Teutra/blog » Web Marketing » |
Le piccole imprese sono state duramente colpite dalla pandemia di COVID-19.
Ma prima o poi questa situazione finirà e si cominciano a intravvedere piccoli segnali di ripresa.
La maggior parte delle regioni permettono già un’attività commerciale, seppur limitata.
Dobbiamo prepararci a ripartire.
Che cosa puoi fare ora per la tua attività e trovarti pronto alla ripartenza?
Questa è una lista di cose che puoi fare adesso per essere pronto quando le misure di quarantena COVID-19 saranno revocate.
1 – Aggiorna il tuo sito web o realizzane uno
Il tuo modello di business che ha funzionato prima della pandemia potrebbe aver bisogno di qualche aggiustamento in questa nuova situazione.
Se hai sempre e solo avuto un negozio fisico, forse dovresti valutare l’utilità di un negozio o una semplice vetrina online come supporto alla tua attività.
I clienti si sono abituati, in questo difficile periodo, a cercare con maggiore frequenza acquisti da casa e questa tendenza pur attenuandosi, resterà molto presente nelle loro abitudini.
Ma non solo.
Alcune attività come ad esempio i ristoranti, possono innovare la loro attività come hanno già fatto nel periodo del lockdown, con l’utilizzo dei QR-Code per i loro menù.
Se hai già un sito web, crea una pagina di riapertura.
Indica quali norme vanno rispettate nei tuoi locali se hai un negozio fisico.
I tuoi clienti consulteranno il tuo sito web e i profili social aziendali per controllare se sei ancora aperto e gli orari di apertura.
Aggiorna le informazioni di contatto del sito web, dei social madia e di Google My Business.
2 – Messaggi pubblicitari
Alla riapertura come è già stato a giugno 2020, promuovere la propria attività con messaggi del tipo “sostieni le piccole imprese” o “acquista prodotti del territorio” potrebbe essere una buona idea.
3 – Tieni traccia dei tuoi investimenti
Le tue transazioni commerciali sono diminuite durante la quarantena.
Internet può darti una mano a ripartire ma assicurati di monitorare i tuoi investimenti online.
- Google Analytics: è una risorsa gratuita indispensabile se hai un sito web aziendale perché fornisce informazioni sui tuoi clienti (chi sono, come ti hanno trovato sul web e come usano il tuo sito).
- Analisi dei profili social: Facebook, Twitter, Pinterest, Instagram, Youtube, e Linkedin hanno la possibilità di visualizzare dei rapporti in cui è possibile monitorare l’andamento del profilo. Se investi nei social devi monitorare la piattaforma per vedere quali sono i contenuti che funzionano meglio, in quali giorni e in quali orari. Se investi su più piattaforme puoi valutare l’utilizzo di app di analisi multipiattaforma. Eccoti un elenco:
4 – Risolvi i problemi, proponi soluzioni
Nel periodo di quarantena, si è fatto spesso il necessario ma con molti limiti.
Alla ripartenza la gente vorrà recuperare il tempo perduto, ricordagli questa necessità.
Ad esempio, per molti mesi le persone sono rimaste senza tagli di capelli.
Alla ripartenza i barbieri e i parrucchieri dovrebbero investire sui social media e in annunci pay per click su Google ADS per termini di ricerca in linea con le attività locali come ad esempio “barbiere vicino a me”.
Come recita un mantra del marketing “vedi un bisogno, soddisfa un bisogno”.
5 – Vendi online
Valuta la possibilità di vendere online con un ecommerce o con servizi di vendita a domicilio.
Il tuo sito web e i social media possono diventare un’ottima vetrina per mostrare ai potenziali clienti i tuoi prodotti.
6 – Tieni d’occhio le tue recensioni
Una percentuale del 89% dei clienti che fanno acquisti online non intraprende alcuna azione prima di aver letto le recensioni dell’azienda e dei suoi prodotti e servizi (fonte Hosting Tribunal).
Tieni sempre d’occhio le recensioni che i tuoi clienti lasciano su Google, Yelp, Facebook e altri luoghi in cui potrebbero segnalare la loro esperienza.
Rispondi pro attivamente a una recensione negativa, dimostra che ti preoccupi nel capire e risolvere un problema per migliorare il servizio.
7 – Incentiva i clienti
Offri un incentivo per visitare la tua attività.
Dopo il lockdown la concorrenza sarà ancora più agguerrita di prima.
Assicurati che la tua azienda abbia un vantaggio.
Potresti offrire sconti esclusivi per acquisti dal web e ulteriori incentivi per acquisti che superano determinate cifre.
8 – Contenuti di valore
Cura il tuo sito web aziendale e i social con contenuti di valore.
Creare un contenuto di valore, webinar, tutorial, infografica, video, etc…, stimola un cliente a conoscerti meglio e a condividere ai suoi contatti i tuoi contenuti.
9 – Investire in PPC
Una campagna di annunci su Google ADS per termini locali, può essere una buona idea al termine di questo difficile periodo.
Quest’estate ad esempio dopo i mesi del lockdown, il turismo e i viaggi in generale avranno un grosso incremento.
Attività come alberghi, bed & breakfast e agriturismo potranno sfruttare annunci basati sulla posizione geografica.
E’ periodo difficile.
Ci auguriamo che questi suggerimenti possano aiutare la tua attività a ripartire.
- Google suggest: uno strumento gratuito per ottimizzare le ricerche - 10 Maggio 2023
- Google può individuare un testo scritto dall’intelligenza artificiale? - 11 Gennaio 2023
- Quanto costa manutenere un sito web? Analisi dei costi mensili - 3 Gennaio 2023