Teutra/blog » Siti web » Quanto costa realizzare un sito web per una piccola impresa

 

Quanto costa realizzare un sito web per una piccola impresa?

Detto in maniera molto semplice, il tutto si riduce alla quantità di lavoro richiesto per questa specifica attività.

Se sei arrivato a leggere questa guida probabilmente stai valutando, da imprenditore, l’opportunità di sbarcare sul web con la tua attività.

Due sono i fattori allora che devi prendere in considerazione e che determinano la quantità e i tempi del lavoro per la realizzazione di un sito web professionale:

  • Le dimensione del sito.
  • La complessità delle sue funzioni.

Sembra dunque abbastanza naturale pensare che un sito web aziendale di poche pagine, che punta a dare le informazioni essenziali sui prodotti e i servizi dell’azienda, dall’aspetto piacevole e professionale e con opzioni di progettazione standard costerà meno di un sito con molte pagine, molto personalizzato e con architettura grafica costruite ad hoc sulle direttive del cliente.

In termini pratici, il costo per creare un sito web per una piccola impresa potrebbe essere inferiore ai 1.500 euro così come superiore ai 10.000 euro.

E’ una stima fatta a grandi linee, cerchiamo di entrare un poco più nel dettaglio per ottenere una stima più realistica su quanto costa progettare un nuovo sito web per la tua attività imprenditoriale.

 

 

professionista o fai da te

 

Assumere un professionista o percorrere la strada del fai da te?

 

Ho già trattato questo argomento un articolo che mostra vantaggi e svantaggi nell’affidare la realizzazione di un sito web a un professionista o tentare la via del fai da te.

In questo post invece, affronterò l’argomento dal punto di vista dei costi necessari alla realizzazione di un sito internet, realtà che dovrai affrontare indipendentemente dalla soluzione scelta.

 

OPZIONE 1: assumere un professionista per la creazione di un sito web 

 

Se sei un imprenditore, sarai molto impegnato a gestire la tua attività.

Inoltre se la tecnologia non fa per te, allora sei obbligato ad assumere qualcuno che crei il tuo sito per te.

Il mio consiglio è di rivolgerti a un professionista del settore.

Semplice.

Ma come scegliere? A chi affidarsi?

Sul web esistono centinaia di professionisti e agenzie pronte a realizzare il tuo progetto web. 

Ma l’enorme offerta può generare confusione.

Se hai cercato online siti di web designer, sviluppatori di siti web e web agency probabilmente avrai riscontrato poca o nessuna chiarezza sui servizi offerti (di quali hai davvero bisogno?) e sui relativi costi.

Si passa da prezzi estremamente economici di poche centinaia di euro, a costi molto, molto più elevati. Indubbiamente hai bisogno di maggiori informazioni per fare la tua scelta.

 

Costi che impattano nella realizzazione di un sito web

 

Ci sono alcuni aspetti che devi conoscere e che impattano in maniera rilevante sui costi di un sito web.

Puoi accettare che ti venga proposto un progetto ‘standard’ o vuoi crearne uno nuovo e unico?

Quante pagine deve avere il tuo nuovo sito aziendale?

Con quale layout grafico deve essere realizzato?

Vuoi una grafica personalizzata? Hai bisogno di un logo?

C’e’ qualche funzione particolare che il tuo sito deve avere?

Vuoi che i contenuti testuali siano di qualità, redatti da un professionista del settore?

Queste sono discriminanti che incidono sui costi, vediamole nel dettaglio.

 

Progettazione o sviluppo di un sito web?

 

Sono spesso usati come sinonimi ma in realtà non lo sono.

È importante capire la differenza poiché l’impatto in termini di ore necessarie a svolgere queste due attività ha un impatto diretto sui costi.

La progettazione o se preferisci, il design di un sito web riguardano un progetto che nasce da zero e che cresce e si sviluppa secondo le direttive dell’imprenditore cliente.

E’ un po’ come lavorare con un architetto per creare il progetto della tua nuova casa.

Lo sviluppo invece, è la realizzazione pratica del progetto a partire da un progetto esistente, è come lavorare con un’impresa edile per la costruzione della casa.

Questo pone in evidenza una differenza nei costi finali: se vuoi che il sito venga realizzato con un design personalizzato ti costerà molto di più che se accetti progetti che ti vengono presentati e che non sono del tutto unici anche se parzialmente personalizzabili.

E non è una differenza da poco in termini di tempo e denaro. 

 

layout grafico (1)

Numero di pagine e layout grafico

 

Un altro elemento che incide sui costi è il numero delle pagine del sito internet che vuoi realizzare.

In genere un professionista ti presenta alcuni progetti che hanno come discriminante dei costi, anche il numero delle pagine.

Certo puoi anche accettare un progetto per un sito di 10 pagine e aggiungerne altre cinque in corso d’opera, sappi che questo avrà un costo extra.

Quanto? Diciamo più o meno 100€ in più a pagina.

Il layout grafico è un altro costo importante.

I siti web vengono costruiti partendo da templates, in italiano tema, schema o modello.

Al giorno d’oggi  la maggior parte delle agenzie e dei professionisti del settore non sviluppano in proprio il codice ma li acquistano da ditte specializzate.

Il tutto per abbattere il costo per l’utente finale.

Un buon template da un 50-60% del risultato finale.

Le aziende e i professionisti che realizzano i siti web apportano poi le modifiche al codice, le personalizzazioni necessarie a soddisfare i tuoi desideri di cliente finale.

Maggiori sono le personalizzazioni richieste e maggiori saranno i costi.

 

Immagini, logo e grafica personalizzate

 

Le immagini, le animazioni e gli effetti grafici possono dare al tuo sito un aspetto unico, ma tutto questo ha un costo.

Considera che per realizzare effetti visivi sofisticati servono software di editing e il talento di uno specialista di progettazione ed effetti grafici.

Anche le semplici immagini ‘a effetto’ hanno un costo e non si possono prendere dal web senza andare incontro a seri problemi che riguardano i diritti d’autore e il copyright.

La personalizzazione del logo ha il suo impatto sui costi.

Se la tua attività è già avviata probabilmente non dovrai sostenere questo costo ma se sei l’artefice di una startup sappi che il logo è un costo poiché la sua realizzazione deve coinvolgere un esperto in questo settore.

Ed è un costo che non puoi evitare.

Il logo è una bella aggiunta a qualsiasi attività e di conseguenza, ad ogni sito web perché aumenta il fattore fiducia / credibilità verso la tua azienda.

 

programmazione e codice

Programmazione e codice

 

Se il tuo sito viene realizzato con WordPress che è lo standard mondiale del settore, lo sviluppatore può utilizzare plugin che forniscono la funzionalità esatta che desideri.

Altre volte, per fare in modo che il tuo sito esegua esattamente ciò che desideri è necessario apportare modifiche al codice e di conseguenza, prove e test per correggere gli errori in fase di sviluppo.

In un mondo perfetto, tutto sarebbe ‘plug and play’ e tutto funzionerebbe al primo tentativo ma raramente è così.

Di solito è necessaria una discreta quantità di ritocchi e test per far funzionare tutto come previsto.

Inoltre in alcuni casi, bisogna utilizzare plugin che forniscono funzionalità ‘premium’ con ulteriori costi aggiuntivi.

Modifiche in corso d’opera

 

La maggior parte dei progetti per la realizzazione di un sito internet parte con dei requisiti di base concordati con il cliente, una specie di bozza approssimativa, che poi evolve nel tempo.

Il cliente nel momento in cui il progetto si sviluppa ha delle idee che sorgono come diretta conseguenza di ciò che vede pian piano prendere forma.

La classica domanda ‘ma non si potrebbe aggiungere…’ oppure ‘mi piacerebbe che qui ci fosse…‘ comporta nuovo lavoro, prolungamento dei tempi di consegna oltre che ulteriori costi.

 

Contenuti e Copywriting

 

I contenuti del siti internet sono il vero tesoro del web. 

Un contenuto solido, ponderato e persuasivo è il fondamento di ogni sito web di successo.

Se stai lanciando un sito internet per la tua nuova attività devi prevedere dei costi per la realizzazione di contenuti di qualità.

Per questo motivo molte agenzie e professionisti del web, si rivolgono a esperti nella scrittura i cosi detti copywriter, per scrivere contenuti di qualità per qualunque nicchia di mercato.

E questo naturalmente è un ulteriore costo.

 

OPZIONE 2: prova a farlo da solo (fai da te)

 

Se hai una conoscenza di base del web e della tecnologia che si utilizza e riesci a lavorare bene da solo, o se in azienda ci sono dipendenti con le conoscenze appropriate, puoi costruire totalmente il tuo sito web ‘in proprio‘.

Le ‘materie prime’ di cui avrai bisogno sono comunque costose anche se decisamente meno impegnative rispetto al costo di un’agenzia o di un consulente web. 

Ci sono dei costi fissi.

 

hosting

Hosting, nome del dominio e certificato SSL

 

Nome del dominio: dai 10 ai 30 euro all’anno per la registrazione e il rinnovo del dominio.

La differenza sta nel provider da cui acquisti questo servizio.

Valuta bene anche la scelta del nome: leggi questo mio articolo per selezionare un nome di dominio efficace.

Hosting del sito web: anche questo dipende dalle dimensioni del sito e dalle prestazioni che si vogliono ottenere.

Si va dai circa 100€ all’anno di provider come Aruba, BlueHost o HostGator ai 300-500€ all’ anno per un hosting più performante offerto da aziende come WPengine o SiteGround.

Se sei una startup probabilmente il tuo sito web può essere ‘domiciliato’ presso un provider che utilizza un server economico fino a che il traffico non comincia a salire in maniera significativa.

In questa fase valuta anche la qualità dell’assistenza tecnica fornita dal provider.

A un provider economico, con un numero elevato di utenti, non sempre corrisponde un assistenza rapida ed efficiente.

Peccato che te ne rendi conto solo quando hai un problema grave che tiene offline il tuo sito (e il tuo business).

Certificato SSL: proteggere il tuo sito con un protocollo HHTPS è ormai una pratica consolidata anche se non prevedi di vendere direttamente prodotti o servizi.

Guardati intorno quando scegli il tuo provider non acquistare più di quanto effettivamente necessario.

Sappi che alcune società di web hosting offrono un certificato SSL gratuito come incentivo per ospitare il tuo sito sui loro server.

Tema e plugin premium

 

Tema (template) del sito web: spendi quei 70-150 euro necessari ad acquistare un temapremium’ per la realizzazione del tuo sito web, esistono migliaia di templates tra cui scegliere alcuni gratuiti, altri a pagamento.

Ti consiglio di spendere qualche soldo e ottenere un tema di qualità.

Non lesinare qui.

Io utilizzo da anni i temi di Elegants Themes che sono i più utilizzati al mondo e che non mi hanno mai dato grossi problemi.

Ti segnalo inoltre ThemeForest che è un servizio specializzato nella vendita di templates.

Plugin premium: Come detto in precedenza alcuni plugin sono gratuiti, altri hanno la versione ‘premium’ con funzionalità aggiuntive.

Cosi’ come per i temi, ottieni quello per cui paghi. Investi qualche cosa in più per ottenere plugin di qualità.

Ci sono molti plugin gratuiti e molti di loro sono funzionali e non creano problemi ma ci sono anche molti plugin dannosi che non funzionano come pubblicizzato e ti faranno perdere un sacco di tempo.

Perciò stai attento a volte spendere quei 50€ in più può farti risparmiare molto di più in termini di tempo e risorse.

Immagini e apprendimento degli strumenti da usare

 

Foto e immagini. Se hai già delle immagini di alta qualità per il tuo sito perché magari sei anche un fotografo, allora sei a posto.

Ma è più probabile che dovrai acquistare alcune immagini per abbellire il tuo sito.

I due servizi che consiglio sono Adobe e iStockPhoto.

Puoi trovare immagini di qualità, esenti da royalty a prezzi ragionevoli.

Nella maggior parte dei casi, puoi ottenere tutto ciò di cui hai bisogno (almeno inizialmente) per 20-50 euro.

Puoi trovare anche siti che offrono promozioni o un numero limitato d’immagini gratuite.

Il sito che ti consiglio è Pixabay

ATTENZIONE: Non copiare e incollare immagini da altre fonti sul tuo sito internet, a meno che tu non sia sicuro al 100% di avere il permesso per farlo.

Corri il rischio di essere citato in giudizio per violazione del copyright.

Gioca sul sicuro e acquista le immagini di cui hai bisogno, è molto meno costoso di una causa legale e dormirai più sereno.

Ricorda inoltre che le immagini che trovi sui social rientrano in questa regola, non le puoi usare liberamente poichè sono soggette a copyright.

Istruzione. Se lavorare alla costruzione di siti web non è il tuo pane quotidiano, probabilmente dovrai acquistare libri o seguire uno o due corsi per imparare a usare strumenti come Photoshop, oppure linguaggi di codifica come PHP,HTML e CSS, in buona sostanza gli strumenti necessari per la progettazione e lo sviluppo di siti web.

Realisticamente valuta di spendere tra i 300 e i 600 euro per questo.

 

tempo

Il tuo tempo

 

Ovviamente il costo principale con l’opzione fai da te è il tuo tempo.

Anche per un sito “semplice“, una presentazione aziendale come un sito vetrina, non sorprenderti se impieghi 40-80 ore per produrre qualcosa di decente e questo presumendo che tu abbia già una certa familiarità con gli strumenti necessari per costruire un sito web.

Se sei totalmente a digiuno della materia, moltiplica il tempo stimato per 2 o 3 volte e non sto esagerando anzi questa è una stima estremamente ottimistica. 

La creazione di un sito web moderno e ben progettato richiede molto più tempo di quanto la maggior parte delle persone creda.

Ma se hai più tempo che denaro, soprattutto in tempi bui come quelli che stiamo vivendo, l’approccio ‘fai da te‘ è un’opzione perfettamente praticabile.

 

Il costo degli aggiornamenti, degli upgrade, della manutenzione e delle licenze del sito web

 

Una volta terminato il tuo sito web, il lavoro non è finito. 

Proprio come quando compri una casa, dovrai investire tempo e denaro per mantenerlo. 

Avrai costi annuali di hosting e manutenzione del codice e se hai acquistato plugin ‘premium‘, costi annuali per le licenze d’uso.

Se il tuo sito come ti auguro, cresce e si espande è probabile che dovrai acquistare nuove immagini e commissionare la redazione di nuovi testi e video per aumentare il tuo marketing online

Il tuo sito richiede anche una manutenzione tecnica continua per installare aggiornamenti e patch di sicurezza sui files e i plugin di WordPress e per proteggere il tuo sito dall’hacking.

Sì, anche i siti di piccole imprese sono bersagli degli hacker.

Se ti senti a tuo agio nell’eseguire questi aggiornamenti da solo, bene.

Ma a volte gli aggiornamenti di routine interrompono le funzionalità del sito e devi sapere cosa fare se e quando ciò accade.

Sei pronto ad affrontare messaggi di errore come …

Errore 500 – Errore interno del server

Errore 403 – Forbidden 

e molti altri ancora di cui puoi trovare qui una breve lista?

Hai anche bisogno di un sistema di backup in modo che il tuo sito web possa essere ripristinato rapidamente in caso di guasto irreversibile dell’hardware o del software.

Non voglio spaventarti ma tutte queste cose possono capitare davvero e spesso capitano quando meno te lo aspetti. 

Se preferisci non occuparti della manutenzione tecnica, puoi acquistare un piano di manutenzione al costo di 30-300 euro al mese a secondo delle dimensioni del tuo sito e dei servizi di cui hai bisogno.

Man mano che la tua attività cresce e si evolve, il tuo sito web potrebbe richiedere funzionalità aggiuntive e più sofisticate.

Se puoi implementare questi aggiornamenti tecnici da solo, bene.

Altrimenti per assumere uno sviluppatore web competente ed esperto dovrai spendere dai 40 a 100 e più euro all’ora.

Errori di progettazione e di sviluppo da evitare

 

Tecnologia difettosa: ho già sottolineato l’importanza di usare template e plugin ‘premium‘ per creare un sito web aziendale di qualità.

Il codice scadente, non testato a sufficienza comporta rischi per la sicurezza, problemi di compatibilità con altri plugin e in buona sostanza, l’instabilità del sito stesso.

Non usare componenti ‘premium‘ realizzati da aziende poco conosciute ma cerca sempre plugin ben testati e con ottimi team di supporto.

Spenderai qualcosa di più ma eviterai di dover aggiustare in continuazione il tuo sito o peggio, doverlo rifare da capo.

Cattivi consigli e informazioni e incompetenti: Se ti rivolgi a qualcuno per un aiuto prendi informazioni sulle sue capacità o competenze ed esperienza.

Evita di contattare lo studente che realizza siti web per mantenersi gli studi: la cosa potrebbe costarti parecchi soldi per riparare i danni e mettere a rischio la tua immagine sul web.

Conquistare reputazione e fiducia nel tuo marchio richiede tempo e risorse ma per perderla, basta un errore.

 

professionista

Pro e contro: approccio professionale vs fai da te

Assumere un professionista: PRO

 

Non c’è bisogno di spendere ore, giorni o settimane cercando di apprendere la tecnologia necessaria per costruire e gestire un sito web.

Se assumi un professionista il risultato sarà un sito internet moderno e professionale di cui andrai orgoglioso e che rappresenta adeguatamente la tua azienda e il tuo marchio sul web.

I visitatori avranno una buona esperienza su tutti i dispositivi: desktop, tablet e dispositivi mobili.

Il professionista ti può aiutare a gestire il sito una volta avviato.

Ti supporta in caso di problemi di sistema e accesso ai dati.

Può aiutarti a sviluppare contenuti testuali e multimediali e fornirti soluzioni a cui non avresti mai pensato.

Assumere un professionista: CONTRO

 

Assumere un professionista per costruire un sito internet da zero o riprogettare un sito web già esistente, può costare qualche migliaio di euro se ti rivolgi a una agenzia web e un poco meno se assumi un consulente freelance

Se la tecnologia e il web più in generale non sono il tuo forte, dipenderai in qualche modo dal web designer e consulenti vari per gestire il tuo sito dopo il lancio.

 

Fai da te: PRO

 

Se al momento hai più tempo che denaro, costruire il tuo sito web da solo può essere una soluzione praticabile: ti costerà di meno che assumere un consulente nello sviluppo di siti web professionale o un’agenzia web.

Al limite, anche se te lo sconsiglio, puoi utilizzare un costruttore di siti web come Wix o Squarespace per costruire un sito semplice e dall’aspetto decente in pochi giorni.

Queste piattaforme si auto promuovono come ‘gratuite‘ ma in realtà il servizio gratuito ha notevoli limitazioni e problematiche che puoi risolvere solamente pagando.

È accettabile se sviluppi un sito personale ma non se hai bisogno di un sito per la tua attività.

Un altro aspetto molto negativo è che non hai accesso al codice, di conseguenza non puoi applicare strategie SEO per l’ottimizzazione per i motori di ricerca.

Si perché una volta costruito il sito, vorrai che venga visitato e compaia nella pagina dei risultati delle ricerche di Google e che indirizzi nuovi clienti verso la tua attività.

Con queste piattaforme sarai molto limitato in questo e molto difficilmente potrai ottenere risultati apprezzabili.

Inoltre non potrai modificare i temi, i template e la grafica che rimarranno quelli impostati in partenza.

Fai da te: CONTRO

 

Se non sei all’altezza delle attuali tendenze di design, il tuo sito web potrebbe sembrare amatoriale e avere un impatto negativo sul modo in cui la tua azienda viene percepita.

Costruire un sito web può sembrare un compito monumentale, quindi è comune procrastinare per settimane o mesi la sua costruzione se lo devi fare da solo.

Se l’avversione per la creazione del tuo sito è abbastanza grande, il tuo sito potrebbe non essere mai costruito.

È incredibilmente dispendioso in termini di tempo.

Potrebbe essere necessario dedicare 2-4 ore o più alla ricerca di come far funzionare qualcosa sul tuo sito web quando un progettista o sviluppatore esperto può completare quella particolare attività in pochi minuti.

Conclusioni

 

La scorciatoia che ti consiglio per costruire un ottimo sito web è solo una: assumi qualcuno.

Certo sono di parte faccio questo di mestiere, ma sono anche onesto.

Creare un sito web moderno e professionale che generi lead e vendite per la tua azienda è molto difficile e richiede molto più tempo e lavoro di quanto la maggior parte delle persone tende a credere.

Se le risorse sono limitate, se sei una startup e la tua attività parte adesso e l’approccio fai da te è la tua unica opzione, fai del tuo meglio.

Tuttavia se te lo puoi permettere, assumere un consulente o una agenzia per costruire (o riprogettare) il tuo sito web ti farà risparmiare un sacco di tempo, denaro e mal di testa e il prodotto finito sarà migliore di quanto avresti potuto fare da solo.

In fondo se ci pensi, è lo stesso motivo per cui paghiamo dentisti, commercialisti e professionisti in genere: la loro capacità ed esperienza.

Di solito riescono a portare a termine il lavoro più velocemente, meglio di quanto potremmo fare da soli.

Se vuoi raccontarmi la tua esperienza in merito o pormi qualche domanda sull’argomento, sarò felice di risponderti nei commenti.