Teutra/blog » SEO » Perché concentrare i contenuti sul lettore

 

L’utente al centro dell’universo di Google

 

Concentrare i contenuti sul lettore e non sui motori di ricerca.

Che tu stia lanciando un sito online o promuovendo uno già esistente sicuramente ti sarai ritrovato a leggere articoli che parlano di posizionamento siti web, ottimizzazione per i motori di ricerca, indicizzazione, content  marketing, seo, sem e tante altre nozioni simili. 

La confusione è inevitabile e chiunque a questo punto  cercherebbe, in un modo o nell’altro, di fare chiarezza soffermandosi sulle singole tematiche in maniera più approfondita.

Sicuramente la parte essenziale per avere successo sul web è il posizionamento sui motori di ricerca anche se va di pari passo con tantissime altre caratteristiche che un sito web dovrebbe avere per essere conosciuto e apprezzato.

Google, il maggiore motore di ricerca al mondo, è una sorta di consulente della comunicazione nel Word Wide Web e tutto ciò che è online è in maniera, diretta o indiretta, influenzato da esso.

Google, attraverso un algoritmo complicatissimo e protetto dal segreto industriale, stabilisce nel momento in cui gli utenti digitano determinate keyword (parole chiave) nel Google Box, una lista di siti selezionati in base alla pertinenza della chiave di ricerca. 

Ci sono vari fattori che Google prende in esame per stabilire se le informazioni contenute in un determinato sito web sono particolarmente utili.

In questo articolo cercheremo di analizzare nel dettaglio questo particolare aspetto.

Google è quindi una sorta di vigile che direziona l’informazione online, il cui obiettivo principale è garantire agli utenti un esperienza assolutamente utile: trovare quello che cercano nel momento in cui lo cercano.

 

La priorità di Google

 

Il motore di ricerca ha i seguenti obiettivi:

  • Proporre un contenuto di qualità.
  • Proporre un contenuto originale.
  • Proporre un contenuto che risponda a quella che è la richiesta dell’utente.

In un’unica frase, per avere successo online, basta attenersi a un’unica e sola regola che è:

Concentrati sul lettore che Google ti premierà!

Un buon posizionamento del sito web è la conseguenza di una strategia web marketing vincente.

Riuscire a trasmettere la credibilità necessaria per il tuo brand deve essere il fine ultimo di ogni tua strategia di marketing online. 

Esiste una ricetta per la visibilità sul web e gli ingredienti di base sono solo 2:

  • Identità (personale oppure aziendale).
  • Contenuti.

L’identità è un fattore da studiare e da non lasciare al caso, non considerandolo il rischio è quello di rendere meno efficaci i contenuti di qualità che si andranno a creare sul tuo sito web.

I contenuti possono essere testuali oppure visuali, come foto e video, e sono quelli che faranno parlare di te creando interesse verso il tuo Brand e di conseguenza verso i tuoi prodotti/servizi.

Il contenuto di qualità è la vera e propria colonna portante per il successo dei siti online.

Analizziamo adesso quali sono i requisiti e le competenze per ottenere il successo e per essere notati.

Ecco ciò che servirebbe per creare valore:

 

Abilità nella scrittura

 

I lettori scelgono il tuo contenuto perché lo considerano interessante, ironico, coinvolgente, ma anche perché scritto da una persona che ha una buona reputazione online.

Chi legge un contenuto è perché pensa di ottenere un ritorno conoscitivo e culturale.

 

Sviluppare le capacità di ricerca 

 

Naturalmente chi produce contenuti online non conosce qualsiasi argomento in maniera approfondita.

La capacità di scrivere del tema trattato con competenza dovrà sottostare a un lavoro di ricerca delle informazioni necessarie accurata e appropriata.

Nello scrivere bisogna tenere sempre conto del proprio pubblico di riferimento e di cosa realmente i potenziali lettori hanno bisogno.

 

Imparare a sfruttare i Social Media in maniera strategica

 

Prodotto un contenuto interessante, originale e accattivante lo si deve supportare con una buona azione di PR Online e sfruttare ogni piattaforma social al meglio, seguendo le caratteristiche più congeniali alla viralizzazione del contenuto (Hashtag, foto e tantissimi altri trucchetti…).

Saper ottimizzare il testo/contenuto in chiave SEO

 

Ottimizzare in chiave SEO, cioè per i motori di ricerca è un argomento troppo vasto per poter essere trattato in questo articolo.

A livello base puoi farti supportare da alcuni plugin anche gratuiti che possono essere installati sulle varie piattaforme.

Per WordPress il più conosciuto è SEO di Yoast.

 

Includere nel sito web un blog

 

Un blog costantemente aggiornato con news e informazioni è un ottimo modo per far crescere volume di traffico, la qualità e la reputazione del tuo Brand e attirerà i lettori che a loro volta ne condivideranno il contenuto.

La lettura dei post riesce a generare un atteggiamento positivo verso il tuo marchio che dimostrerà di conoscere a pieno dell’argomento trattato.

Il blog aumenta l’efficacia delle strategie di Marketing sui Social Network e in generale online.

Ma vogliamo ribadire che pensare soprattutto ai lettori e creare una buona base di “Fan” che apprezzano il tuo prodotto/servizio porterà senz’altro a un buon  posizionamento.