Teutra/blog » SEO » Come ottimizzare Google My Business ora Google Business Profile

 

Vuoi ottimizzare Google my Business o come viene chiamato oggi, Google Business Profile, per la tua attività locale?

Molti non sanno che ottimizzare il profilo dell’attività su Google My Business aumenta le probabilità che venga mostrato a un utente della tua area geografica quando cerca prodotti e servizi come quelli che offri tu sui dispositivi mobili.

Google My Business è uno strumento gratuito che l’azienda di Mountain View mette a disposizione dei proprietari di piccole imprese per promuovere la propria attività locale sul motore di ricerca Google e su Google Maps

Ho già scritto una guida su come creare un profilo aziendale su Google Business profile ex Google My Business che probabilmente vorrai leggere. 

In questo articolo voglio darti alcune indicazioni su come ottimizzare Google My Business per le attività locali.

Al seguente link il sito ufficiale di Google My Business.

A questo link la pagina di Wikipedia sull’argomento.

Tanto per cominciare Google My Business è un’ottima opportunità di marketing per la tua azienda, in particolare se è un’azienda che opera in prevalenza, su un determinato territorio.

Se hai rivendicato la pagina della tua attività su Google My Business e pensi che il lavoro sia finito, purtroppo ti sbagli.

Adesso è il momento di ottimizzare la tua pagina per cogliere il momento in cui il consumatore ha bisogno di prodotti e servizi simili ai tuoi.

I bisogni dei consumatori riguardano essenzialmente il ‘sapere’, ‘andare’, ‘fare’ o ‘acquistare’.

Quando il consumatore si trova in uno di questi momenti per soddisfare il suo bisogno, agisce con una ricerca su un dispositivo mobile correlato alla sua posizione geografica.

Per questo motivo è fondamentale che la tua attività si presenti in modo coerente e professionale su ogni dispositivo.

Per acquisire una quota di queste ricerche è consigliabile ottimizzare la pagina aziendale su Google My Business.

Tramite questa applicazione puoi pubblicare gli orari di apertura, gli aggiornamenti sulla tua attività, foto e video che aiutano il consumatore a conoscerti e a fidarsi del tuo marchio.

Dal punto di vista dei motori di ricerca, un profilo ottimizzato di Google My Business conferma al motore di ricerca che la tua attività è un risultato pertinente per quel consumatore.

Questo aumenta di molto la visibilità del tuo marchio su Google.

 

 

Ottimizzare Google My Business in cinque semplici passaggi

 

Per le ricerche locali, Google favorisce le aziende con informazioni complete e accurate sul profilo Google Business Profile già Google My Business.

Questo perché è importante che i potenziali clienti siano informati non solo sui tuoi prodotti e servizi, ma anche su dove si trova fisicamente la tua attività e quando possono farti visita o telefonarti.

 

completa il profilo

 

Completa il profilo di Google Business Profile ex Google My Business

 

Quando un utente effettua una ricerca locale per soddisfare uno dei suoi bisogni, Google abbina questa necessità con i risultati più pertinenti.

Pensa al seguente scenario: il tuo prodotto o servizio è l’ideale per la ricerca di un determinato consumatore ma il tuo profilo è incompleto perché ad esempio, manca del contatto telefonico.

Come potrà contattarti in maniera rapida, se lo desidera?

Non aver compilato accuratamente il profilo, non averlo compilato completamente fa supporre al motore di ricerca che la tua attività non sia rilevante.

Il valore di un profilo di Google My Business risiede nella qualità delle informazioni in esso contenute.

Non perdere potenziali clienti solo perché il tuo profilo non è completo.

 

compila la descrizione

 

Compila con accuratezza la descrizione della tua attività

 

La descrizione della tua attività ti consente di fornire contenuti informativi, e molto spesso anche multimediali, direttamente a Google.

Stai rilasciando informazioni sui tuoi prodotti e servizi direttamente al motore di ricerca.

Hai a disposizione circa 750 caratteri per descrivere la tua attività, cerca di utilizzarli tutti, se possibile.

Cosa inserire nella descrizione della tua attività?

Ad esempio una breve descrizione dei tuoi prodotti e servizi più importanti.

Se hai bisogno d’ispirazione posso mostrarti la descrizione della mia attività sulla mia pagina di Google My Business:

Teutra è una web agency di Torino. Come web agency, la nostra mission è aiutare imprese come la tua a crescere mettendo al centro del progetto il TUO cliente.

Solo se conosci il tuo cliente puoi vendere i tuoi prodotti e servizi sul web.

Tra i nostri servizi offriamo l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e consulenza web marketing.

Offriamo servizi come la gestione di pagine aziendali sui social network, annunci pay per click su Google ADS (ex Adwords), recupero di penalizzazioni su Google, costruzione di e-commerce e ogni altro tipo di servizio sul web per le aziende.

Contattateci per un preventivo gratuito.

 

aggiorna gli orari

 

Mantieni aggiornati i tuoi orari

 

Non c’e’ niente di peggio di un cliente che si presenti alla soglia della tua attività per trovare il negozio chiuso.

Se il tuo profilo dice che sei aperto ma non è vero, perdi credibilità agli occhi del cliente e sei fuori dal gioco, almeno per lui.

Ricorda che quando scatta l’attimo del ‘bisogno’ nel cliente, cresce immediata la necessità di una soluzione.

Se decide di raggiungerti, visitarti e acquistare non puoi deluderlo.

Gli orari su Google My Business si possono facilmente modificare ed è possibile farlo in anticipo rispetto ai giorni di festa e ai tuoi giorni programmati di chiusura, come le vacanze estive o invernali.

 

scegli le categorie

 

Scegli le giuste categorie per la tua attività

 

Quando configuri Google My Business puoi selezionare la categoria principale della tua attività.

Oltre a questo puoi selezionare fino a un massimo di dieci categorie.

Ricorda che l’intento di Google è di catalogare la tua attività per mostrarla in maniera pertinente agli utenti e quindi non è necessario utilizzare tutte e dieci le categorie.

Usa solo quelle che aiutano il motore di ricerca a identificare al meglio la tua attività.

Ad esempio, una pizzeria può scegliere le categorie “pizzeria”, “pizza a domicilio” e “catering”.

Questa classificazione aiuta Google a mostrare la tua attività per ricerche locali come ad esempio “pizza vicino a me” o “pizza a domicilio vicino a me”.

 

verifica la posizione

Verifica la tua posizione geografica

 

Google My Business è un valido alleato per le attività locali.

L’ottimizzazione per i motori di ricerca locale, detta Local SEO, si applica solo se l’attività dell’azienda è locale.

Per questo motivo, Google ti richiede di verificare l’indirizzo e la proprietà dell’attività tramite un processo di verifica che puoi attivare attraverso Google My Business.

Dopo la tua richiesta in cui devi indicare l’indirizzo postale della tua attività riceverai una cartolina all’indirizzo indicato in modo da concludere la procedura.

Non puoi usare una casella postale per questo passaggio.

Se non verifichi la sede della tua attività, non potrai usufruire di tutte le funzioni di Google My Business.

 

Conclusioni

 

Google My Business è un ottimo strumento che ti aiuta a presentare la tua attività ai potenziali clienti che hanno bisogno di prodotti e servizi come i tuoi.

Come un po’ tutte le cose, è uno strumento che dà un vantaggio solo in base all’impegno che ci metti.

Assicurati quindi di ottimizzare il tuo profilo seguendo i passaggi precedenti.

Se hai dei dubbi sarò felice di risponderti nei commenti.

Se hai bisogno di una consulenza nella costruzione e ottimizzazione del profilo aziendale di Google My Business, contattami.