SEO Hero è uno strumento online, totalmente gratuito, che ti permette di creare una efficace strategia di contenuti scoprendo le relazioni semantiche del topic, argomento o parola chiave, della tua pagina.
Lo sviluppatore, Walid Gabteni, si è concentrato sulla sostanza più che sulla forma: lo strumento è gratuito anche se in beta test, da parecchio tempo ormai.
Per questo motivo puoi trovare qualche errore ma ti assicuro che questo non sminuisce il valore di questo progetto, unico nel suo genere almeno nel panorama italiano.
È possibile impostare il database di Google.it e la lingua Italiana per scovare le relazioni tra le parole, cosa non del tutto comune.
Puoi trovare Seo Hero a questo indirizzo web.
Seo Hero e l’analisi semantica
“La semantica (dal greco sêma, “segno”) è quella parte della linguistica che studia il significato delle parole (semantica lessicale), degli insiemi delle singole lettere (negli e degli alfabeti antichi) e delle frasi (semantica frasale) e dei testi.”. Fonte Wikipedia
Sappiamo che con l’evoluzione degli algoritmi di Google e con l’avvento della semantica, delle entità definite in schema.org e dello sviluppo delle interrogazioni ‘vocali‘, l’interesse di Google è quello di capire l’argomento di una pagina dalle relazioni tra i termini piuttosto che da quale parola viene usata più volte.
Per ottimizzare i contenuti dobbiamo concentrarci non solo su una parola chiave, un topic, ma soprattutto sui termini a esso collegati. Ti faccio un esempio.
Se volessi ottimizzare una pagina web per l’argomento ‘agnolotti alla piemontese‘, il motore di ricerca si aspetterebbe di trovare anche alcuni tra i termini correlati come, ad esempio, ‘pasta fresca‘, ‘pasta ripiena‘, ‘noce moscata‘, ‘sugo d’arrosto‘ e cosi’ via.
In breve SEO Hero partendo da una parola chiave, analizza i contenuti delle prime 100 pagine classificate per quella keyword ed estrae i termini correlati.
Un caso pratico ti aiuterà a capire meglio.
Seo Hero e le entità
Inseriamo la chiave di ricerca, selezioniamo il database di Google nella lingua che ci interessa e diamo invio.
Nell’esempio ho effettuato una ricerca su Google.it per la keyword ‘agnolotti alla piemontese‘.
Seo Hero si mette immediatamente al lavoro e dopo qualche minuto di attesa otteniamo come risultato una videata simile a quella in qui sopra.
La pagina è divisa in due sezioni: a sinistra le parole singole (ma non sempre) e sulla sezione di destra le frasi da due o più parole. In entrambe le sezioni, sono presenti diverse colonne che ti spiegherò nel dettaglio.
Partiamo dalla sezione di destra.
- DF (document frequency): Se osserviamo il DF della parola ‘noce moscata‘ notiamo un valore del 35%. Possiamo dedurne che tra le prime 100 pagine che si piazzano per la parola chiave ‘agnolotti alla piemontese‘ sulla pagina dei risultati delle ricerche, il 35% di queste contiene anche la parola ‘noce moscata‘.
- W (words): Se rimaniamo nell’ambito della parola ‘noce moscata‘ sappiamo le pagine che contengono sia la parola ‘agnolotti alla piemontese‘ che ‘noce moscata‘ hanno un testo lungo, in media, di 1042 parole.
- Occur (occurency): Tra le prime 100 pagine per la chiave ‘agnolotti alla piemontese‘ e nel 35% dei casi in cui è anche contenuta la parola ‘noce moscata‘, si è riscontrata, nel testo, una media di 2,3 ripetizioni di quest’ultima.
- TF (term frequency): è la densità cioè il rapporto tra la frequenza nel testo della parola ‘noce moscata‘ rispetto alla lunghezza del testo stesso in termini di numero complessivo di parole.
- html: per questa opzione, c’e’ una lente d’ingrandimento che ci porta alla sezione HTML insight che vedremo dopo.
- Txt: in questa colonna, quella con il simbolo di un occhio, possiamo vedere dei suggerimenti, delle vere e proprie frasi estrapolate tra le prime 100 pagine, che contengono la chiave di riferimento ‘noce moscata‘. In pratica la colonna mostra come è stata usata ‘noce moscata‘ nelle prime 100 pagine per la ricerca ‘agnolotti alla piemontese‘.
- LT: cliccando su questa colonna vedrete info sulle long tail.
HTML Insights
Come dicevo, la colonna html ci conduce a una nuova opzione presente anche nei tabs della videata: gli html insights.
Selezionando la lente d’ingrandimento in corrispondenza della riga che contiene ‘noce moscata‘ ci compare una nuova videata che ti mostro qui sotto.
In questa videata per la chiave ‘agnolotti alla piemontese‘ sono presenti le pagine che contengono anche la chiave ‘noce moscata‘.
Le colonne corrispondono ai tag html dunque vediamo unirsi ai dati già presenti nella videata principale informazioni sui tag HTML come titl (title) desc (description), h1, h2, A (sono i link), B (bold), h3, h4, h5, h6, img (immagini), imga (link sulle immagini), li (elementi di lista), span (elementi di span).
Detto questo e come ultimo esempio, guardiamo la videata che ci restituisce la pressione del tab ‘HTML Insights’.
Questa volta le informazioni sono relative alla chiave di ricerca ‘agnolotti alla piemontese‘.
Che cosa ci dice questa videata? Quello che c’e’ da notare è come le prime pagine si posizionano utilizzando i tag html in maniera, a volte, molto differente.
Nota, ad esempio, il numero di parole nel testo o la presenza della chiave di ricerca nella pagina.
Addirittura ci son pagine che si posizionano senza avere la parola chiave nella descrizione.
In pratica questa videata è una lente d’ingrandimento sulla SEO onsite di come i concorrenti ottimizzano una determinata chiave di ricerca.
Concludendo questa breve presentazione, vi invito a provare seo hero.
Trovo che sia un strumento utile e con molte potenzialità, sperando che l’autore continui su questa strada migliorandolo sempre di più.
Fatemi saper con i vostri commenti che cosa ne pensate.
Alla prossima.

- Google suggest: uno strumento gratuito per ottimizzare le ricerche - 10 Maggio 2023
- Google può individuare un testo scritto dall’intelligenza artificiale? - 11 Gennaio 2023
- Quanto costa manutenere un sito web? Analisi dei costi mensili - 3 Gennaio 2023