Teutra/blog » SEO » |
Che cosa è Google Alerts
Google Alerts è il modo migliore per saper quando il tuo nome, o quello della tua attività, vengono cercati su Google.
Ad esempio, può essere usato per riconoscere quando viene cercato un particolare prodotto o servizio, magari lo stesso che tu puoi offrire.
Con Google Alerts, queste Informazioni ti raggiungono sulla tua casella email, facendoti comprendere il pubblico delle ricerche per determinate keywords d’interesse.
Come attivare Google Alerts
- Vai su https://www.google.it/alerts.
- Digita il termine di ricerca e Google ti fornirà un’anteprima dei risultati.
- Click su mostra opzioni.
Con mostra opzioni vengono mostrati i filtri della nostra ricerca e in particolare:
- Frequenza: impostare la frequenza con cui si vuole ricevere l’avviso, ad esempio una o più volte al giorno.
- Fonti: puoi selezionare da dove ricevere gli avvisi, da tutto il web oppure solo dai blog. Se non sei sicuro, almeno inizialmente, lascia la selezione su automatico.
- Lingua: probabilmente ti interessano fonti in Italiano ma puoi selezionare qualsiasi lingua esistente.
- Regione: vale la considerazione fatta in precedenza, seleziona Italia se il tuo è un business locale o nazionale.
- Quantità: seleziona in base alle tue preferenze solo i risultati migliori oppure tutti i risultati.
- Inserisci email: è l’email sulla quale vuoi ricevere, in base ai filtri impostati, gli avvisi.
Adesso che sai come impostare i filtri vediamo come trarre vantaggio dall’utilizzo di Google Alerts.
Guarda quando qualcuno menziona te o il tuo marchio
Quando guadagni visibilità sul web, le persone tendono a citarti nei loro articoli, blog o in qualsiasi altra parte della rete.
Puoi utilizzare Google Alerts per essere informato di questo situazione e ottenere informazioni sulle persone che usano il tuo nome o il tuo marchio.
Altra cosa importante è quella di assicurarti che, quando il tuo nome viene utilizzato, sia attivo un collegamento con il tuo sito web.
Ciò aumenterà il traffico, la visibilità in SERP, e di conseguenza, otterrai backlinks organici al tuo sito web.
Quindi, quando Google ti avvisa dell’utilizzo del tuo nome o del tuo brand, puoi scoprire se il tuo link è presente o meno.
In caso contrario, potresti richiedere al creatore di quel contenuto, di aggiungere un link sul suo articolo alla tua pagina web.
Puoi farlo inviando una email di cortesia all’autore.
Scopri e tieni sotto controllo le recensioni negative
Hai molti da accontentare, ma non puoi accontentare tutti.
Il rischio è di avere qualche recensione negativa che, se non monitorata, produce effetti negativi alla tua immagine sul web.
Le recensioni di Google sono ancora le recensioni più affidabili su Internet.
Su Google si ci autentica prima di pubblicare una recensione anche se gli hater o i concorrenti scorretti, possono creare fake account a questo scopo.
Quando ricevi un avviso via e-mail, prova a determinare se è legato a una recensione negativa.
Se lo è, puoi rispondere per proteggere la tua reputazione online, o segnalarlo se si rivela una recensione falsa.
Controlla la tua concorrenza
Puoi controllare i tuoi concorrenti e vedere cosa stanno facendo per mantenere le loro posizioni su Google.
Quando imposti Google Alerts per le parole chiave dei tuoi prodotti e servizi, riceverai avvisi anche per le ricerche che riguardano i tuoi concorrenti.
Analizza questi link e scopri cosa puoi fare per aumentare la tua visibilità.
Può essere un’illuminazione per cambiare le chiavi di ricerca SEO che stai utilizzando o per rivolgerti al pubblico giusto, ma il punto principale è che quasi sicuramente imparerai qualcosa di utile dalla tua concorrenza.
Evita gli spam al tuo sito
Lo spam del sito Web sono un problema enorme.
Spesso, le persone iniettano nei siti parole chiave o collegamenti contenenti spam.
Se non tenute sotto controllo queste situazioni possono essere una grande minaccia per la sicurezza del tuo sito Web, quindi è meglio sbarazzarsene immediatamente.
Gli avvisi di Google possono essere impostati per proteggere il tuo sito da link dannosi SEO negativa.
Questo può essere fatto facilmente impostando un avviso di Google per le parole che ritieni promuovano spam o parole SEO errate.
Puoi impostare gli avvisi di Google Alerts su “solo per il tuo sito”.
Questo ti aiuterà a ottenere informazioni quando un hacker malintenzionato attacca il sito.
Leggi i blog della tua nicchia di mercato
Potresti trovare sulla rete, i blog che trattano gli argomenti relativi ai tuoi prodotti o servizi e provare, a instaurare una qualche sorta di collaborazione con lo scopo di chiedere ai blogger di collegare la tua pagina negli articoli pertinenti.
Sei un’azienda puoi valutare questo metodo di promozione per migliore la visibilità sul web e aumentare le vendite.
Prova a inserire il nome di un sito e “blog” come parola chiave, o la tua parola chiave più “blog” per ottenere un elenco di blog nella tua nicchia.
Partecipa a forum correlati alla tua nicchia.
Gli avvisi di Google ti stanno facendo sapere dove è necessaria la tua presenza, quindi vai lì e mostrati.
Esempi pratici di utilizzo intelligente
Se digiti su Google Alerts la stringa:
[web marketing]+site:[linkedin.com]+insite:(chi|cosa|come|dove|quando)
otterrai, come risultato, una serie di domande a cui gli utenti di linkedin, sito che ho usato a titolo di esempio, cercano di dare risposte.
Da questo fatto puoi trarre alcuni vantaggi:
- Quali sono le domande a cui si cerca di dare risposte.
- Quali sono le risposte che dovresti dare sul tuo sito e ancora non hai provveduto a dare.
Se rispondi alle domande più frequenti che riguardano la tua attività anche la tua visibilità, e il conseguente gradimento di Google nei tuoi confronti, aumenterà.
Conclusioni
Questi sono solo alcuni dei vantaggi che puoi ottenere attraverso l’utilizzo di Google Alerts.
Puoi sicuramente sperimentare con le parole chiave e le impostazioni per ottenere ancora di più da esso.
Naturalmente, è necessario molto impegno e tempo ma, alla fine, i tuoi sforzi verranno ripagati.
Essere nella prima pagina di Google è come vincere un terno al Lotto e Google ti fornisce tutti i suggerimenti e i trucchi necessari per arrivare in prima pagina.
Tutto quello che devi fare è imparare come funzionano gli strumenti che ti mette a disposizione.
Gli avvisi di Google si sono rivelati utili per molte aziende, principalmente per la sua capacità di aiutarti a monitorare i tuoi concorrenti.
Non sprecare questa opportunità: usa Google Alerts per far crescere la tua attività.
- Google suggest: uno strumento gratuito per ottimizzare le ricerche - 10 Maggio 2023
- Google può individuare un testo scritto dall’intelligenza artificiale? - 11 Gennaio 2023
- Quanto costa manutenere un sito web? Analisi dei costi mensili - 3 Gennaio 2023