Teutra/blog » Siti web » Come fare il backup WordPress utilizzando FTP o plugin

 

Vi siete mai chiesti come fare il backup WordPress?

Se gestisci un sito web, è la prima regola da seguire, da non dimenticare mai per non rischiare di perdere tutti i dati del sito.

In questo articolo ti mostro come farlo manualmente con FTP, e quali plugin utilizzare per un backup automatico.

 

 

Perchè fare il backup di un sito WordPress

 

La maggior parte degli utenti dimentica questo particolare e i rischi che si corrono.

In caso di attacco hacker, si rischia il mancato funzionamento del sito e l’impossibilità di effettuare il ripristino per la mancata copia di backup.

I siti web sono costantemente sotto il tiro degli hacker che cercano di violarli e utilizzarli ai propri scopi, mai leciti.

Proteggere il proprio sito web in WordPress con plugin di sicurezza è un bene, ma effettuare periodicamente dei backup ti mette al sicuro da ogni rischio.

La procedura per eseguire il backup di  Wordpress richiede l’utilizzo di programma per la connessione FTP, io uso FileZilla che è gratuito ma la procedura presentata in questo articolo è più o meno la stessa anche per altri software.

 

Backup manuale: copiare tutti i file in locale

 

Installa e configura il client FTP.

Vai nella cartella principale del sito WordPress, solitamente chiamata ‘root’ o ‘directory principale’.

All’interno della directory principale sono contenuti tutti i file dell’installazione WordPress, di conseguenza devi selezionare tutti i file e trascinarli nella schermata di sinistra all’interno della cartella creata per il backup di WordPress sul tuo disco rigido.

Ricorda che la procedura può essere diversa solo per la posizione e per pulsanti, per tutto il resto non troverai nessuna difficoltà a eseguirla anche su altri applicativi simili.

 

Backup del database WordPress

 

Per conoscere il nome del database che viene utilizzato dal tuo  sito devi fare riferimento a un file specifico che hai appena scaricato e salvato all’interno della cartella di backup.

Solitamente questo file ha il nome di wp-config.php, aprilo e clicca sopra con il tasto destro.

Troverai la seguente stringa:

define(‘DB_NAME’, ‘database_name_here’);

al posto delle parole “database_name_here” sarà scritto il nome del database che viene utilizzato per il sito WordPress.

Nella schermata successiva seleziona ‘Esporta’ e finalmente entra nella schermata finale, dove controllare che il metodo di esportazione sia rapido e che il formato del file di backup del database sia in SQL.

Infine clicca su esegui backup.

 

Plugin per il backup WordPress

 

Aggiornamento 16 ottobre 2015: Ho trovato, provato e installato un plugin che si occupa della sicurezza della nostra installazione WordPress e, tra le molteplici cose che fa, confeziona un file di backup del sito e ti invia settimanalmente una copia nella tua casella di posta.

Il nome di questo plugin è Ithemes security.

Aggiornamento 27 giugno 2022: Altri plugin per un backup di WordPress efficiente: Updraftplus e BlogVault.

melchiorre schifano