Teutra/blog » Siti web »
Sito web professionale: fai da te o consulente?
Se hai già letto i miei precedenti articoli sull’importanza di essere online con la tua azienda e come sfruttare le opportunità che internet offre al mercato per vendere prodotti e servizi, ti consiglio di leggere questo articolo prima di decidere a chi affidare la realizzazione del tuo sito web professionale.
Come si crea un sito web professionale
A volte dopo aver presentato un preventivo in relazione alla realizzazione di un sito web, mi sento rispondere “ho un cugino che me lo fa gratis“.
Questo accade perché alcuni non riescono a percepire il lavoro che sta dietro a qualunque tipo di attività web.
Realizzare un sito web, ottimizzarlo dal punto di vista SEO, progettare una campagna con Google Ads non sono attività relative solamente alla produzione di codice.
Dietro a queste attività c’è soprattutto un aggiornamento professionale continuo su regole imposte dai motori di ricerca, leggi e normative varie.
Con un minimo di conoscenza di un CMS come WordPress, molti possono realizzare un sito web professionale, graficamente piacevole.
Con un po’ di applicazione e di studio, si può realizzare addirittura un sito internet utilizzando piattaforme gratuite.
Ma ti consiglio di non percorrere questa strada, e ti spiego perchè.
Evitare improvvisazione e soluzioni fai da te
Allora perché non farlo? Essenzialmente per due motivi:
- Se il lavoro non è fatto bene, corri il rischio di mostrare su internet, una immagine approssimativa e poco professionale della tua attività e dei tuoi prodotti e servizi.
- Se investi delle risorse vuoi un ritorno economico e se non ti affidi a un professionista, non hai garanzie in merito.
Prendiamo ad esempio l’ottimizzazione per i motori di ricerca.
In fase di realizzazione di un sito web, un consulente SEO è in grado di porre in atto tutti gli accorgimenti che soddisfano le regole dettate da Google e dagli altri motori di ricerca.
Il cugino smanettone o lo studente universitario che conosce un po’ di WordPress per mantenersi agli studi, per loro stessa natura, non possono essere aggiornati sulle continue modifiche dell’algoritmo che Google utilizza per le ricerche, che subisce più di 600 modifiche ogni anno.
Questo ha un grosso impatto in termini di visibilità agli occhi dei motori di ricerca e del tuo sito web.
E se il tuo sito web non ha traffico, se non vende quello che fai, è solo un costo inutile.
Un professionista SEO o una web agency sono sempre informati non solo sulle modifiche degli algoritmi di Google, ma anche sulla legislatura legata al web.
Negli ultimi tempi c’e’ stato un forte interesse legislativo nei confronti della privacy.
Questo interesse ha partorito vari obblighi per i proprietari di siti web che se non messi in atto, rischiano di provocare sanzioni, anche molto pesanti, da un punto di vista economico.
Negli scorsi anni è stato introdotto prima l’obbligo di una pagina informativa sulla privacy e più di recente, una normativa europea sui cookies.
Questa legge impone a ogni sito web una pagina informativa sull’utilizzo dei cookies.
Nel maggio del 2018 inoltre, è entrata in vigore una ulteriore normativa sulla protezione dei dati personali, la cosi’ detta norma GDPR.
Caratteristiche di un sito professionale
Ma a quali caratteristiche deve rispondere un sito per essere considerato un sito web professionale? Scopriamole insieme.
Innanzitutto ce ne sono due fondamentali che difficilmente si possono ottenere se non si ha una conoscenza della materia sufficiente: navigabilità e usabilità.
- L’architettura del sito è semplice?
- Il menu è abbastanza intuitivo?
- L’utente riuscirà a orientarsi all’interno del sito in maniera semplice e naturale?
- La permanenza sul sito è incentivata abbastanza?
- Le pagine vengono navigate tutte?
- Il sito piace agli utenti, e soprattutto, a Google?
A queste domande, se non si hanno le competenze e gli strumenti giusti, non si può rispondere.
E come brancolare nel buio.
Una persona effettivamente può da sola realizzare un sito web, può conoscere il proprio prodotto e servizio, ma difficilmente è in grado di fare un progetto di web marketing efficace senza documentarsi in maniera adeguata.
Queste sono solo le prime domande che un professionista o una web agency si pongono quando si trovano ad analizzare un sito esistente o produrne uno nuovo.
Il sito per essere un “buon sito web professionale” deve possedere questi elementi:
Chiarezza
Essere chiari è fondamentale.
Le domande che devi porti sono:
- È immediatamente evidente, a un visitatore che arriva sulla mia pagina, il servizio o il prodotto che offro?
- Sto offrendo un prodotto o un servizio che il mercato chiede?
- Come viene presentato e offerto al pubblico il mio prodotto o servizio?
- Perché un cliente dovrebbe scegliere i miei prodotti con l’enorme offerta esistente (concorrenza)?
- In che cosa si differenziano i miei prodotti e servizi da quelli della concorrenza?
Strategia di marketing
Avere una Strategia di Marketing è fondamentale:
- Chi è il target di riferimento del mio prodotto o servizio? Chi è il mio potenziale cliente?
- Quale è l’obiettivo che mi prefiggo di raggiungere con il mio sito web? Numero di visitatori? Aumento delle vendite? Richiesta di preventivi?
- Come fare per ottenere gli obiettivi prefissati? Nulla deve essere lasciata al caso. Tutto ciò che è inserito nel sito deve avere un suo perché e ogni dettaglio essere ben ponderato.
Auto promozione
Chi naviga il web cerca informazioni e non pubblicità.
Cerca risposte e non proposte commerciali.
Chi naviga su internet cerca di soddisfare un bisogno un desiderio, ricerca soluzioni o informazioni.
Per ciò non serve a nessuno leggere che un determinato brand è il migliore nel proprio settore, senza che sia definito in cosa realmente si differenzia dalla concorrenza.
Meglio dire perché il prodotto è il migliore e lasciare che siano le caratteristiche oggettive a dimostrarlo, senza auto premiazioni.
Utente al centro del tuo business
- Conquistare l’utente, colpire in maniera diretta il target, convertire il navigatore in cliente, fidelizzarlo.
- Considerare la user experience, pensare a cosa il cliente può cercare o volere e cosa lo può convincere nell’acquisto.
- Stare al passo con la tecnologia: avere un sito web ottimizzato e al passo con i vari aggiornamenti dei motori di ricerca.
- Avere un sito “adatto” (in termini di leggibilità, navigazione, chiarezza dei contenuti) a dispositivi mobili, come tablet e smartphone.
- Avere contenuti testuali efficaci: I tuoi testi sono corretti grammaticalmente, efficaci, leggibili? Essi esprimono con chiarezza e semplicità ciò che è essenziale che raccontino?
- Testi troppo lunghi e prolissi non vanno assolutamente bene, così come anche quelli telegrafici. Ci vuole il giusto mezzo, come per ogni cosa, che tenga in considerazione sia le persone che i motori di ricerca.
- Provvedere sempre ad aggiornamenti periodici. La gente vuole vedere qualcosa di nuovo, possibilmente in tempo reale.
- Avere una strategia SEO: Essere tra i primi nei risultati dei motori di ricerca, risulterà davvero difficile se non ti affidi a un professionista esperto o a una agenzia web. Dietro al mondo SEO ci sono tanti fattori da considerare. Il lavoro e le conoscenze che un semplice cugino difficilmente potrà avere.
Quanto costa un sito web professionale
Come ho già approfondito in questo articolo il costo dipende da diversi fattori come dimensioni e complessità delle sue funzioni.
Se proprio vogliamo quantificare tra i 1500 e i 10000 euro ma ripeto, è una stima a grandi linee che dipende dalla visione e dai desideri del cliente.
Di una cosa devi essere sicuro: evita le proposte da pochi euro per la realizzazione di un sito web professionale.
È la tua immagine aziendale che stai comprando e non penso che possa valere cosi’ poco, non credi?
Conclusione
E poi i proverbi antichi difficilmente sbagliato e io ne conosco uno che in questi casi definisce bene lo scopo di questo articolo ed è: “Chi meno spende, più spende”.
Se ti affidi al conoscente, al cugino smanettone che dice di essere un appassionato del mondo di Internet non affidargli il tuo progetto, è una perdita di tempo (=soldi).
E in questo periodo il tempo è denaro e se non si arriva in tempo il treno parte.
Chi ha orecchie per intendere, intenda.
- Google suggest: uno strumento gratuito per ottimizzare le ricerche - 10 Maggio 2023
- Google può individuare un testo scritto dall’intelligenza artificiale? - 11 Gennaio 2023
- Quanto costa manutenere un sito web? Analisi dei costi mensili - 3 Gennaio 2023
Trackback/Pingback