Teutra/blog » Siti web » Design » Restyling di un sito web: perchè è importante per la tua attività

 

Il restyling di un sito web è un’attività importante che spesso però, viene sottovalutata o ignorata.

Credo che sia un errore e ti spiego perché.

Il sito web è l’immagine aziendale sulla rete internet, la cosi detta vetrina.

Cosi come stagionalmente si rinnovano le vetrine dei negozi, anche il sito web aziendale ha bisogno di aggiornamenti periodici.

 

 

Detto questo, con che frequenza bisogna rinnovare un sito web e per quali motivi?

Il restyling di un sito web comporta in genere, l’aggiornamento dell’aspetto grafico per allinearsi alle tendenze attuali del design.

Tuttavia ci sono  altre due ragioni per il rinnovamento di un sito web:

  • Migliorare l’esperienza utente con una particolare attenzione alle conversioni.
  • Migliorare la tecnologia per semplificare la creazione di contenuti.

 

Come fare il restyling di un sito web: la User Experience

 

Ogni singola pagina di un sito web dovrebbe essere considerata come un messaggio pubblicitario e deve avere sia un pubblico che un obiettivo.

La prima realizzazione di un sito web di solito avviene nel periodo di start up aziendale: è il momento in cui gli obiettivi di business aziendali sono ancora in fase di sviluppo.

Nel momento in cui il business cresce,  l’azienda comincia a offrire più prodotti e servizi.

Questa crescita ha, come conseguenza sul sito, un aumento di pagine che a lungo andare può rendere difficile la navigazione.

Un visitatore che incontra informazioni ripetitive o peggio, non riesce a trovare ciò che cerca perché nascosto in qualche menù periferico, abbandona il sito.

Inoltre un sito non aggiornato, con informazioni obsolete, fornisce un immagine di trascuratezza della tua attività.

Come si comporteranno le persone? 

Questo dovresti già saperlo perché tutti ci comportiamo in questo modo.

Ritorniamo su Google per cercare le informazioni di cui abbiamo bisogno sul sito della concorrenza graficamente più aggiornato, moderno e navigabile.

Quando il business cresce, è probabile che il sito debba essere ridisegnato avendo la user experience bene in mente.

Il business è in crescita, di conseguenza la spesa è giustificata.

 

Ridisegnare un sito per miglioramenti tecnologici

 

La tecnologia web si muove velocemente.

Solo qualche anno fa, i social media avevano un peso minore rispetto a oggi nella diffusione di messaggi anche pubblicitari.

Il classico esempio è quello della pubblicità televisiva.

Anche le grandi marche, quelle che spendono milioni di euro ogni anno per la pubblicità in TV, non  mancano d’inserire i loghi dei principali social media, Facebook, Twitter e Instagram, nei loro spot pubblicitari.

Se il sito web della tua azienda non ha un riferimento alle pagine social aziendali, è molto probabile che tu stia perdendo una importante opportunità di business.

Altro esempio: il responsive design

Oggi non è più pensabile realizzare un sito web ignorando la grande popolarità e diffusione di tablet e smartphone.

Google ha disposto delle penalizzazioni nei risultati delle ricerche a tutti quei siti web che non permettono una navigazione ottimale per qualsiasi dispositivo grafico.

In pratica tutti i contenuti debbono essere fruibili su ogni schermo: dal PC allo smartphone al tablet.

 

Quanto costa il restyling di un sito web

 

I costi necessari per il restyling di un sito web saranno ovviamente proporzionali alle modifiche da apportare.

Ad esempio, ridisegnare l’aspetto grafico costerà meno che cambiare la tecnologia che alimenta il sito internet.

Il modo migliore per preparare un progetto di restyling di un sito web è quello di avere obiettivi chiari:

  • Ridisegnare le pagine dei prodotti e servizi per aumentare il numero di richieste d’informazioni che otteniamo utilizzando i moduli di contatto.
  • Realizzare pagine di destinazione (landing page) differenti per ogni prodotto nel caso si voglia pianificare una campagna pay per click.
  • Ottimizzare le pagine dei prodotti per la navigazione mobile in modo dal migliorare la “call to action e le conversioni.

Questi sono solo alcuni esempi ma ce ne possono essere tanti altri, la cosa importante è che gli obiettivi che motivano un restyling di un sito web siano chiari e definiti.