Teutra/blog » SEO » Google suggest: uno strumento gratuito per ottimizzare le ricerche

 

 

 

Definizione di Google Suggest

 

Google Suggest è uno strumento gratuito, messo a disposizione da Google, per aiutare tutti gli utenti a migliorare la ricerca di informazioni sul motore di ricerca.

Lo strumento si attiva automaticamente durante la digitazione di una qualsiasi query su Google, mostrando una serie di suggerimenti di parole chiave correlati a quella specifica ricerca.

Eccoti un esempio.

 

esempio di google suggest

 

I suggerimenti mostrati da Google Suggest aiutano gli utenti a raffinare le ricerche e consentono di ottenere risultati più coerenti e precisi.

Il funzionamento si basa su un algoritmo di ricerca che analizza le parole chiave digitate dagli utenti e suggerisce possibili completamenti della frase o del termine, in base alle query più frequenti e pertinenti presenti nel database del motore di ricerca.

In questo modo, durante la digitazione di una query di ricerca, vengono mostrati una serie di suggerimenti di parole chiave correlate alla specifica ricerca dell’utente.

Inoltre è possibile gestire, disattivare e aggiungere le previsioni di completamento automatico: per ulteriori informazioni ti rimando alla documentazione di Google sulla gestione del completamento automatico.

 

L’importanza del completamento automatico per la SEO

 

Google Suggest è un’importante risorsa per la SEO, poiché fornisce informazioni sulle parole chiave più cercate dagli utenti.

Con questo strumento, i professionisti del marketing digitale possono identificare, sulla base del settore di mercato, le parole chiave più pertinenti, creando contenuti ottimizzati per la SEO.

Con l’utilizzo del completamento automatico, è possibile ottenere un vantaggio rispetto ai competitors, in quanto si può identificare e utilizzare parole chiave di nicchia meno competitive ma altamente rilevanti per un determinato settore merceologico.

Ciò significa che, se si utilizzano le parole chiave suggerite, è più probabile che il proprio contenuto risulti tra i primi risultati della ricerca.

La conseguenza naturale è una maggiore visibilità del sito web sui motori di ricerca, aumentando il traffico e migliorando il posizionamento organico.

Un’altra importante funzionalità è quella di suggerire parole chiave correlate alla ricerca dell’utente, fornendo nuove idee per la creazione di contenuti.

 

esempio idee correlate con google suggest

 

In questo modo si può sviluppare una strategia di contenuti completa e mirata, in grado di soddisfare le esigenze degli utenti e migliorare il posizionamento del sito web sui motori di ricerca.

 

Algoritmi utilizzati da Google Suggest

 

Come prima cosa, va precisato che gli algoritmi utilizzati sono oggetto di brevetto industriale di Google e, quindi, non sono conosciuti con esattezza.

Tuttavia, si sa che il funzionamento di questo strumento si basa su una serie di fattori, tra cui la popolarità delle parole chiave, la pertinenza con l’argomento cercato, la lingua e la posizione geografica dell’utente.

Per quanto riguarda la popolarità delle parole chiave, Google Suggest utilizza i dati di ricerca storici per identificare le parole chiave più comuni e pertinenti per quell’argomento.

Inoltre, l’algoritmo considera la posizione geografica dell’utente e la lingua utilizzata per la ricerca, per fornire suggerimenti di ricerca a quella specifica area geografica e lingua.

Infine, lo strumento tiene conto delle precedenti ricerche effettuate dall’utente.

A questo indirizzo puoi trovare la pagina ufficiale di Google al completamento automatico. 

 

Come utilizzare Google Suggest per la SEO

 

Per utilizzare il completamento automatico per la SEO, è possibile seguire questi passaggi:

  1. Digitare la parola chiave principale sul motore di ricerca Google.
  2. Analizzare i suggerimenti proposti, che sono le parole chiave correlate alla ricerca effettuata.
  3. Selezionare le parole chiave più rilevanti e utilizzarle per creare i propri contenuti.
  4. Utilizzare queste parole chiave in modo naturale all’interno dei contenuti, evitando di forzare il loro utilizzo.
  5. Monitorare costantemente le tendenze di ricerca, per individuare nuove parole chiave e mantenere i propri contenuti sempre aggiornati e rilevanti.

Ad esempio, se si desidera creare un contenuto sulle migliori scarpe da tennis, è possibile digitare “migliori scarpe da tennis” su Google e utilizzare i suggerimenti proposti da Google Suggest, come “migliori scarpe da tennis terra rossa”, “migliori scarpe da tennis per erba sintetica” e così via.

 

Identificare le parole chiave principali

 

Ad esempio, se stai scrivendo un articolo sulle ricette della cucina italiane, digitando le prime parole chiave come “ricetta della carbonara” su Google, appariranno dei suggerimenti di ricerca come “ricetta della carbonara originale” o “ricetta della carbonara della sora lella”. 

 

identificare le parole chiave con google suggest

 

Questi suggerimenti sono delle indicazioni importanti per capire quali sono le parole chiave principali ricercate dagli utenti, che possono essere integrate nel contenuto per migliorare la sua visibilità sui motori di ricerca.

Inoltre, da questa ricerca, è possibile approfondire l’analisi valutando, ad esempio, il volume di ricerca e la concorrenza, utilizzando strumenti  come Google Keyword Planner, Ahref o SEMrush.

Possiamo utilizzare lo strumento per analizzare le parole chiave utilizzate dalla concorrenza.

Ad esempio, supponiamo di essere proprietari di un’attività di ristorazione e di voler conoscere le parole chiave utilizzate dai nostri concorrenti per posizionarsi sui motori di ricerca.

Digitando semplicemente il nome del concorrente sulla barra di ricerca di Google, verranno visualizzati alcuni suggerimenti di ricerca che corrispondono alle parole chiave utilizzate dal concorrente per posizionarsi online.

In questo modo, possiamo identificare le parole chiave che stanno utilizzando i nostri competitor e utilizzarle per migliorare la nostra strategia di SEO, creando contenuti che siano in linea con le tendenze di ricerca degli utenti e che ci permettano di competere con successo nel mercato.

 

Vantaggi di Google Suggest

 

  1. Risparmio di tempo: grazie ai suggerimenti di ricerca, gli utenti possono risparmiare tempo nella ricerca di informazioni, in quanto questo strumento aiuta a identificare rapidamente le parole chiave pertinenti per una determinata ricerca.
  2. Migliore esperienza nella ricerca: i suggerimenti di Google Suggest aiutano gli utenti a trovare risultati di ricerca pertinenti e precisi, migliorando così la loro esperienza di ricerca.
  3. Identificazione delle parole chiave più ricercate: i professionisti del marketing digitale possono utilizzare il suggerimento automatico di Google per identificare le parole chiave più ricercate, in modo da utilizzarle per creare contenuti ottimizzati per la SEO.
  4. Analisi della concorrenza: utilizzando Google Suggest, è possibile analizzare i suggerimenti di ricerca per la concorrenza, in modo da identificare le parole chiave utilizzate dai competitor e utilizzarle per migliorare la propria strategia di marketing.
  5. Ottimizzazione della SEO: grazie all’utilizzo di Google Suggest, i professionisti del marketing digitale possono creare contenuti ottimizzati per la SEO, utilizzando le parole chiave più ricercate dagli utenti.

 

Svantaggi di Google Suggest

 

Google Suggest è uno strumento utile per la ricerca di informazioni, ma presenta anche alcuni svantaggi che possono influire sulla sua efficacia e sulla precisione dei risultati di ricerca.

Ecco alcuni dei principali svantaggi:

  1. Ricerca autocompletata: La funzione di autocompletamento di Google Suggest può portare a risultati di ricerca non pertinenti o incompleti. Ad esempio, se si cerca “camera”, Google Suggest potrebbe suggerire “camera da letto” invece di “fotocamera”.
  2. Ricerca limitata: Google Suggest si basa principalmente sulla popolarità delle parole chiave e non tiene conto di altre parole o frasi più specifiche che potrebbero essere più pertinenti per l’utente.
  3. Influente del comportamento di ricerca precedente: Google Suggest tiene traccia delle precedenti ricerche degli utenti, il che può influenzare i risultati della ricerca successiva. Ciò significa che se l’utente ha effettuato una ricerca simile in passato, i risultati di ricerca potrebbero esserne influenzati.
  4. Dipendenza dalle parole chiave: il completamento automatico si basa principalmente sulle parole chiave, il che significa che potrebbe non fornire risultati accurati per le ricerche più complesse o specifiche.

 

Come minimizzare gli svantaggi del completamento automatico

 

Ci sono alcuni modi per minimizzare gli svantaggi di Google Suggest e sfruttare al meglio i suoi vantaggi. Ecco alcuni consigli:

 

  1. Utilizzare la ricerca in incognito: Google Suggest si basa anche sulla cronologia di ricerca dell’utente, quindi utilizzando la ricerca in incognito, si evita che le ricerche precedenti influenzino i suggerimenti di ricerca.
  2. Utilizzare altre fonti per la ricerca di parole chiave: Google Suggest può limitare le opzioni di ricerca, quindi utilizzare altre fonti come Google Trends o SEMrush può aiutare a trovare parole chiave più specifiche e pertinenti.
  3. Verificare la pertinenza dei suggerimenti: Non tutti i suggerimenti di Google Suggest sono pertinenti, quindi è importante verificare attentamente la pertinenza dei suggerimenti e scegliere quelli più appropriati per la ricerca.
  4. Utilizzare sinonimi e parole chiave correlate: Invece di limitarsi ai suggerimenti di Google Suggest, utilizzare sinonimi e parole chiave correlate può aiutare a creare contenuti più specifici e pertinenti.

 

Conclusioni

 

In conclusione, Google Suggest è uno strumento prezioso per tutti coloro che utilizzano Google, indipendentemente dal livello di competenza informatica.

Grazie alla sua interfaccia semplice e intuitiva, questo strumento fornisce suggerimenti di ricerca pertinenti e accurati, che possono essere utilizzati per trovare le informazioni desiderate in modo efficiente.

Ma non solo: come abbiamo visto, Google Suggest è anche uno strumento essenziale per il marketing digitale, in quanto permette di identificare le parole chiave più ricercate e utilizzarle per creare contenuti ottimizzati per la SEO.

In sintesi, Google Suggest rappresenta un esempio eccellente di come la tecnologia possa essere utilizzata per semplificare le attività quotidiane e migliorare l’esperienza dell’utente.

Grazie alla sua efficienza e versatilità, questo strumento continuerà ad essere un punto di riferimento per gli utenti e i professionisti del marketing digitale in tutto il mondo.

 

melchiorre schifano