Teutra/blog » Web Marketing » Come usare Twitter per pubblicizzare la tua attività

 

 

I Social Network hanno introdotto diversi cambiamenti nel mondo del web e Twitter e tra i principali e utilizzati tra i social.

Probabilmente esistono ormai solo pochissimi remoti angoli della Rete non interessati a questo fenomeno e anche se indirettamente, il posizionamento all’interno dei motori di ricerca ne è influenzato.

Twitter genera interesse intorno a se, al punto che un personaggio famoso come Elon Musk ha acquistato Twitter per diversi miliardi di dollari

Con questa guida analizziamo le funzioni principali di Twitter e come impostare un profilo aziendale.

 

 

Lunghezza dei messaggi

 

Twitter la famosa piattaforma di micro blogging, permette ai suoi utenti di condividere messaggi, in origine della lunghezza massima di 140 caratteri, recentemente aumentata fino a 280.

Questi messaggi prendono il nome di Tweet e possono contenere al loro interno hashtag, parole chiave che identificano un argomento, precedute dal simbolo #.

I contenuti multimediali, i link, il nome utente preceduto dal simbolo @ possono essere messi in evidenza attraverso la funzione “preferiti”  in modo tale che sia i followers  ricevono una notifica ad ogni nuovo tweet.

 

Come usare Twitter per le aziende

 

Usare Twitter per un’azienda o un libero professionista significa:

  • Aumentare il Personal Branding.
  • Stringere nuove relazioni con potenziali clienti.
  • Offrire assistenza ai propri clienti in maniera rapida ed efficiente.
  • Trovare e offrire ai followers sempre notizie fresche.
  • Aumentare la visibilità del sito web con le condivisioni dei contenuti.

Twitter può essere un potente strumento per rafforzare la propria presenza sul web se si integra in una strategia più ampia che abbia il sito web aziendale al centro del progetto.

 

Forza comunicativa

 

Quando un account effettua un tweet, questo va a finire nella timeline di tutti i propri follower.

E’ facile capire come un profilo con un gran numero di follower abbia una forza comunicativa maggiore rispetto a un account con pochi seguaci.

Tuttavia non ha importanza il numero di follower ma bensì, la qualità dei propri follower.

E’ preferibile avere venti follower realmente interessati ai post che pubblichiamo, che mille seguaci disinteressati agli argomenti da noi trattati.

Una volta che un nostro follower ha letto il nostro tweet, la possibilità d’interazione diventa molto più alta, se questo utente condivide gli stessi interessi o è interessato al nostro prodotto.

 

Un post interessante e la qualità dei follower determinano il successo dei tweet

 

Ma vediamo adesso come utilizzare direttamente al meglio questo social media.

Per rispondere a un utente si usa il simbolo @ davanti al nome dell’account all’inizio del messaggio o tweet che si vuole mandare, oppure si utilizza il comando sotto al tweet (simbolo: una freccetta).


Per condividere un singolo tweet, si usa la tecnica del retweet, mettendo la sigla RT seguita dal @nomeutente e dal tweet che si intende condividere.

Si possono anche utilizzare i comandi che Twitter offre direttamente sotto al tweet (simbolo: due freccette che si inseguono).

Per evidenziare post interessanti basta cliccare sul simbolo della stellina, per trasferire il messaggio tra i preferiti.

 

Ottimizzare la presenza su Twitter

 

Vediamo adesso come riuscire a rendere proficua la nostra presenta aziendale sul social cinguettante, partendo dall’attività di ottimizzazione del proprio account e dei contenuti.

Per ottimizzare il profilo aziendale di Twitter si possono modificare i campi che si trovano all’interno della scheda denominata Impostazioni.

Da questa scheda si può intervenire su account, password, numero di cellulare, notifiche email, aspetto, profilo utente, applicazioni e widget.

Le componenti più importanti per quanto riguarda il web marketing e il posizionamento SEO sono account, profilo e widget.

A tale proposito bisogna fare attenzione a:

  • Il nome utente dell’account Twitter deve essere coerente con il nome del brand. L’URL in questo caso dovrà essere: https://twitter.com/brand, dove appunto il nome utente dove essere quello con il quale vogliamo farci conoscere sul web.
  • La foto dell’account deve essere uguale a quella di tutti gli altri profili social in modo da essere riconosciuti con più facilità. Se hai un’attività metti il logo nella foto.
  • La biografia va inserita nel campo BIO. Si hanno a disposizione 160 caratteri ed è opportuno sfruttarli nel migliore modo possibile. In questo campo possono essere inseriti degli hashtag (simbolo #) per meglio identificare i campi di azione del profilo e le parole chiave.
  • Sito web: si può aggiungere la propria pagina web inserendo il link che ha una doppia valenza sia per Google e sia come porta d’ingresso per farti conoscere.
  • Posizione: inserire la posizione geografica dell’attività per essere identificato geograficamente. Fondamentale se la tua attività è locale.

 

Struttura del tweet

 

Per quanto riguarda l’ottimizzazione di contenuti, il tweet non ha di per sé una struttura ottimizzata.

L’unica parte ottimizzata è quella relativa al titolo.

A tale proposito è essenziale che il tweet inizi con le parole chiave che vogliamo ottimizzare.

Utilizzare gli hashtag per associare un tweet a un argomento ben preciso e per permettere, agli utenti, di rintracciare il post insieme ad altri contenuti simili di altri utenti.

E tu, come utilizzi Twitter ?

Raccontami la tua esperienza.  

Se mi cerchi su Twitter mi trovi come @teutra

melchiorre schifano