Teutra/blog » SEO » Strategie di inbound marketing: l’importanza di un blog aziendale

 

È sempre più difficile convincere gli imprenditori a investire risorse in strategie di inbound marketing che abbiano al centro del progetto la realizzazione e la gestione di un blog aziendale.

La difficoltà consiste nel fatto che se il blog aziendale non genera il traffico desiderato, agli occhi di chi investe sembra inutile.

L’imprenditore sposta le risorse su altri canali, abbandonando blog e il bacino di potenziali clienti.

Il termine Inbound marketing indica una metodologia di business che attira i clienti creando contenuti di valore ed esperienze su misura per loro. Mentre il marketing cosiddetto Outbound (in uscita) interrompe il pubblico promuovendo i contenuti (si pensi agli spot televisivi), la metodologia Inbound si focalizza sul creare connessioni e risolvere i dubbi e i problemi che il pubblico già ha.

Con l’Inbound si passa dall’Interruption al Permission Marketing: l’audience va conquistata fornendo contenuti interessanti e utili per il target di riferimento, non interrotta.

fonte WIkipedia

outbound marketing

 

 

Il blog non funziona? Cambia strategia

 

Se pensi a internet come a una risorsa per il tuo business, tagliare le risorse per il blog aziendale non è quasi mai una scelta vincente.

Il blog e i suoi contenuti sono la parte più importante della strategia di inbound marketing della tua azienda.

Se non si è ottenuto il desiderato volume di traffico e contatti commerciali, non devi abbandonare il blog ma cambiare la tua strategia.

Vediamo qualche utile suggerimento e qualche strategia di inbound marketing, quella tecnica di marketing dove il cliente cerca l’azienda.

 

YouTube player

 

Quali sono gli elementi fondamentali in una strategia d’inbound marketing

 

Prima di sedersi a un tavolo per elaborare un piano editoriale e decidere quali argomenti trattare nel blog della tua azienda, è necessario avere una solida conoscenza del tuo pubblico, delle persone alle quali intendi rivolgerti.

Le domande che dovresti farti sono, più o meno, le seguenti:

  • Che cosa vuole sapere chi visita il blog aziendale?
  • Quali potrebbero essere gli argomenti più utili e interessanti per la nicchia di pubblico a cui intendi rivolgerti?
  • Che cosa stanno cercando i visitatori quando sbarcano sul blog?
  • Quali sono i social media che i visitatori del blog utilizzano maggiormente?
  • Con quale stile, quale tono della conversazione è più opportuno approcciare i potenziali clienti?

Conoscere il tuo pubblico, la tua nicchia di mercato è fondamentale per impostare una corretta strategia di inbound marketing.

Se conosci il tuo “cliente medio” e riesci a capire cosa cerca, quali sono i suoi bisogni e le sue abitudini allora sei in grado di scrivere e affrontare gli argomenti di suo interesse e di rispondere alle sue domande e ai suoi desideri.

 

titoli efficaci

 

Creare titoli efficaci

Un titolo efficace è la chiave che apre la porta alla lettura dell’articolo.

Ho scritto un articolo su come scrivere titoli efficaci.

Chiunque scriva articoli per blog, riviste o quotidiani, conosce l’importanza che ricopre un titolo efficace ma molto spesso questa direttiva non viene applicata.

Questo accade, semplicemente perché molti non dedicano abbastanza tempo nel creare un titolo accattivante, un titolo che attiri incuriosisca il lettore e lo incoraggi a continuare a leggere.

Alcuni dedicano quasi la metà del tempo totale adoperato nella stesura di un articolo alla realizzazione di un titolo accattivante, un titolo che apra le porte al successo dell’articolo.  Alcuni suggerimenti

  • Utilizzare i numeri. 
  • Fare appello alle emozioni.
  • Fare una promessa.
  • Fare un annuncio.
  • Utilizzare un tono provocatorio.

 

E noto il detto content is king ma senza un titolo all’altezza della situazione, in pochi leggeranno i tuoi contenuti, anche se fossero i migliori mai scritti sull’argomento.

Per approfondire vi consiglio questa lettura: Writing Headlines That Get Results.

 

YouTube player

 

Scrivere Bene

 

Su questo non ci dovrebbero essere discussioni ma è molto importante sottolinearlo.

Troppi improvvisati “scrittori” non capiscono l’importanza di un corretto uso di grammatica e ortografia nella stesura  dei contenuti dei propri blog.

Un uso scorretto di grammatica e ortografia allontana i lettori e potenziali clienti, dal tuo blog e danneggia l’immagine sul web, della tua azienda. 

Se stai  cercando di costruire una reputazione al tuo marchio aziendale e vuoi che i tuoi  utenti apprezzino i contenuti che produci, è necessario fare ogni sforzo per comunicare in modo corretto ed efficace.

A tale proposito, ecco alcuni suggerimenti

  • Ortografia. Soprattutto nei titoli, Il mio consiglio è quello di utilizzare un correttore ortografico automatico che ti sollevi da qualsiasi dubbio.
  • Grammatica. È necessario essere consapevoli delle regole di base della grammatica italiana che dovrebbero essere sempre utilizzate quando si producono contenuti di qualità. Non c’è nulla di peggio che leggere articoli scritti in un italiano approssimativo.
  • Chiarezza e semplicità. Semplifica le frasi. Evita frasi complesse e prolisse e privilegia periodi semplici e succinti. Un consiglio semplice quanto efficace consiste nel rileggere più volte i contenuti per tagliare il superfluo e rendere i concetti più efficaci.
  • Conosci il tuo pubblico. Sottolineo ancora una volta il concetto: non è possibile utilizzare il giusto tono di conversazione se non si conosce il pubblico al quale ci si sta rivolgendo.  Scrivere un contenuto per un blog aziendale  implica un tono formale, mentre è molto più rilassato il tono usato per scrivere la recensione di un videogame.

 

YouTube player

 

 

Agevolare la condivisione

 

Sembra banale come consiglio ma non a tutti è così evidente: è necessario agevolare al massimo la condivisione dei contenuti.

Fai in modo che il lettore abbia la possibilità di condividere i contenuti del blog con i suoi contatti sui social media in modo da massimizzare l’esposizione dei tuoi contenuti.

Assicuratevi che i bottoni di sharing con i simboli dei social media, siano sempre e comunque presenti e facilmente raggiungibili da ogni punto della pagina web.

 

Includere una call to action, un invito all’azione

 

Dopo aver impressionato il lettore con contenuti di alto livello, la giusta dose di umorismo, una grammatica e sintassi impeccabile, incoraggiali a mantenersi in contatto con il tuo blog inserendo una pratica “call to action”.

Quando si realizzano grandi contenuti si cerca di ottenere il maggior numero di seguaci possibili e l’iscrizione alla newsletters del tuo blog è un modo semplice per realizzare questo obiettivo.