Teutra/blog » SEO » |
Link rotti o broken link in Inglese: cosa sono? Come evitarli e perché?
Cosa sono i link rotti e come sistemarli
Un sito web che ha al suo interno link verso pagine non più esistenti (link rotti) può per questo motivo:
- Perdere parte della base clienti. Gli utenti attuali reindirizzati verso pagine inesistenti prima o poi si sentiranno abbastanza frustrati e non torneranno più.
- Generare problemi con l’acquisizione di nuovi clienti. A causa dei collegamenti ipertestuali errati le persone non trovano cose e pagine che cercano e a cui il tuo sito le ha indirizzate.
- Danneggiare la tua reputazione online. La maggior parte dei clienti online considera i link rotti come dimostrazione d’inaffidabilità del sito web.
- Inoltre i link rotti hanno un impatto negativo sulle valutazioni del tuo sito web con i principali motori di ricerca come Google, Yahoo, Bing etc…
Differenze tra link interni e link esterni
Con la crescita d’internet e dei suoi contenuti sta diventando sempre più difficile gestire le relazioni tra le singole pagine e tenere traccia dei collegamenti ipertestuali all’interno di un sito web.
Non esistono strumenti o servizi automatici che possano imporre il corretto rapporto tra i siti web, tenere traccia dei contenuti, aggiornare le relazioni tra le singole pagine web.
Con il passare del tempo, alcuni collegamenti ipertestuali diventano obsoleti stantii o più semplicemente morti.
Questi collegamenti non portano più a risorse valide.
I visitatori ricevono il codice di errore 404 che significa pagina non trovata.
Per quanto riguarda i link interni questa situazione è più controllabile perché il problema si può presentare quando modifichiamo l’URL, l’indirizzo web di una pagina esistente nel nostro sito.
Per ovviare a questo problema è necessario ricordarsi di mettere in atto le opportune operazioni di reindirizzamento delle pagine web.
Prestate la massima attenzione su questo punto, in particolare se state migrando un sito web da un indirizzo a un altro per non trovarvi con decine di pagine con il codice di errore 404.
Con i link in uscita o link esterni la situazione è ancora peggiore: il sito web al quale si ci sta collegando può cambiare nome e posizione delle proprie pagine in qualsiasi momento senza preavviso.
La pagina può essere cancellata, i server disattivati (temporaneamente o per sempre) oppure i loro domini scadono o vengono venduti.
Purtroppo non si può avere alcun controllo su queste cose quindi l’unico rimedio è quello di eseguire regolarmente test sondando ogni singolo riferimento in uscita per assicurarsi che sia ancora vivo e funzionante.
Come identificare i broken link
È davvero difficile identificare quali collegamenti interni ed esterni siano rotti.
Ed è ancora più difficile correggerli perché per la pulizia devi conoscere la posizione precisa del tag di collegamento interrotto nel codice HTML.
La maggior parte dei tools online che effettuano audit delle pagine web hanno l’opzione di test sui link rotti e non più funzionanti.
Ad esempio Semsrush offre questo tipo di servizio di seguito il link.
Il software esegue dei test per verificare la ‘salute’ del tuo sito web e tra le altre cose, ti offre l’opportunità di verifica di eventuali link rotti interni o esterni.
Se il tuo sito utilizza WordPress come CMS, posso consigliarti l’uso di un plugin chiamato Broken Link Checker che una volta installato, fornirà costanti aggiornamenti e segnalazioni su eventuali link rotti presenti.
L’ultima soluzione che ti propongo è quella di affidare questo compito a dei professionisti.
Teutra può ottimizzare il tuo sito web e migliorare il traffico derivante dai motori di ricerca.
Contattaci per una analisi SEO gratuita e un preventivo gratuito e senza impegno.
- Come creare una strategia di content marketing efficace - 18 Ottobre 2023
- Guida all’ottimizzazione della performance di un sito web - 6 Settembre 2023
- Google suggest: uno strumento gratuito per ottimizzare le ricerche - 10 Maggio 2023