Teutra/blog » SEO » SEO per ecommerce: 56 consigli per aumentare il traffico

 

Fare SEO per ecommerce significa migliorare la presenza marketing del tuo sito di e-commerce su internet e di solito, è un compito impegnativo che non puoi svolgere da solo.

Questo perché i consulenti SEO sanno che, al fine di ottenere un miglior posizionamento di un ecommerce sui motori di ricerca, hanno bisogno di:

  • Migliorare l’esperienza dell’utente.
  • Usare tutti i canali disponibili per promuovere il business online.
  • Trovare metodi per aumentare i tassi di conversione e aumentare le vendite.

In questo articolo ti offro un elenco di 56 importanti consigli SEO e tecniche di marketing che possono essere utilizzati per migliorare la presenza di un sito e-commerce.

La lista coinvolge diversi aspetti del processo di ottimizzazione SEO di un e-commerce e molti riguardano aspetti tecnici. Se non sei un tecnico, dovresti rivolgerti a un consulente SEO oppure a un’agenzia. Ma cominciamo.

  1. Utilizza URL SEO friendly che contengano le parole chiave più importanti per ciascun prodotto o categoria. Ex. https://www.nometuositoecommerce.it/scarpe/sport/scarpe-da-tennis/
  2. Scegli con attenzione le tue categorie e utilizza una struttura di link ad albero.
  3. Crea un collegamento, link, tra la home page i tuoi prodotti più venduti.
  4. Attenzione ai contenuti duplicati per non essere penalizzato da Google. Non creare più pagine di destinazione per piccole differenze di prodotto (colore, taglia, formato etc…), utilizza URL canonici.
  5. Parola chiave di ricerca: scopri con che termini i clienti ricercano i tuoi prodotti.
  6. Utilizza il singolare al posto del plurale, (ad esempio meglio fotocamera rispetto a fotocamere), ma controlla le tendenze del tuo settore per verificare se il plurale è più popolare per la tua nicchia di mercato.
  7. Non utilizzare le descrizioni dei prodotti fornite dai produttori per evitare problemi di contenuti duplicati. Anche gli altri siti di e-commerce che vendono i tuoi stessi prodotti, utilizzano le stesse descrizioni. Differenziati.
  8. Scrivi descrizioni significative e utili per i tuoi prodotti, almeno per gli articoli più venduti. Valuta se coinvolgere un copywriter nella stesura dei testi del tuo ecommerce. Sono soldi ben spesi.
  9. Ottimizzare le pagine intorno alle parole chiave scelte è un ottimo modo di fare SEO per ecommerce.
  10. Non creare contenuti banali e privi d’interesse per il cliente. Evita, inoltre, pagine che non sono necessarie. Google ti sta guardando!
  11. Scrivi meta descriptions complete, che catturino l’attenzione dei clienti per aumentare il CTR. Ricorda che è questa la descrizione del prodotto che compare nella pagina dei risultati delle ricerche di Google in SERP.
  12. Usa i meta-dati di schema.org per etichettare i dettagli del prodotto e prezzi e facilitare il lavoro dei motori di ricerca.
  13. Aggiorna i tuoi contenuti regolarmente per mantenerli freschi agli occhi di Google (creare e mantenere un blog serve esattamente a questo).
  14. Ottimizza le immagini (nomi di file, alt=, testo che le circonda) per aumentare il traffico che si riceve attraverso Search/Immagini di Google. Comprimi le immagini per aumentare la velocità di caricamento delle pagine che è uno dei fattori di ranking di Google.
  15. Usa testi di ancoraggio utilizzando le parole chiave che compaiono sul titolo di ciascun prodotto / categoria (dove possibile).
  16. Analizza le campagne di link building dei tuoi concorrenti e cerca di acquisire i collegamenti dalle stesse fonti di alta qualità.
  17. Utilizza i collegamenti ipertestuali per il collegamento tra i tuoi prodotti e le categorie (link interni).
  18. Non concentrare tutti i backlinks sulla home page ma punta dove possibile, direttamente alle pagine di destinazione dei prodotti più venduti.
  19. Usa correttamente la ‘call to action’. Posizionala in bella vista e strategicamente su tutte le pagine.
  20. Crea un sito professionale, gradevole da navigare e facile da usare. Fai in modo che il potenziale cliente quando naviga sul tuo sito, sappia sempre dove si trova, e come andare in una pagina di suo interesse.
  21. Usa “badge di sicurezza”, ad esempio McAfee, per guadagnare la fiducia dei tuoi visitatori.
  22. Non confondere il visitatore con un milione di opzioni. La sua attenzione deve sempre tendere alla ‘call to action’.
  23. I migliori e-commerce offrono funzioni interessanti come “Aggiungi alla lista dei desideri“, “Invia avviso email quando il prodotto sarà disponibile“, “iscriviti alla Newsletter” etc… Essi sono utili agli utenti e possono aiutarti ad aumentare i tassi di conversione.
  24. Utilizza immagini e video dei prodotti più venduti.
  25. Assicurati che il tuo sito sia responsive e navigabile da tutti i dispositivi grafici e da tutti i browser.
  26. Mantieni il tuo processo di pagamento semplice per aumentare il tasso di conversione e ridurre il tasso di abbandono del carrello.
  27. Riduci il tempo di caricamento delle pagine del tuo sito ecommerce, riducendo al minimo le dimensioni dei file css / js / immagini e utilizzando meccanismi di caching.
  28. Scegli con attenzione la piattaforma di ecommerce che intendi utilizzare.
  29. Assicurati che la piattaforma venga regolarmente aggiornata, che abbia un sacco di plugin, che sia supportata da una comunità attiva o da una società seria e che sia ‘SEO friendly’. Non selezionare la piattaforma solo in base al suo costo. Potresti pentirti in futuro della tua scelta.
  30. Crea la sitemaps HTML e XML e trasmettila ai vari motori di ricerca.
  31. Evita di utilizzare AJAX, Flash e altre tecnologie non ‘SEO friendly’ per sezioni importanti della tua pagina.
  32. Assicurati che l’ID di sessione non compaia negli URL. Questo può creare un problema di contenuti duplicati.
  33. Cura l’impaginazione e l’ordine dei prodotti nelle pagine. Assicurati che i / più venduti / più popolari / più importanti appaiano per primi negli elenchi mostrati al pubblico.
  34. Offri agli utenti la possibilità di cercare all’interno del tuo sito e-commerce, i prodotti in base al loro nome, marca, prezzo e caratteristiche.
  35. Aggiungi su tutte le pagine i pulsanti di condivisione dei contenuti sui social media.
  36. Usa e stimola le recensioni e le valutazioni dei prodotti.
  37. Organizza promozioni e concorsi per generare interesse positivo per la tua attività.
  38. Crea un blog all’interno del tuo sito ecommerce e scrivi articoli promozionali per i prodotti più venduti.
  39. Usa strumenti pay per click come Google ADS (ex Adwords), per ottenere traffico altamente mirato al tuo sito e-commerce.
  40. Usa campagne di email marketing e per tenerti in contatto con i clienti più fedeli.
  41. Iscriviti a Google Merchant Center per fare comparire i tuoi prodotti su Google Product Search.
  42. Non utilizzare metodi di spam per promuovere il tuo sito e-commerce. Google lo scoprirà.
  43. Traccia il comportamento degli utenti per vedere come navigano attraverso il tuo sito ecommerce.
  44. Identifica i tuoi buoni clienti, chiedi loro un feedback e premiali offrendo loro sconti.
  45. Identifica le tendenze e i prodotti più venduti.
  46. Focalizza la tua attenzione sui tassi di conversione e apporta le modifiche necessarie per migliorare le vendite.
  47. Usa A / B test per migliorare l’esperienza utente e le vendite.
  48. Decidi quante lingue dovrebbe supportare il tuo  sito ecommerce e quale dovrebbe essere quella predefinita.
  49. Scegli il nome e il TLD del dominio saggiamente. Un .com od oppure un TLD di uno specifico paese (.it) possono davvero fare la differenza.
  50. Per l’host del tuo sito web sceglie una società di hosting affidabile.
  51. Decidi se è necessario utilizzare i metodi di GEO targeting.
  52. Offri una versione del tuo e-commerce più leggera e più semplice da usare sul cellulare.
  53. Offri ai tuoi clienti metodi diversi di pagamento (Carta di Credito, PayPal, Bonifico bancario diretto, etc…).
  54. Offri diversi metodi di spedizione e raggiungi il maggior numero possibile di paesi.
  55. Utilizza robots.txt per garantire che gli spider dei motori di ricerca non possano accedere alle varie funzioni e-commerce / funzioni quali Aggiungere al carrello, completa l’acquisto, Aggiungi alla Wishlist etc…
  56. Crea offerte speciali e landing pages costruite ad hoc per aumentare le vendite.

 

Fare SEO per e-commerce è un compito complicato e impegnativo e lo si può capire dall’elenco dei consigli che hai appena letto. Questo elenco copre le parti principali del processo di ottimizzazione e può essere un ottimo punto di partenza per la SEO e per i professionisti del marketing online.

Quali altri suggerimenti hai per l’ottimizzazione SEO di un sito e-commerce? Lascia i tuoi commenti qui sotto e non dimenticare di condividere questo articolo sui social, se ti è stato utile.

 

melchiorre schifano