Teutra/blog » SEO » Tecniche di inbound marketing: è il cliente a cercare l’azienda

 

Non hai mai sentito parlare delle tecniche di inbound marketing.

Sei alla ricerca di nuove modalità per promuovere i tuoi prodotti e servizi?

Sei stanco di spendere tempo e denaro utilizzando i canali tradizionali di pubblicità?

Perché non ti fermi tre minuti a leggere questo articolo, ti illustrerò come le tecniche di inbound marketing possono migliorare le tue prospettive di business.

 

 

Tecniche di inbound marketing: spendere meno per ottenere di più

 

Vediamo anzitutto di capire cosa significa il termine inbound marketing.

Ho già affrontato l’argomento “inbound marketing” in questo articolo ma in sintesi, l’inbound marketing è una tecnica promozionale che si fonda sul principio che deve essere il cliente a cercare i tuoi prodotti e servizi e non viceversa.

La pubblicità tradizionale (outbound marketing), si basa sul concetto che è l’azienda a cercare il cliente, spesso in maniera indesiderata e a volte invasiva.

Con l’avvento di internet si sono affermate tecniche che permettono di attirare potenziali clienti al sito web aziendale fornendo loro contenuti utili e interessanti che informano, chiariscono i loro dubbi e risolvono problemi. 

L’inbound marketing rispetto alla pubblicità tradizionale cerca di rovesciare le prospettive fornendo soluzioni a quei visitatori del sito aziendale che cercano  informazioni, servizi specifici e approfondimenti tecnici.

 

Capire i bisogni del cliente

 

Le tecniche di inbound marketing sono incentrate sulle persone e i loro bisogni, in particolare quelli relativi alle decisioni di acquisto.

Oggi la rete internet è utilizzata per la ricerca online di contenuti che aiutino a rendere il processo di acquisto più completo.

Investire in questo settore significa quindi posizionare meglio e dare visibilità alla tua azienda secondo i bisogni dei tuoi potenziali clienti.

In questo modo la presenza online si sviluppa con lo scopo di fornire contenuti che parlano agli utenti dei loro interessi e bisogni specifici.

Ti chiederai perché e in che modo funziona questo tipo di attività promozionale.

La strategia di inbound marketing è incentrata sulla creazione di contenuti che non deve soltanto attirare i visitatori sul tuo sito, ma piuttosto incuriosire quelli giusti.

Il sistema di lead generation, generazione di contatti in Italiano, può essere costruito offrendo contenuti scaricabili gratuitamente – ebook, cataloghi, video e applicazioni.

In questo modo si ottiene traffico qualificato così da poter avere più possibilità di convertire i visitatori in clienti.

Recenti stime infatti dicono che l’inbound marketing produce il 54% in più di contatti rispetto ad altre tecniche di marketing.

 

YouTube player

 

Creare contenuti di qualità

 

Certo, creare contenuti di qualità non è un gioco da ragazzi e per farlo occorre rivolgersi a consulenti esperti in questo settore.

Un blog aziendale è perfetto per questo scopo.

Ne ho parlando in questo articolo sulle strategie di inbound marketing.

Il contenuto deve essere interessante in modo da fare breccia nel caos di contenuti simili (creati dalla tua concorrenza).

Allo stesso tempo è molto delicata la distribuzione di tali contenuti attraverso vari canali online, come ad esempio i social media.

La conversione dei probabili clienti si basa sul credito che gli utenti danno al tuo brand e al valore e la qualità dei contenuti che stai condividendo con loro.

Nell’inbound marketing è poi importante tenere sotto controllo in tempo reale il successo della campagna di marketing e il comportamento degli utenti, così da poter eventualmente effettuare modifiche e miglioramenti in corso d’opera.

Ti sei già accorto che se parli solo dei tuoi prodotti e servizi e del brand ma offri contenuti poco interessanti non ottieni grossi risultati?

 

Call to action

 

Sono premianti quei contenuti che generano interazione e dialogo, ecco perché devi saper cosa è una “call to action”, una frase che invita a interagire, che chiama qualcuno a fare qualcosa.

Ma ricorda: un invito all’azione non è necessariamente un invito a comprare.

Il processo di acquisto sul web è lento e pieno di ostacoli.

Le persone devono essere convinte che i tuoi prodotti siano migliori si quelli della concorrenza

La tua “call to action” è più efficace se vuole stabilire un contatto tra utente e azienda.

È un invito a saperne di più, un rimaniamo in contatto.

Prediligi un contenuto visivo per distinguerti dalla massa, per sfruttare al meglio quei pochi secondi in cui un utente arriva sul tuo sito per catturare la sua attenzione.

Utilizza immagini accattivanti se hai a disposizione grafici e designer, semplici in caso contrario ma che riguardino l’ambiente aziendale, i clienti e la tua squadra di lavoro e anche il  prodotto se sei a corto di risorse. 

 

YouTube player

 

Conosci già l’inbound marketing ?

Quali tecniche utilizzi sul sito web per attirare nuovi clienti ?

Sarò felice di leggere i tuoi commenti qui sotto.

melchiorre schifano