Teutra/blog » SEO » Come migliorare il posizionamento su Google: la guida definitiva

 

Come migliorare il posizionamento su Google e altri motori di ricerca?


Questa guida copre tutti gli aspetti che riguardano l’ottimizzazione e il posizionamento su Google di un sito web.

La puoi utilizzare come punto di partenza per pianificare una campagna di web marketing efficace.

Questa attività influirà in maniera significativa sulla visibilità del tuo sito web personale o aziendale.

 

Definire la propria attività


Per avviare una campagna di web marketing di successo non bisogna partire dai motori di ricerca ma dal tuo sito web, dai tuoi prodotti e servizi ma soprattutto dai tuoi clienti.

Un modo scorretto di approcciare al problema del posizionamento su Google, ma che molti fanno, è di ‘seminare’ il web con backlinks o collegamenti al sito senza fare alcun tipo di indagine sui prodotti e servizi, a chi vengono offerti e in che modo.

Inoltre questo non è un posizionamento naturale e progressivo nel tempo di un sito web, Google se ne accorge e non ti premia. 

Primo punto è dunque quello di identificare che cosa offre il tuo sito web e a chi.


Azione: elenca i prodotti e i servizi principali che offri e identifica il cliente tipo.


 

Impostare gli obiettivi della tua campagna di marketing


Che cosa speri di ottenere con una campagna di web marketing?

Aumentare la conoscenza del tuo marchio?

Incrementare gli ordini?

Aumentare il traffico sul tuo sito web?

Nel caso di un negozio fisico, di un’attività locale, aumentare le visite al negozio?

Qualunque sia l’obiettivo prefissato e il budget a disposizione, bisogna fissare un costo della campagna commisurato al risultato che si vuole raggiungere.

Per questo motivo dovresti avere un’idea di massima del valore del raggiungimento dei tuoi obiettivi aziendali.

Ad esempio nel caso dell’aumento del traffico al sito web aziendale, fissa un valore di massima per ogni nuovo visitatore del tuo sito.

Più semplice è effettuare questa stima nel caso della vendita di un prodotto o di un servizio, essendo il valore di una vendita, più semplicemente quantificabile.


  • Azione: stima il valore che ogni nuovo visitatore del sito potrebbe avere per te.
  • Azione: valuta un numero di nuovi visitatori che desideri attirare sul sito.
  • Azione: queste due stime dovrebbero stabilire un limite massimo di budget per quanto riguarda la tua campagna di web marketing.

 

Converti le definizioni della tua attività commerciale in parole chiave per la ricerca

 

Scegliere le parole chiave con le quali i potenziali clienti cercano su Google i tuoi prodotti e servizi è parte fondamentale di qualsiasi campagna di web marketing e di posizionamento sui motori di ricerca.

Pensa a come il tuo sito può essere definito, a ciò che lo differenzia dai tuoi concorrenti.

Quali parole chiave definiscono il tuo contenuto, il tuo servizio, la tua posizione geografica, i potenziali utenti e i loro interessi.

Fai un elenco di parole e frasi che descrivono il tuo servizio.

Vai su Google e prova le singole parole chiave per vedere che tipo di risultati vengono restituiti.

Visualizza i siti dei principali concorrenti nel tuo settore merceologico e cerca le parole utili nel testo delle loro pagine.

Utilizza strumenti utili che trovi su internet come lo strumento per la pianificazione delle parole chiave di Google ADS Adwords o simili.

 


  • Azione: crea un elenco di parole chiave e frasi di ricerca che riflettano i temi principali del tuo business.
  • Azione: utilizza strumenti online per perfezionare l’elenco.

 

struttura-sito-sitemap

 

Strutturare il sito attorno alle frasi di ricerca


La struttura del sito web è importante.

Separa i contenuti in pagine e sezioni chiaramente definite che rappresentano i temi più importanti del tuo sito e associale alle frasi di ricerca.

Disegna una mappa del tuo sito, con le pagine suddivise in sezioni.

A ogni pagina assegna un titolo che rifletta i termini di ricerca di quel contenuto.

Questa mappa può fungere da base per il sito.

Cerca di non seppellire i contenuti troppo profondamente nel sito.

Crea collegamenti di navigazione che minimizzino il numero di clic richiesti per passare da una pagina a un’altra.

Fai in modo che nessuna pagina sia a più di due clic di distanza da qualsiasi altra.

Aggiungi una mappa del sito con i collegamenti a ogni pagina.

Queste misure renderanno più semplice, per gli spider dei motori di ricerca e per i visitatori, trovare tutte le tue pagine.

Se il tuo sito contiene informazioni non correlate, ad esempio perché il sito viene utilizzato per due o più attività commerciali separate, suddividilo in domini separati.

Se il sito offre servizi agli utenti in nazioni diverse, considera di separarlo in domini specifici del paese di destinazione.

Ciò renderà più semplice il targeting dei motori di ricerca e delle directory.


  • Azione: traccia una mappa del tuo sito con sezioni e titoli di pagina che riflettano le tue frasi di ricerca.
  • Azione: utilizza questa mappa come base per il tuo sito.
  • Azione: struttura le pagine del sito per ridurre al minimo il numero di clic tra esse.
  • Azione: aggiungi una mappa del sito per i visitatori e gli spider dei motori di ricerca.
  • Azione: registra domini separati per tipologie di prodotti diversi.
  • Azione: valuta la possibilità di registrare domini specifici per paese a beneficio degli utenti esteri.

 

Progetta le tue pagine per attirare il traffico dei motori di ricerca


Queste linee guida in fase di progettazione di un sito web hanno lo scopo di aumentare la probabilità che una pagina sia pertinente per una determinata chiave di ricerca, ma sono funzionali anche per gli utenti perchè rendendono le tue pagine più leggibili.

Scusami ma adesso devo parlare con un inevitabile linguaggio tecnico ma, se non è il tuo mestiere, puoi passare questi suggerimenti al webmaster che si occupa del tuo sito.

Da un punto di vista tecnico, occorre pianificare una ottimizzazione sul codice del sito web che parte dalle intestazioni delle pagina devono contenere un tag TITLE e un meta-tag DESCRIPTION.

Il tag TITLE è molto importante per la visibilità di una pagina.

Ha un effetto diretto sul posizionamento di una pagina poiché questo testo verrà presentato nei risultati di ricerca.

Rendilo breve e pertinente.

Usa parole che riflettono il tema della pagina (quindi la parola chiave) e che faranno risaltare il tuo titolo.

Punta come riferimento ai titoli dei giornali, esprimi un concetto, vai al punto con poche ma chiare parole.

Evita anche di usare il nome della tua attività in tutte le pagine.

Usa il meta-tag DESCRIPTION, perché per impostazione predefinita questa definizione verrà mostrata nei risultati di molti motori di ricerca.

Hai a disposizione circa 150 caratteri affinché non venga troncato dai motori di ricerca.

Rendilo interessante, ripeti il TITOLO ed espandi la frase di ricerca che stai utilizzando per quella pagina.

L’uso eccessivo della chiave di ricerca nei tag TITLE e DESCRIPTION è autolesionistico e probabilmente diluirà il ranking del tuo sito.

Per quanto concerne il testo della pagina, il primo contenuto che appare dovrebbe essere una reiterazione del TITOLO.

Fai seguire una ripetizione della DESCRIZIONE e quindi dal testo che descrive il tema principale della pagina.

Per tutti i motori di ricerca l’uso di testi pertinenti è essenziale.

Se mantieni le tue pagine in tema, non dovrebbe essere necessaria una ripetizione eccessiva della parola chiave, sebbene sia importante che le parole chiave di ricerca e sinonimi appaiano frequentemente nel tuo testo.

Quando colleghi a una pagina ad un’altra del tuo sito, utilizza il TITOLO della pagina come testo del collegamento.

Per i motori di ricerca la pertinenza dei collegamenti è importante, e questo accorgimento contribuisce a rafforzare la pertinenza della pagina rispetto ai termini di ricerca.

Le immagini sono importanti per i motori di ricerca, utilizza il tag ALT per associare ad ogni immagine un testo pertinente.

Non usare i frame. Alcuni spider di indicizzazione ignoreranno comunque i tuoi frame e evidenzieranno il messaggio “il tuo browser non supporta i frame”.

Evita un uso eccessivo di JavaScript.

Rende una pagina più difficile da decifrare per i motori di ricerca. Inserisci il tuo codice in un file separato se utilizzi JavaScript.

Utilizza i fogli di stile per determinare l’aspetto del tuo testo.

Questo accorgimento rende più pulita la fonte della pagina e fa la differenza per la manutenzione del sito, oltre che semplificare il lavoro dei motori di ricerca.

Applica queste linee guida a tutte le pagine del tuo sito.

Se hai già un sito, intraprendere una progettazione importante potrebbe richiedere tempo e risorse. Chiedi consiglio ad un professionista sui costi prima di impegnarti in cambiamenti importanti.

In prima battuta, potresti preferire di concentrarti sull’ottimizzazione di poche pagine, fino a quando non avrai risultati concreti sull’efficacia dell’approccio sopra descritto.

Inoltre, evita di manomettere il contenuto delle pagine esistenti che già portano traffico al sito attraverso i motori di ricerca o tramite altri link esterni.


  • Azione: utilizza la parola chiave nel tag TITLE.

  • Azione: utilizza il tag DESCRIPTION per fornire un riassunto del contenuto della pagina.
  • Azione: ripeti i concetti del TITOLO nella parte superiore della pagina.
  • Azione: ripeti i concetti della DESCRIZIONE nel primo paragrafo.
  • Azione: usa il testo del TITOLO per collegare la pagina con altre del tuo sito.
  • Azione: aggiungi il tag ALT se utilizzi immagini.
  • Azione: non utilizzare i frame.
  • Azione: evita un uso eccessivo di JavaScript; utilizza un file.
  • Azione: utilizza un foglio di stile.
  • Azione: se si dispone già di un sito, valutare i costi di un restyling totale o parziale.
  • Azione: attenzione a modificare o rimuovere le pagine che portano già traffico.

 

Invia il tuo sito alle directory e ai motori di ricerca


Prima di inviare il tuo sito ai motori di ricerca o a qualsiasi directory, assicurati che il TITOLO e la DESCRIZIONE della tua home page riflettano i termini di ricerca più importanti per il tuo business.

Invia il file contenente la mappa del tuo sito, il file sitemap.xml ai principali motori di ricerca.

Oltre all’invio, è consigliato creare anche un collegamento al nuovo sito da una pagina di un sito esistente già indicizzata.

L’utilizzo di servizi di invio automatico è limitato.

Questo perché i motori stanno sviluppando strategie per prevenire gli invii automatizzati e generalizzati di nuove pagine web.

Importanti sono i servizi pay-per-click, come Google AdWords o come si chiama oggi Google ADS, che addebita agli inserzionisti i clic delle ricerche per determinate parole chiave.

Il processo di ottimizzazione non fornisce risultati immediati, pertanto per determinate parole chiave molto importanti per la tua attività può essere importante mettere a punto una campagna pubblicitaria Google ADS.

Migliorare il posizionamento su Google non è un’attivita facile e nenche immediata.

 


  • Azione: rivedi il TITOLO e la DESCRIZIONE della home page.
  • Azione: invia la mappa del sito ai motori di ricerca.
  • Azione: crea collegamenti al nuovo sito da siti esistenti.
  • Azione: prendi in considerazione la creazione di una campagna su Google Ads.

 

collegamenti-backlinks

 

Ottieni collegamenti da siti dello stesso settore


Identifica altri siti che offrono servizi complementari ai tuoi e che potrebbero interessare i tuoi utenti e citali nei tuoi contenuti e stimolali a ricambiare.

Fallo con siti più popolari, quelli che compaiono nella parte superiore delle ricerche che usano le parole chiave che stai prendendo di mira.

 


Azione: ricerca siti complementari che potrebbero essere disposti a collegarsi a pagine del tuo sito.


 

Monitorare i risultati


Controlla la posizione delle tue pagine sui principali motori di ricerca per le tue parole chiave più importanti.

Controlla anche la copertura del tuo sito, cioè il numero delle pagine indicizzate sui principali motori di ricerca.

Il comando per verificare il numero di pagine indicizzate è

Site:www.nomwdeltuodominio.it

Utilizza Search Console di Google per indicizzare una nuova pagina del tuo sito,


  • Azione: controlla come si posizionano le tue pagine per le principali chiavi di ricerca del tuo business sui diversi motori di ricerca.
  • Azione: misura l’indicizzazione del tuo sito sui motori di ricerca.
  • Azione: controlla i log per vedere quali motori di ricerca ti stanno inviando traffico.

 

Se applichi tutti i suggerimenti che ti ho fornito, il posizionamento su Google del tuo sito web, non potrà che migliorare.

Fammi sapere nei commenti cosa ne pensi e se hai dei dubbi, fammi delle domande: sarò lieto di rispondere.