In questo articolo ti parlerò di uno strumento, Google Trends e di come lo puoi utilizzare per avere un vantaggio sulla tua concorrenza.
A cosa serve Google Trends
Google Trends, come recita la sua home page, serve a scoprire quali ricerche si fanno nel mondo.
Google Trends, è uno strumento che sembra fatto apposta per riuscire a scalare le prime pagine dei motori di ricerca.
Si tratta di un prodotto gratuito messo a disposizione da Google che permette di effettuare ricerche di marketing, analisi dei dati, esplorare i volumi di ricerca e fare comparazioni tra due o più termini.
In buona sostanza Google Trends serve a scoprire le parole più cercate su Google.
Poi raggiungere la pagina in Italiano dello strumento, al seguente link.
Ho già scritto numerosi post per sottolineare l’importanza dei contenuti per acquisire visibilità sul web.
Sapere scegliere l’argomento da trattare in un post, è un fattore estremamente importante se si vuole ottenere un sito web o un blog di successo.
E un sito web di successo, se sei un imprenditore, significa più traffico dai motori di ricerca e più clienti per te e meno per i tuoi concorrenti.
Spesso la difficoltà arriva non tanto nel momento dell’apertura di un sito web aziendale, ma quanto nella scelta periodica e sistematica delle tematiche da affrontare.
In questi casi affidarsi agli strumenti giusti diventa essenziale.
Come usare Google Trends e come trovare le parole più cercate su Google
In Home page di Google Trends, scorrendo verso il basso, puoi trovare i termini di ricerca e di tendenza attuali e degli anni precedenti.
In home page di Google Trends inserisci un termine che vuoi analizzare, un termine di ricerca in linea con il target del tuo sito.
Una volta inserita la parola e avviata la ricerca, si apre una nuova pagina che mostra:
- Un grafico che indica l’interesse nel tempo.
- L’Interesse regionale (si può scegliere lo Stato, La Regione e anche la Città).
- Le ricerche correlate divise in: ARGOMENTI e QUERY, entrambi con indici che indicano la percentuale dei “più cercati” e se risultano “in crescita”.
Ma se non abbiamo minimamente idea dell’argomento da trattare e vogliamo scrivere un articolo con una parola chiave particolarmente ricercata possiamo andare nella home di Google Trends e visionare i TREND ATTUALI.
Qui vengono elencate le parole chiave più ricercate relative al giorno in cui si fa la ricerca o se si vuole si possono visualizzare anche i termini più cliccati dei giorni precedenti.
Poi vi sono le classifiche che vengono suddivise in 10 Macro Aree di ricerca:
- Come fare.
- Cosa significa.
- Ricerche Emergenti.
- Al cinema.
- Cambiare.
- Mangiare.
- Vendere.
- Ricette.
- Perché.
Tutte queste parole sono associate a loro volta ad altrettanti termini.
Una altra funzionalità di Google Trends da non sottovalutare è la STAGIONALITA’, cioè si possono visualizzare periodi storici passati e osservare come varia la tendenza di ricerca di determinati termini rispetto al tempo.
Questa funzionalità è particolarmente adatta a chi vuole scrivere di moda, ricette o qualsiasi altra cosa che varia con le stagioni.
Utilizzando Google Trends è possibile così scoprire nel dettaglio quali sono le abitudini degli utenti di Google e visualizzare i temi più popolari e scottanti.
Prova a usare Google Trends la prossima volta che scriverai un articolo sul tuo blog e facci conoscere, nei commenti la tua esperienza.
- Google suggest: uno strumento gratuito per ottimizzare le ricerche - 10 Maggio 2023
- Google può individuare un testo scritto dall’intelligenza artificiale? - 11 Gennaio 2023
- Quanto costa manutenere un sito web? Analisi dei costi mensili - 3 Gennaio 2023
Trackback/Pingback