Teutra/blog » Siti web »
In questo articolo ti parlerò di come realizzare siti web con WordPress e perché dovresti farlo.
Per quale motivo si ha la necessità di costruire un sito web?
Chi si cimenta con l’esperienza di realizzare e mantenere aggiornato un sito su internet?
A chi interessa la costruzione di siti web con WordPress?
Principalmente due categorie di persone sono interessate a creare siti web con WordPress.
La prima è quella dei “blogger“, persone che vogliono condividere sul web opinioni e passioni.
Normalmente non si ci imbarca in questa esperienza con l’obiettivo di fare soldi e questo giustifica il fatto che si ci improvvisi “webmaster” per realizzare il sito web a costi contenuti.
La seconda categoria è costituita da coloro che vogliono utilizzare le opportunità che l’enorme mercato rappresentato da internet offre.
Quindi parliamo di aziende grandi e piccole, commercianti, artigiani, professionisti, etc…
In questo secondo caso sconsiglio soluzioni fai da te (evita anche il cugino o l’amico che ti fanno il sito gratis).
Quando vai sul web con la tua attività, grande o piccola che sia, non puoi permetterti improvvisazione o scarsa professionalità.
È l’immagine della tua azienda quella che metti in rete, non puoi permetterti di dare un’impressione approssimativa di te e di quello che fai.
Rivolgiti a professionisti del settore, gente che realizza siti web di mestiere e non come secondo lavoro.
Da HTML ai CMS
Negli ultimi anni, per la realizzazione di siti web professionali, si è passati da una soluzione artigianale, cioè la stesura riga per riga di codice HTML e PHP, a soluzioni più pratiche e veloci.
Tali soluzioni comprendono i software per la gestione dei siti web detti CMS (Content Management System).
I CMS sono ormai diventati uno standard mondiale e uniscono alla semplicità di utilizzo un ottimo livello di affidabilità.
Grazie ai pannelli di amministrazione estremamente amichevoli, anche coloro che non hanno grande dimestichezza con l’informatica e con internet, possono utilizzare e mantenere aggiornato in autonomia un sito web realizzato con un CMS.
WordPress si è evoluto con il tempo attraversando varie release: dalla versione 3, alla versione 4 denominata Benny, fino alle ultime versioni odierne.
Gli esperti del settore hanno contribuito poi allo sviluppo dei CMS, creando delle comunità di supporto (forum) gratuite e di alto livello.
Perché realizzare siti web con WordPress?
Pur non essendo l’unico, WordPress è il CMS più famoso e utilizzato nel mondo.
E’ gratuito e permette di gestire il proprio sito web in maniera semplice e veloce, senza dover conoscere i linguaggi di programmazione come HTML e PHP.
Ha una interfaccia grafica molto intuitiva e semplice da utilizzare.
Con qualche clic di mouse si riescono a realizzare pagine, articoli e interi siti web.
Vediamo un poco più nel dettaglio quali sono le ragioni di questo successo.
Semplicità di utilizzo
WordPress è nato proprio con questo obiettivo: assistere l’utente nella gestione dei propri contenuti, semplificandone tutte le fasi per la creazione, modifica ed eliminazione degli stessi.
Ribadisco che non è uno strumento per guru dell’informatica.
Ti faccio un esempio.
Poniamo che tu stia partendo con un’attività commerciale.
Probabilmente hai bisogno di un sito web.
Dopo aver contattato una web agency, ricordati di Teutra in questo caso, :-) e aver discusso con loro le caratteristiche tecniche e grafiche, ottieni il tuo sito web, affidabile, bello esteticamente e con tutte le tecnologie di ultima generazione.
Resta pero’ un problema: i contenuti o meglio, l’aggiornamento degli stessi.
Se vuoi essere presente nelle prime pagine dei motori di ricerca, i contenuti sono il tuo ‘sacro graal‘.
Se vuoi mantenere bassi i costi è probabile che tu voglia gestire in autonomia i contenuti del tuo sito, ad esempio attraverso un blog.
Con un blog puoi scrivere articoli su argomenti che interessano la tua nicchia di mercato e mantenere aggiornata la clientela con le ultime novità aziendali.
Con WordPress è molto semplice mantenere aggiornato il tuo blog aziendale.
Leggi questo mio articolo su come aggiornare un blog e aumentare le visite in 4 semplici passaggi.
Flessibilità
Con WordPress si possono creare varie tipologie anche diverse di siti web.
Blog, siti vetrina, ecommerce, social network, forum, etc…
Giusto per rendere l’idea Flickr, eBay, CNN sono siti creati utilizzando WordPress.
Temi
WordPress dà la possibilità di cambiare l’aspetto grafico del sito con un solo click di mouse, grazie alla voce Temi.
Certo se il tuo sito web è complesso, è probabile che cambiare tema non sia sufficiente affinché tutto funzioni al primo colpo ma per siti più semplici, cambiare il tema non porta a grossi problemi.
Vi sono tantissimi tipi di temi, sia gratuiti che a pagamento e inoltre puoi creare un tema anche da solo.
È davvero difficile non trovare quello che faccia al caso proprio.
Tra i tanti temi a pagamento ti segnalo Divi di Elegant Themes, che utilizziamo anche noi di Teutra, e Themeforest che offre centinaia di temi, davvero per tutte le tipologie di business.
WordPress offre centinaia di temi gratuiti.
Li puoi trovare a questo link.
Supporto
WordPress è il CMS più utilizzato al mondo.
Quale è il vantaggio?
Una community enorme.
Chi utilizza WordPress può facilmente trovare la risposta ai propri problemi, perché senz’altro qualcuno, anche dall’altra parte del mondo, si sarà scontrato con il medesimo quesito.
Per l’Italia oltre ai gruppi di discussione presenti e molto frequentati sui social, vi segnalo una delle prime e più complete community su WordPress: WordPress Italy.
Velocità
Realizzare siti web con WordPress offre anche un vantaggio dal punto di vista della velocità di caricamento delle pagine.
WordPress è pensato per essere il più “leggero” possibile, ma allo stesso tempo da la possibilità di estendere le potenzialità del sito web creato attraverso gli infiniti plugin offerti.
Il tempo di caricamento di una pagina web è uno dei parametri che Google utilizza nella valutazione di un sito web.
Per questo motivo è importante che il nostro utente si veda caricare la nostra pagina molto velocemente sul suo dispositivo smartphone, tablet o PC.
Esistono in WordPress dei plugin per memorizzare la cache e ridurre i tempi di caricamento delle pagine.
Seo Friendly
WordPress è ottimizzato per i motori di ricerca.
La realizzazione di siti in WordPress garantisce, tramite i numerosi plugin esistenti, la garanzia di un supporto SEO di base per tutti, anche per coloro che stanno muovendo i loro primi passi nell’ambito della Search Engine Optimization.
Certo è un punto di partenza necessario ma non sufficiente a raggiungere obiettivi di rilievo se si parla di visibilità sui motori di ricerca.
Per quello è sempre necessario consultare un consulente SEO.
Integrazione con i Social Media
La diffusa pratica di realizzare siti web con WordPress permette, grazie ai numerosi plugin di cui dispone, d’inserire collegamenti veloci alle proprie pagine dei social media.
Oltre a semplici collegamenti, esistono anche decine di plugin che permettono l’inserimento bottoni e icone di condivisione, che permettono con un clic di condividere gli articoli direttamente sui social.
Ti segnalo, ad esempio, social share icons e buttons.
Aggiornamenti continui e sicurezza
Proprio perché WordPress è il CMS più utilizzato al mondo, i siti web sono spesso soggetti ad attacchi hacker che cercano di prenderne il controllo.
Per questo motivo WordPress è continuamente aggiornato ed esistono diversi plugin per gestire i backup e la sicurezza.
Leggi questo mio articolo su come mettere in sicurezza un sito wordpress.
I plugin di WordPress
Passiamo adesso all’analisi dei software aggiuntivi di WordPress: i plugin.
Ci soffermeremo su alcuni plugin che ottimizzano la struttura del sito web ai fini dell’ottimizzazione SEO.
Se vuoi conoscere quali sono i plugin migliori da utilizzare nella costruzione di un sito wordpress, leggi questo mio articolo su quali plugin installare su wordpress.
Tra le migliaia di plugin esistenti per WordPress, vorrei segnalarvi quelli di Yoast di proprieta’ di Joost de Valk, che ha fatto di una passione, un mestiere.
I suoi lavori sono molto apprezzati nell’ambiente SEO e WordPress: ve ne presento alcuni.
WordPress SEO di Yoast
Questo Plugin, scaricabile da qui, sicuramente il più famoso tra quelli ideati da Yoast, rappresenta uno strumento potente e completo per l’ottimizzazione SEO.
Il vero vantaggio di questo Plugin è rappresentato dal fatto che gli sviluppatori sono molto aggiornati sulle novità che vengono introdotte da Google via via e quindi lo tengono sempre aggiornato e al passo coi tempi.
News SEO di Yoast
Consente di creare facilmente la sitemap con i parametri richiesti da Google News, scaricabile da qui.
Local SEO di Yoast
Consente di gestire la creazione del file KML, la Geo Sitemap, i microformati per l’indirizzo e l’inserimento della Google Maps.
Ulteriori info alla pagina del plugin.
Video SEO di Yoast
Plugin a pagamento che consente di ottimizzare in modo semplice il codice HTML quando si inseriscono dei video nelle pagine web.
Grazie a esso, possiamo richiamare i video da YouTube e, nel momento in cui appaiono in SERP con la miniatura, l’utente che cliccherà verrà rimandato sul sito web e non su YouTube.
Per concludere, vi lascio con l’indicazione di un plugin scaricato milioni di volte e pur non essendo della famiglia Yoast, è di una qualità molto apprezzabile.
All in one SEO pack
Questo Plugin offre potenzialità inferiori rispetto a quelli di Yoast, pur permettendo di modificare solo gli aspetti strettamente fondamentali, rimane un prodotto valido e di facile utilizzo.
Anche per questi motivi è un Plugin scaricato da milioni di utenti.
E tu, cosa ne pensi di WordPress?
Lo utilizzi ?
Usi altri plugin ?
Raccontaci la tua esperienza.

- Come creare una strategia di content marketing efficace - 18 Ottobre 2023
- Guida all’ottimizzazione della performance di un sito web - 6 Settembre 2023
- Google suggest: uno strumento gratuito per ottimizzare le ricerche - 10 Maggio 2023
WordPress…fantastico per la realizzazione di siti professionali, template originali, dinamici e castomizzabili, facile da gestire non solo per il Web Master ma anche per i clienti.
Mi pare di capire che l’installazione e l’uso di WP sia su ambiente del provider. Non si sviluppa in locale ? Se è così non vi è un appesantimento delle procedure ?
Ciao Gabriele
in fase di sviluppo si puo’ anche lavorare in locale ma devi preparare un’ambiente di sviluppo, un ambiente che supporti Apache, Mysql e PHP. Una volta che hai l’ambiente, solo allora puoi installare WordPress e costruire il sito web. La cosa risulta un tantino impegnativa, anche perche’, una volta terminato lo sviluppo, occorre spostare il codice su uno spazio online, copiare il database, etc… La cosa puo’ risultare problematica, in particolare per chi è alle prime esperienze con wordpress. La soluzione che adotto io è quella di sviluppare online. Il vantaggio è quello di avere un’ambiente di sviluppo che risulta essere, in pratica, quello finale o di produzione. Per mascherare i ‘lavori in corso’, indirizzo gli ‘eventuali’ visitatori del sito verso una landing page costruita ad hoc che illustra la nascita di un nuovo sito, spiega che i lavori sono in corso, e che termineranno in pochi giorni. Al momento di andare in produzione con il sito, rimuovo questa pagina e la sostituisco con la home del sito. Questa è la soluzione che adotto io, altri preferiscono sviluppare in locale e copiare codice e database alla fine del lavoro.