In questo articolo ti parlerò di Marketing Turistico.
La strategie che una struttura ricettiva deve mettere in atto per migliorare la propria visibilità online sono davvero tante.
Partiamo da un dato di fatto: la maggior parte dei potenziali clienti che vogliono prenotare una struttura ricettiva utilizzano internet, sia per informarsi che per prenotare.
Alcuni direttamente sui portali delle OTA (Online Travel Agency – Agenzia di Viaggio Online) oppure nel booking engine della struttura.
Premesso ciò vediamo come un hotel – resort – b&b – agriturismo possano aumentare la propria visibilità su Internet e soprattutto come farlo in maniera corretta.
Turismo, web e business
Molti imprenditori nel settore del turismo hanno capito che il processo di acquisto da parte degli utenti, è totalmente cambiato.
Oggi il cliente, prima di prenotare una struttura turistica, svolge una serie di operazioni in rete.
Confronta i prezzi e i servizi sui siti web delle strutture turistiche, legge le opinioni dei precedenti ospiti su TripAdvisor o siti simili, fa ricerche sui motori di ricerca e nei social network come Facebook e Twitter.
Solo quando è totalmente convinto dall’offerta, prenota.
I Bisogni dell’utente
Chi possiede una struttura turistica deve quindi partire dai bisogni effettivi che l’utente ha per poterli soddisfare nel migliore dei modi. In generale i desideri dei clienti si possono racchiudere in 5 aree:
- Personali: relax, benessere, divertimento, sport.
- Familiari: famiglie composte da bambini, persone disabili, animali domestici.
- Fiducia: il cliente vuole passare un “bel” soggiorno e non avere fregature.
- Prezzo: molto più importante del prezzo e il rapporto qualità/prezzo.
- Trasporto: quanto è facile/costoso raggiungere la struttura, se è collegata con i mezzi pubblici come treni e aerei.
L’albergatore o il proprietario dell’agriturismo dovrebbero orientare la propria strategia di business e di comunicazione online allo scopo di soddisfare i bisogni delle diverse (o di una particolare) tipologie di utente.
Il sito web al centro della strategia di marketing turistico
Al centro di qualsiasi strategia di promozione deve esserci il sito web, che dovrà essere accattivante, usabile ed efficace a livello di comunicazione.
Al sito Internet è poi opportuno affiancare l’attività sui social network, Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, etc…, in modo da dialogare in maniera diretta con i propri potenziali clienti.
Ma in generale un albergatore o un proprietario di una struttura turistica, per aumentare la propria presenza sul web, dovrebbe svolgere delle campagne di marketing che comprendono:
- Attività SEO: ottimizzazione per motori di ricerca.
- Pubblicità pay per click: strumenti come Google Ads permettono di mostrare il proprio messaggio pubblicitario in prima pagina sui motori di ricerca.
- E-mail Marketing: fondamentale dopo il soggiorno per fidelizzare il cliente e per distogliere la sua attenzione dai portali delle agenzie di viaggio online.
- Geolocalizzazione: creare la scheda relativa alla propria struttura turistica su Google My Business.
- Social Media: attività di gestione della reputazione.
Caratteristiche di un sito web orientato al turismo
Il proprietario della struttura turistica deve innanzitutto capire cosa cercano gli utenti nel periodo del loro soggiorno.
Nella maggior parte dei casi non cercano il prezzo inferiore, anzi sono ben disposti a spendere qualcosina in più se percepiscono un valore aggiunto nell’offerta della struttura.
Una volta capito cosa è questo qualcosa in più che la struttura turistica può offrire, è importante inserire queste informazioni sul proprio sito web.
Vediamo adesso insieme le caratteristiche e le informazioni che devono essere contenute nel sito web dedicato a una struttura ricettiva:
- I prezzi dei vari tipi di soggiorno: è molto importante mettere in evidenza la posizione geografica della struttura, le informazioni relative al trasporto, cioè come fa il cliente che arriva in auto/treno/aereo a raggiungere la località e naturalmente i costi.
- Le attività nelle vicinanze della struttura: possibilità di escursioni esterne, locali per il divertimento, discoteche, locali tipici, musei, parchi acquatici, etc… Nel sito web si devono evidenziare tutti i punti di forza e soprattutto quelli di differenziazione rispetto ai propri competitori diretti.
- Gallerie fotografiche e video: per porre in risalto la bellezza della struttura.
- Offerte reali e lastminute.
- Convenzioni esistenti con altre strutture e attrazioni vicine.
- Booking o richiesta info. La possibilità di richiedere informazioni, chiamare o controllare online la disponibilità delle camere e prenotare.
Requisiti tecnici del sito
- Web design accattivante: la parte estetica non va assolutamente trascurata. Il sito deve essere accattivante e usabile, cioè la navigazione deve essere semplice e piacevole. Il menù di navigazione intuitivo, in quanto è essenziale che l’utente trovi immediatamente le informazioni che cerca.
- Call to Action: le call to action (chiamata all’azione) devono essere evidenziate in modo da facilitare la compilazione di un form, l’iscrizione alla newsletter, la prenotazione online, etc…
- Velocità del sito: la velocità del sito è una caratteristica che spesso viene sottovalutata, ma è fondamentale che l’utente non perda tempo per visualizzare i contenuti inseriti all’interno del sito.
- Compatibilità con diversi dispositivi: attualmente sono molti di più gli utenti che si collegano alla rete internet attraverso apparecchi mobili (smartphone e tablet), è perciò fondamentale avere un sito web compatibile con qualsiasi dispositivo.
- Newsletter: un ottimo modo per fidelizzare il cliente.
- Form di richiesta: molti clienti non hanno voglia o tempo per richiedere informazioni direttamente al call center e preferiscono fare le loro richieste attraverso dei form, per questo motivo è importante che il sito web ne sia provvisto.
Marketing e Turismo, un’accoppiata importante e, se ben declinata, vincente.
Naturalmente vi invito a dare il vostro contributo alla discussione.
- Come creare una strategia di content marketing efficace - 18 Ottobre 2023
- Guida all’ottimizzazione della performance di un sito web - 6 Settembre 2023
- Google suggest: uno strumento gratuito per ottimizzare le ricerche - 10 Maggio 2023