è uno degli strumenti migliori per fare del buon web marketing, è il modo più veloce per raggiungere possibili clienti mentre compiono un’attività giornaliera: navigare su internet.
Che cos’è Google Adwords? Quanto costa? Come funziona? Come si gestisce?
Non è semplice ottenere buoni risultati utilizzando Google Adwords, benché lo strumento possa sembra veramente intuitivo.
Per le informazioni su come usarlo, quanto costa e come si gestisce ti rimando alle guide ufficiale di Google o alla lettura di questo mio approfondimento.
Qui mi limiterò a presentare qualche consiglio utile per ottimizzare le tue campagne con Google Adwords e vendere online in maniera efficace.

Scegli parole chiavi specifiche
Un errore che i principianti spesso fanno, è quello di basare la campagna pubblicitaria su Google Adwords su parole chiave generiche, in modo da catturare uno spettro ampio di utenti interessati.
Non è una scelta saggia.
Fare web marketing vuol dire raggiungere uno specifico target.
Con le parole chiave generiche si rischia di disperdere i contatti, e pagare Google per annunci che raggiungono persone non interessate al prodotto.
Un esempio. Se vuoi vendere “vestiti eleganti da donna”, nella tua campagna pubblicitaria su Google Adwords devi essere specifico.
Non usare parole chiave generiche come “vestiti da donna” ma piuttosto usa chiavi di ricerca come “vestiti eleganti da donna” o “vestiti da sera da donna” o anche “vestiti da cerimonia da donna“.
In questo modo il tuo annuncio a pagamento compare esattamente al tuo target e non rischi il clic di chi non è interessato al prodotto specifico.
Crea annunci chiari e diretti
La campagna di annunci di Adwords deve vendere ma anche informare.
Non considerare il cliente come un pesce che deve abboccare al tuo amo.
Il cliente è una persona, la devi informare per conquistarla.
Fai in modo che il cliente possa farsi un’idea di dove l’annuncio lo porterà e soprattutto, fai in modo che possa avere una conferma di essere nel posto giusto quando giunge sulla pagina del tuo sito.
Fai in modo che questo accada già alla prima occhiata.
Il messaggio ideale è semplice e diretto oltre che esteticamente gradevole.

Utilizza le landing pages
E’ sempre consigliabile fare in modo che gli annunci di Google Adwords conducano a una landing page piuttosto che a un sito vero e proprio.
La landing page è una sorta di estensione dell’annuncio, una pagina creata appositamente per vendere quel determinato prodotto, dunque è funzionale a esso.
Non disperde informazioni e lancia messaggi diretti.
Realizza una landing page specifica per ogni prodotto o categoria di prodotto.
Sei non sai come fare, leggi la mia guida sulla creazione di landing page efficaci.
Tornando all’esempio già fatto, l’utente che cerca “vestiti eleganti da donna” dovrebbe essere condotto a una pagina di categoria che comprende una selezioni di vestiti da sera, vestiti eleganti da donna e non sulla home page del tuo sito di abbigliamento.
Non deve essere l’utente a cercare quello che gli serve, devi essere tu a mostrarglielo se non vuoi che ritorni al motore di ricerca.
Utilizza Google Analytics
Si tratta di un servizio gratuito di Google utile a monitorare le visite di un sito o di una landing page.
Puoi leggere la mia guida su Google Analytics a questo indirizzo.
E’ uno strumento fondamentale per capire quali parole chiave funzionano e quali no.
Un’opportunità per cambiare in corsa, qualora ce ne fosse bisogno.
II tuo impegno non si esaurisce nella realizzazione della campagna Adwords.
Devi continuamente monitorare l’andamento dalla campagna.
Occorre tenere d’occhio in particolare il CTR, il rapporto tra clic e impression cioè il numero di volte che l’annuncio viene mostrato agli utenti diviso il numero di volte che gli utenti ci cliccano sopra.
Se questo indicatore è troppo basso c’è qualcosa da cambiare tra la lista delle parole chiavi, il testo dell’annuncio o l’estetica dell’annuncio.
In questo specifico campo rivolgersi a un consulente per creare una campagna pubblicitaria su Google Adwords è sempre una buona idea.
Se vuoi discutere delle tue esperienze con Google Adwords sarò felice di leggerle e risponderti nei commenti.

- Google suggest: uno strumento gratuito per ottimizzare le ricerche - 10 Maggio 2023
- Google può individuare un testo scritto dall’intelligenza artificiale? - 11 Gennaio 2023
- Quanto costa manutenere un sito web? Analisi dei costi mensili - 3 Gennaio 2023
Trackback/Pingback