Teutra/blog » SEO »
Il SEO Copywriting è l’arte di combinare l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e la buona scrittura.
È la tecnica attraverso cui un testo fornisce un valore all’utente e in particolare risposte convincenti all’utente alle domande che pone su Google.
Esso gioca un ruolo fondamentale in un piano di Web Marketing ed è essenziale per generare traffico verso qualsiasi tipo di sito web.
È un delicato equilibrio tra una scrittura dedicata ai lettori umani, ma con un occhio ai robot dei motori di ricerca.
Puoi leggere un approfondimento su questo argomento su questo articolo scrivere per i motori di ricerca o per le persone?
Il successo di un testo ? Contenuti e ottimizzazione SEO
Si potrebbe pensare che scrivere un testo di qualità e creativo possa bastare per far scaturire clic e visualizzazioni, ma non è proprio così.
La scrittura creativa, originale, ben fatta serve sicuramente a dare valore al sito web, ma se lo stesso contenuto ha anche un ottimizzazione lato SEO vuol dire assicurarsi il successo e una buona posizione nella SERP, la pagina dei risultati dei motori di ricerca.
Il SEO Copywriting diciamo così è il passaggio successivo alla scrittura creativa, un passaggio prettamente tecnico.
Ma vediamo adesso come ottimizzare un testo, soffermandoci su 7 passaggi fondamentali da compiere per renderlo “gradevole” anche per i motori di ricerca.
Scegliere il titolo giusto
Il titolo è la prima cosa che salta all’occhio del lettore, ma è anche ciò che il motore di ricerca legge per primo.
L’obiettivo di un buon copywriter consiste nello scrivere titoli che catturino l’attenzione dell’utente, che lo convincano ad aprire il post.
Nello scegliere il titolo cerca di essere quanto più chiaro possibile.
Il lettore deve subito capire di cosa tratterà l’articolo.
Ultimo, ma non meno importante, il titolo deve contenere la parola chiave.
Leggi questo mio articolo su come scrivere un titolo efficace.
Utilizzare le Keyword giuste
Non tutte le parole chiave sono uguali, alcune convertono di più di altre.
Poi ci sono quelle che portano più traffico al sito web rispetto ad altre.
Il ruolo di un bravo CopyWriter (colui che possiede e modella l’arte del copywriting) è quello di saper scegliere quelle giuste.
E’ fondamentale conoscere le parole chiave più digitate dai potenziali clienti del sito web del quale il copywriter è stato incaricato di scrivere i testi.
Ma quali sono gli strumenti utili esistenti sul web per ricercare le giuste parole chiave?
Ne esistono diversi, ma senz’altro il più utile è lo strumento di pianificazione delle parole chiave di Google.
Attraverso questo strumento possiamo conoscere in modo preciso quanto è ricercata una specifica parola chiave in un determinato periodo dell’anno, in una lingua in particolare, in una precisa nazione, regione o città.
Google AdWords una volta selezionata la parola chiave, a sinistra dello schermo mostra due cose importanti:
- Una lista di termini correlati alla parola chiave inserita.
- I filtri di ricerca: Esteso, Esatto o Frase.
Con il filtro “Esatto” si hanno i dati precisi su una determinata parola chiave, con il filtro “Esteso”, Google AdWords fa comparire anche le parole chiave correlate e infine il filtro “Frase” che dà molte più altre informazioni.
Scegliere le parole chiave migliori da inserire nel contenuto
L’inizio e la fine di un articolo sono due momenti importanti, sia sotto l’aspetto SEO, ma anche dal punto di vista “giornalistico”.
Iniziare il testo con la parola chiave, significa identificare subito la tematica trattata ma soprattutto, aiuta gli spider dei motori di ricerca a indicizzare correttamente l’articolo.
Utilizzate un linguaggio adeguato al pubblico del sito web: tecnico se il sito è un portale specializzato in una determinata tematica, più semplice se è destinato al grande pubblico.
In qualsiasi caso deve essere un testo scorrevole, piacevole da leggere e soprattutto privo di refusi ed errori grammaticali.
Se vuoi approfondire l’argomento, leggi questo mio articolo su come valutare la difficoltà delle parole chiave.
Rispettare le regole del SEO Copywriting
Il SEO Copywriter è un professionista che con un occhio alla SEO, applica alla scrittura tutte le tecniche del SEO copywriting.
Quindi, sa andare subito al nocciolo della questione, usare le giuste e precise parole, suscitare interesse, fornire esempi pratici, citare sempre le fonti e in alcuni casi dire anche la propria opinione sulla tematica trattata.
Usare le liste puntate o numerate
Le liste puntate, come quelle numerate, sono essenziali per rendere un testo veloce nella lettura.
Inoltre danno una struttura più ordinata al post e consentono, anche ai lettori frettolosi, una percentuale altissima nel web, di capire l’argomento trattato e le parti essenziali del contenuto.
Usare grassetto, corsivo e sottolineato
Anche il grassetto, il corsivo e il testo sottolineato consentono una lettura più veloce e pratica.
Ricordarti sempre d’inserirli e di mettere in grassetto almeno una volta la parola chiave scelta per il testo.
Quest’ultima azione aiuta il motore di ricerca a identificare il topic dell’articolo.
Rileggere il tutto con attenzione
Il post è stato terminato? Perfetto non avere premura di pubblicarlo il prima possibile.
Un bravo Copywriter si prende una pausa, fa altro e distoglie l’attenzione dal contenuto appena ultimato.
Dopo qualche minuto riprende il post, lo rilegge con attenzione e solo quando è certo che non ci sono refusi, errori grammaticali e che le ottimizzazioni SEO sono al posto giusto, pubblica il testo.
Vediamo adesso nel dettaglio qualche consiglio da seguire per pubblicare un post di circa 300 parole su un sito WordPress ottimizzato sotto l’aspetto SEO attraverso il Plug-In WordPress SEO di Yoast:
- Creare il titolo di al max 70 caratteri con la parola chiave inserita quanto prima possibile (esso viene riproposto nella voce Titolo SEO del PlugIn).
- Modificare il permalink tentando di renderlo il più breve possibile, mantenendo la parola chiave Principale.
- Inserire il testo che dovrà essere di almeno 300 parole, contenere almeno 2 volte la parola chiave, una volta nel primo paragrafo e una volta nel secondo paragrafo.
- Creare almeno due paragrafi. Per ogni paragrafo inserire un sottotitolo attraverso il tag H2.
- Scegliere e inserire la parola chiave nel modulo denominato “Parola Chiave Principale” del PlugIn.
- Inserire un testo di almeno 140 caratteri all’interno del modulo “Meta Descrizione”, dove dovrà essere presente la parola chiave e avere il punto alla fine della frase.
- Inserire almeno un immagine che dovrà contenere il titolo con la parola chiave, il titolo Alt con sempre la parola chiave scelta per il post e una descrizione dell’immagine.
- Scegliere una Categoria che ben identifichi la tematica trattata.
- Il pallino nel riquadro in alto a destra dovrà diventare verde. Se il pallino è giallo oppure rosso, c’è qualcosa che non va aprire la finestrella denominata “Analisi della pagina” e analizzare i suggerimenti che il PlugIn fornisce.
Questo è tutto.
Naturalmente è solo un piccolo spunto, ci sarebbe ancora molto da dire e da aggiungere sull’argomento, se vuoi dare il tuo contributo, lascia un commento.
Alla prossima.
- Come creare una strategia di content marketing efficace - 18 Ottobre 2023
- Guida all’ottimizzazione della performance di un sito web - 6 Settembre 2023
- Google suggest: uno strumento gratuito per ottimizzare le ricerche - 10 Maggio 2023
Trackback/Pingback