Teutra/blog » Siti web » Quanto costa manutenere un sito web? Analisi dei costi mensili

 

Quanto costa manutenere un sito web? Questa è la domanda che molti imprenditori si pongono.

I costi per il mantenimento di un sito web spesso non vengono pianificati, ma sono fondamentali per assicurarsi che il sito funzioni in modo affidabile ed efficiente.

Se ignori l’attività di manutenzione del sito per ridurre i costi potresti accorgerti, troppo tardi, che stai perdendo traffico e fatturato.

Ancora peggio, potresti dover pagare per costose riparazioni di emergenza.

A lungo termine, il mantenimento del sito web è sempre meno costoso della sua riparazione.

 

YouTube player

 

 

Vantaggi nella manutenzione del sito web

 

Ci sono diversi vantaggi nell’investire tempo e risorse nella manutenzione di un sito web:

  • Migliore esperienza utente: un sito web ben mantenuto è più facile da navigare e da utilizzare, il che porta a una maggiore soddisfazione dei visitatori e a una maggiore probabilità di convertirli in clienti.
  • Migliore posizionamento sui motori di ricerca: i motori di ricerca come Google premiano i siti web che sono costantemente aggiornati e ben mantenuti, il che può aumentare il ranking del sito e portare più traffico organico.
  • Maggiore sicurezza: il mantenimento di un sito web include anche la verifica della sicurezza del sito, il che aiuta a proteggere il sito e i dati dei visitatori da eventuali attacchi o vulnerabilità.
  • Maggiore visibilità: un sito web ben mantenuto è più attraente per i visitatori e più probabile che sia condiviso sui social media o linkato da altri siti web, il che aumenta la visibilità del sito.
  • Maggiore professionalità: un sito web ben mantenuto trasmette un’immagine di professionalità e serietà, il che può aumentare la fiducia dei clienti e la loro propensione a fare affari con l’azienda.

 

YouTube player

 

Costi medi di mantenimento di un sito web: 6 tipologie di sito

 

I costi di manutenzione dipenderanno da tre fattori principali: costi di hosting, costi degli strumenti e costi del personale.

Ho suddiviso i costi medi di manutenzione per sei diversi tipologie di sito web:

 

Costo mantenimento piccolo sito o blog 5€-25€ al mese

 

Un piccolo sito o un blog, un sito con meno di 100 visitatori mensili, di solito è molto economico da manutenere.

In media, un piccolo blog costerà tra 5€ e 25€ al mese, con la maggior parte della cifra che va a coprire i costi di hosting e i costi di registrazione del dominio.

Dal momento che il proprietario di questa tipologia di sito web in genere si occupa egli stesso della configurazione e della manutenzione del sito, e considerando anche che probabilmente si dedica a scrivere i propri contenuti e scattare le proprie fotografie, la creazione e la manutenzione di questa tipologia di siti ha un costo molto basso.

Per ridurre i costi di manutenzione, se il tuo sito rientra in questa categoria, utilizza strumenti, modelli e fotografie gratuiti, poiché la maggior parte degli strumenti gratuiti fornirà comunque tutte le funzionalità di base necessarie per gestire un piccolo sito o di un blog personale.

 

Costo di manutenzione di un sito o blog medio: da 20€-60€ al mese

 

Il costo per la manutenzione di un sito o di un blog di medie dimensioni, diciamo tra i 100 e i 1000 visitatori mensili, che non fa marketing e pubblicità in genere costa da 20€-60€ al mese.

I siti di medie dimensioni possono spendere un pò di più in costi di hosting per sbloccare funzionalità aggiuntive come backup frequenti e automatici, strumenti di sicurezza, strumenti anti-spam e prestazioni del sito in termini di velocità.

La maggior parte dei contenuti viene in genere creata dal proprietario del sito o tramite partnership con altri blogger, di conseguenza i costi tendono ad essere bassi.

Anche in questo caso la maggior parte delle fotografie viene eseguita dal proprietario del sito o proviene da siti di fotografia gratuiti, per questo motivo i costi tendono ad essere minimi.

La manutenzione tecnica e la configurazione vengono spesso eseguite dal proprietario del sito, anche se occasionalmente potrebbe essere necessario assumere un libero professionista per progetti più complessi. 

 

Costo di mantenimento di un sito di grandi dimensioni: da 50€ a 300€ al mese

 

Un sito web di grandi dimensioni con più di 1000 visitatori mensili, un sito che investe nella crescita del proprio pubblico probabilmente avrà un budget più alto dedicato alla manutenzione.

I costi di marketing e pubblicità rappresentano la spesa maggiore, con i costi mensili che dipendono interamente dal budget a disposizione del progetto.

Anche i costi per la creazione di contenuti e per la fotografia aumentano, poiché questi siti pagano per la fotografia e possono assumere liberi professionisti / dipendenti per la creazione di contenuti.

Molti strumenti e plugin offrono piani tariffari basati sul numero di visitatori mensili.

I siti con un maggior numero di visitatori dovranno pagare per le versioni premium o a pagamento degli strumenti che i blog più piccoli possono ottenere in maniera gratuita.

 

YouTube player

 

Costo di mantenimento di un e-commerce di piccole dimensioni: 30€-50€ al mese

 

Un piccolo sito di e-commerce che vende fino a 50.000€ all’anno costerà solo circa 30€ al mese.

Il costo di mantenimento di un e-commerce di piccole dimensioni può variare in base a diversi fattori, come il numero di prodotti in vendita, il volume di traffico del sito, il livello di personalizzazione del design del sito e il tipo di piattaforma utilizzata per gestire il negozio online.

Tuttavia, alcuni dei costi più comuni associati al mantenimento di un e-commerce di piccole dimensioni possono includere:

  • Costo di hosting del sito web: il costo di hosting del sito web può variare in base al volume di traffico del sito e al tipo di hosting utilizzato. Ad esempio, l’ hosting condiviso può costare anche meno di 10€ al mese, mentre un hosting dedicato può costare centinaia di euro al mese.
  • Costo della piattaforma di e-commerce: il costo della piattaforma di e-commerce può variare in base alla scelta di una soluzione self-hosted o di una soluzione basata su cloud. Ad esempio, WooCommerce, una piattaforma di e-commerce open source per WordPress, è gratuita, mentre Shopify, una piattaforma di e-commerce basata su cloud, ha tariffe mensili che partono da 30€ al mese.
  • Costo dei pagamenti online: il costo dei pagamenti online può variare in base al tipo di gateway di pagamento utilizzato e al volume di transazioni effettuate. Ad esempio, PayPal offre tariffe per i pagamenti online che partono da circa il 2,9% +0,30€ per transazione.
  • Costo del design e della manutenzione del sito: il costo del design e della manutenzione del sito può variare in base alla complessità del design e alla frequenza con cui il sito viene aggiornato. Ad esempio, il costo di un design personalizzato può essere di centinaia o migliaia di euro, mentre il costo di un tema pre-progettato può essere di poche decine di euro.

 

Costo di manutenzione di e-commerce professionale: 80€-150€ al mese

 

Il costo per manutenere un e-commerce professionale può variare a seconda della dimensione dell’azienda, del numero di prodotti offerti, della quantità di traffico ricevuto e delle funzionalità utilizzate.

I principali costi di mantenimento di un e-commerce professionale includono:

  • Costo del dominio: per acquistare e mantenere il proprio dominio con il proprio brand, è necessario pagare una tariffa annuale.
  • Costo dell’hosting: per ospitare un e-commerce, è necessario acquistare un piano di hosting. I prezzi possono variare a seconda delle esigenze del sito e del traffico previsto.
  • Costo del software di e-commerce: se si utilizza un software di e-commerce per gestire il sito, ci saranno costi di licenza o abbonamento.
  • Costi di marketing: per promuovere il proprio e-commerce, potrebbe essere necessario investire in attività di marketing come pubblicità online, email marketing o marketing sui social media.
  • Costi di sviluppo e manutenzione: per mantenere il sito in buone condizioni e aggiornarlo con nuove funzionalità, potrebbero essere necessari costi di sviluppo e manutenzione.

 

Costo di manutenzione di un e-commerce aziendale: 300€-1000€ al mese

 

Un sito e-commerce aziendale di grandi dimensioni che vende 500.000€ di prodotti all’anno in genere costa tra 300€-1000€ al mese come costi di manutenzione.

Questa cifra, però, può variare ampiamente in base a una serie di fattori.

Una delle maggiori discriminanti dei costi operativi mensili è determinata dal costo del personale: quante persone lavorano per il tuo ecommerce e quanto li stai pagando.

Il budget per la pubblicità o il marketing varieranno anche in base al budget della tua azienda e i siti di e-commerce più grandi, di solito, pianificano attività di ottimizzazione SEO mensili.

In termini di costi di manutenzione, una parte significativa del tuo budget mensile andrà nell’hosting, ma i tuoi costi di hosting dovrebbero includere funzionalità premium come plug-in di sicurezza efficaci, nonché di backup regolari del sito.

 

Come controllare lo stato di efficienza del sito web

 

Ci sono alcune attività che dovresti fare ogni mese per assicurarti che il tuo sito web funzioni correttamente e senza intoppi. 

  • Controlla le pagine del tuo sito web. Le pagine che restituiscono un codice di errore 404 o 5xx possono rendere difficile la navigazione nel tuo sito e danneggiare la tua immagine aziendale agli occhi degli utenti e di Google. Se una pagina con un alto potenziale di vendite restituisce un codice di errore del server 404 non trovato o 500, ti costerà denaro per ogni minuto in cui rimane inattiva. Assicurati di controllare l’intero sito almeno una volta al mese per verificare la presenza di pagine danneggiate. Google Search Console ti fornirà queste informazioni nel tuo rapporto sulla copertura oppure puoi utilizzare un crawler di siti web di terze parti per aiutarti a trovare rapidamente queste pagine. Se non conosci questo strumento, puoi leggere la mia guida a Google Search Console.

 

  • Controlla il tuo sito web per link non funzionanti. I collegamenti interrotti sul tuo sito web possono rendere difficile agli utenti e ai motori di ricerca la navigazione nel tuo sito e possono danneggiare la tua SEO. Un crawler di terze parti è in genere il modo più semplice per trovare collegamenti interrotti sul tuo sito web, sebbene ci siano anche alcuni strumenti basati su browser che lo fanno. Ti consiglio Screaming Frog che può aiutarti con quasi tutte le attività SEO tecniche.

 

  • Controlla il tuo sito web per immagini interrotte. Le immagini interrotte rendono il tuo sito mal gestito e poco affidabile e le immagini dei prodotti interrotte possono ridurre i tuoi tassi di conversione. Un crawler di terze parti è in genere il modo più semplice per identificare le immagini danneggiate su qualsiasi sito troppo grande per essere controllato manualmente: è sufficiente eseguire la scansione del sito Web, ordinare l’output per “immagini” e cercare i codici 404 o 500.

 

  • Eseguire aggiornamenti regolari. È importante mantenere aggiornato tutto il software che stai utilizzando. Sebbene la maggior parte del software si aggiornerà automaticamente o ti informerà quando è disponibile un aggiornamento, è una buona idea controllare manualmente gli aggiornamenti almeno una volta al mese. 

 

  • Assicurati che i tuoi backup funzionino correttamente. Dovresti sempre conservare un backup del tuo sito web nel caso in cui qualcosa vada storto e vi sia la necessità di tornare a una versione precedente. Ci sono molti servizi che verranno eseguiti automaticamente e manterranno gli aggiornamenti basati su cloud per te con una piccola tariffa mensile. Rispetto alla quantità di lavoro necessario per risolvere i problemi principali (o, nel peggiore dei casi, ricostruire il sito da zero), queste commissioni valgono quasi sempre la pena.

 

  • Controllare la tua visibilità sul web. Controlla i rapporti di analisi del tuo sito web tramite Google Search Console , Google Analytics o con strumenti di terze parti di tua scelta. Questo è un ottimo modo per identificare i problemi in anticipo: se vedi qualcosa fuori dall’ordinario, esaminalo prima che puoi. Se stai prendendo di mira parole chiave organiche, è anche una buona idea tenere traccia di ciò per cui si posiziona il tuo sito e in quali posizioni. Poiché il traffico organico è fondamentalmente traffico gratuito per il tuo sito web, avere una efficace strategia SEO è una buona idea.

 

Come ridurre i costi di manutenzione

 

Sebbene il costo di configurazione iniziale del tuo sito sia una preoccupazione una tantum, in realtà, i costi i costi di cui preoccuparsi sono quelli relativi al mantenimento nel tempo.

Per ridurre i costi di manutenzione del tuo sito web, inizia identificando i costi ricorrenti, sia annuali che mensili.

Dall’elenco ottenuto chiediti quali sono assolutamente necessari e quali no.

Per i siti di grosse dimensioni i costi di manutenzione sono più elevati, ma molti blog e siti di e-commerce più piccoli possono cavarsela con strumenti gratuiti o integrati.

Se stai appena iniziando a creare il tuo sito web, utilizza le opzioni gratuite o a basso costo dove possibile: di solito è molto più rapido e semplice eseguire l’upgrade a strumenti più costosi e ricchi di funzionalità in futuro piuttosto che eseguire il downgrade se stai pagando più del dovuto .

Per i siti più grandi, il personale è solitamente il costo più elevato.

Rivedi tutti i contratti esterni che hai impostato per assicurarti di ottenere la migliore qualità di servizi di manutenzione a un prezzo ragionevole.

Può anche essere utile rendere più efficiente il tuo processo di vendita: assegna la priorità alle pagine in base al tasso di conversione.

Questo ti darà una buona idea di quali pagine stanno funzionando, oltre ad aiutarti a trovare e correggere le pagine che non vanno come desideri.

 

Quanto costa assumere qualcuno che mantenga il tuo sito per te

 

Se non desideri eseguire in proprio il lavoro di manutenzione del tuo sito web, puoi assumere qualcuno che lo faccia per te.

In genere, questa persona è chiamata “Webmaster”.

Il loro ruolo e le loro responsabilità varieranno: alcuni webmaster assumeranno tutti i ruoli relativi alla gestione del tuo sito web, dalla progettazione alla manutenzione, mentre altri si concentreranno su attività più specifiche.

Quando assumi un webmaster, assicurati di impostare aspettative specifiche per ciò che ricadrà sotto le sue responsabilità.

Il costo dell’assunzione di un webmaster varia a seconda della sua esperienza e del tipo di sito che stai gestendo, ma indipendentemente dal sito che gestisci, è molto importante che tu scelga un webmaster che sia accessibile , affidabile e capace.

Il tuo webmaster avrà accesso alla maggior parte, se non a tutti, gli aspetti del tuo sito web e del suo funzionamento, quindi è molto importante che assumi qualcuno che non faccia danno.

I piccoli siti web in genere richiedono solo poche ore di tempo di un webmaster ogni mese che può chiedere fino a 100€ al mese per i suoi servizi.

I siti di medie dimensioni o di e-commerce potrebbero aver bisogno di ulteriore assistenza per la gestione del loro sito o delle schede di prodotto e possono spendere fino 400-500 euro al mese per un webmaster a pieno regime.

I siti web più grandi farebbero bene ad avere uno o più webmaster a tempo pieno o parziale nello staff, poiché il carico di lavoro per mantenere un sito di grandi dimensioni può essere significativo.