A cosa serve creare un profilo aziendale su Pinterest?
Pinterest, il cui nome deriva da PIN che sta a significare “appendere” e INTEREST che invece sta per “interesse”.
È un social network che permette d’inserire in un board (bacheca) immagini, video e articoli
Niente di particolarmente nuovo ma è pur sempre un social con 200 milioni di utenti nel mondo.
Le persone lo utilizzano per visionare nuovi prodotti, nuove idee su prodotti a cui sono interessati o che vogliono acquistare.
Vediamo in questo tutorial, che cos’è e come si usa questo social network.
Pinterest: che cos’e’ e come utilizzarlo per promuovere la tua attività
La board costituisce il fulcro di Pinterest.
Funziona da raccoglitore pubblico d’immagini e foto.
Esse sono condivise su internet e visibili a tutti.
Pinterest, attraverso le board permette la connessione tra persone aventi gli stessi gusti e interessi.
Gli utenti di Pinterest ne possono seguire altri attraverso il pulsante denominato “follow”, e quindi vedere tutti i loro nuovi contenuti che vengono pubblicati sul social media.
Ogni contenuto può essere condiviso nuovamente (nel gergo tecnico “repin”), apprezzato attraverso il pulsante “like” e commentato.
Pinterest è integrabile con gli altri social, la gestione è simile a quella di Facebook, Twitter e Instagram, e puoi condividere contenuti con tutti i siti web esistenti attraverso il pulsante “pin it”.
Il pulsante si installa con facilità sia sulla barra degli strumenti di qualsiasi browser che in tutti i siti e blog aventi il tasto di colore rosso contrassegnato dalla “P” di Pinterest.
Attualmente per entrare a far parte della Community è necessario un invito.
Richiederlo è semplice basta andare sulla home page di Pinterest e scegliere di entrare a far parte di questo mondo o attraverso il proprio profilo Facebook o la propria email.
Sono necessari solo 45 secondi per iscriversi e si ha la possibilità di esplorare oltre 25 miliardi di Pin.
Se si desidera scollegare il profilo Facebook, si può fare una volta entrati a far parte della community, se invece si desidera condividere i propri pin con il social in blu, basterà rimanere collegati.
Una volta registrati, è possibile iniziare a catalogare i propri contenuti preferiti inserendoli in board tematiche, dove sarete voi a decidere il nome.
La board, come già detto sopra, è una bacheca nella quale si possono inserire, attraverso il tasto Pin, sia le immagini che si trovano in rete (conservando il link di provenienza) ma anche quelle presenti nel proprio PC.
Come usare un profilo aziendale su Pinterest
Su Pinterest si può visualizzare l’account di ogni utente e decidere di seguire le sue board cliccando sul tasto follow.
Si può interagire con gli altri pinners in quattro modi diversi:
Attraverso il tasto Like (il tasto è come quello di Facebook, indica un giudizio positivo a un pin, senza che questo venga inserito nella propria Board).
Attraverso i commenti (inserire un commento a un qualsiasi pin che vi piace).
Attraverso il tasto repin (ripubblicare sulla propria Board il pin di un altro pinners).
Attraverso il tasto mention (suggerire un pin ad un altro pinners di cui voi siete follower inserendo @ seguita dal nome dell’altro utente.
Come creare un profilo business su Pinterest
Se invece volete creare un profilo business su Pinterest, ma non sapete da dove iniziare, seguite questi semplici consigli e tutto sarà più semplice.
In fondo state leggendo un Pinterest Tutorial. :-)
Andate nella sezione business di Pinterest e cliccare “Join as a Business”. Bisogna fare attenzione nella compilazione del form per l’iscrizione, in quanto essendo un profilo business potreste non essere d’accordo con tutte le autorizzazioni.
Fatto questo, scegliete uno username, immaginando di essere un utente che vuole trovare la vostra azienda su Pinterest a fronte di una ricerca.
Il nome del Brand è sempre una scelta oculata.
Create una biografia che sia al tempo stesso istituzionale, completa , ma anche divertente.
Inserite quindi l’URL del sito in questione.
Adesso organizzate le Board.
Esse devono rappresentare il prodotto/servizio offerto, ma anche tutto ciò che ruota attorno al brand, tutto quello che possa, in qualche modo, interessare.
Ad esempio se siete il proprietario di una pasticceria a Napoli, oltre a inserire le immagini dei pasticcini che realizzate, sarebbe opportuno visualizzare anche delle foto del Golfo di Napoli, gli ingredienti che utilizzate e le foto delle persone che lavorano con voi.
Inserire un nome e una descrizione delle board utilizzando delle keywords ben precise, quelle che gli utenti potrebbero utilizzare per cercare voi o un vostro concorrente.
Stessa regola vale anche per i Pin.
Scegliere una cover per ogni board, in modo tale che l’utente capisca bene cosa possa esserci dentro.
Adesso siete pronti a entrare nel mondo tinto di rosso di Pinterest.
Cosa aspettate?
- Come creare una strategia di content marketing efficace - 18 Ottobre 2023
- Guida all’ottimizzazione della performance di un sito web - 6 Settembre 2023
- Google suggest: uno strumento gratuito per ottimizzare le ricerche - 10 Maggio 2023
Trackback/Pingback