Teutra/blog » SEO » Strategia SEO: 5 indicatori per misurarne l’efficacia

 

Ogni strategia SEO ha come obiettivo, migliorare la visibilità di un sito web e sappiamo quanto questo è importante per il business.

Ma non basta. La strategia SEO deve essere costantemente monitorata per valutare se sta funzionando oppure no.

Per un consulente SEO ottimizzare un sito web e portarlo nelle prime pagine dei motori di ricerca, non è mai un punto di arrivo.

Un’analisi seo è necessaria per valutare lo stato di ottimizzazione del sito e per pianificare una strategia di azioni che hanno lo scopo di migliorarla. 

Il costante monitoraggio dell’efficacia delle azioni intraprese è necessario per capire cosa funziona e cosa non funziona all’interno di una strategia efficace di ottimizzazione SEO.

Se una particolare azione funziona, bisogna provare a incrementare le energie spese in quella direzione.

Al contrario, se alcune azioni non funzionano dopo un ragionevole lasso di tempo, è meglio abbandonarle.

In questo articolo ti mostro cinque indicatori da tenere costantemente sotto controllo per stabilire se le cose stanno funzionando per la strategia SEO di ottimizzazione del tuo sito web.

 

 

motori di ricerca
 

1) Controllare la strategia SEO monitorando la ricerca organica (motori di ricerca)

 

Sul web, il traffico a un sito ha origine da varie fonti: è possibile determinare, tramite Google Analytics, quanto ne arriva dalla ricerca organica (i motori di ricerca).

Per fare questo devi inserire il codice di riferimento del tuo sito su tutte le pagine: fatto questo puoi facilmente vedere le fonti e la provenienza del traffico sul tuo sito internet.

Apri Google Analytics e clicca su “Acquisizione”, e poi, “Canali”. Questa videata ti mostrerà la suddivisione del traffico:

  • Direct: diretto, è il traffico che arriva da chi già conosce il tuo sito, il tuo brand e digita il nome della tua attività sul motore di ricerca.
  • Referral: traffico da fonti di riferimento, cioè da siti web dove è presente un link che punta al tuo sito.
  • Social: traffico dai social media.
  • Organic Search: traffico proveniente dalla ricerca organica, dai motori di ricerca.  Quando un utente effettua una ricerca e seleziona il link del tuo sito web. Se questo ultimo numero non è in costante crescita, è necessario capire perché. 

Se vuoi approfondire questo argomento, ti consiglio di leggere la mia guida su Google Analytics per principianti.

 

2) Controllare l’engagement, il coinvolgimento del cliente

 

Engagement (Consumer Brand Engagement o CBE). Coinvolgimento, attaccamento emotivo del consumatore nei confronti di una marca che scaturisce da specifiche esperienze da esso vissute nel corso dell’interazione con la marca medesima e con altri consumatori.“. Fonte: Glossario del Marketing

L’obiettivo di ogni sito web è quello di ottenere visite.

Per raggiungere questo obiettivo i visitatori devono essere coinvolti, apprezzare i contenuti che trovano sul sito e interagire con esso.

Se questo accade, lo si può misurare osservando la quantità di tempo in cui i visitatori ‘restano‘ sulla pagina web.

Se un visitatore rimane sulla pagina meno di 20 secondi ‘rimbalzando’ fuori dal sito, significa che non sta apprezzando il contenuto che sta leggendo. 

La frequenza di rimbalzo delle pagine del sito web è un indicatore SEO molto significativo e da tenere senz’altro in considerazione nell’ottica di una strategia SEO.

Se questo valore è alto bisogna capire perché i visitatori ‘rimbalzano’ su altri siti.

La lettura è noiosa ? Non stai usando le immagini giuste per aumentare l’interesse della pagina ?

I contenuti sono utili e importanti per la nicchia del tuo settore commerciale?

Proponi soluzioni ai più comuni problemi che i tuoi utenti hanno?

Se si, sei riuscito a comunicare, con la tua offerta, che sei con i tuoi prodotti e servizi la soluzione al problema?

 

backlink cartelli stradali del web
 

3) Backlinks: i cartelli stradali del web

 

I backlinks sono i ‘cartelli stradali’ del web.

Sono ‘indicazioni’ che mostrano la giusta direzione quando si cerca qualcosa su un determinato argomento. 

Più segnalazioni ci sono in giro per il web, e più facile sarà trovarti.

I backlinks sono di fondamentale importanza quando si parla di strategia SEO.

Se nessuno segnala la tua pagina, è probabile che quella pagina abbia un contenuto di bassa qualità, non meritevole di una menzione, di un link.

In questo modo si perdono, o quanto meno, non si guadagnano posizioni sulla pagina dei risultati dei motori di ricerca.

Si dovrebbe avere un metodo costante per ottenere backlinks e si dovrebbe fare in modo che vengano ottenuti in maniera “naturale”, cioè senza forzature.

Il modo migliore è pubblicare contenuti di qualità.

Google in realtà non vuole che vengano raccolti backlinks in maniera non naturale.

Inoltre non tutti i link hanno la stessa importanza.

Ricevere un link, una raccomandazione, da un sito top del tuo settore pesa molto di più che un link ricevuto da un blog amatoriale.

Un’ultima cosa: Google odia l’acquisto di link.

Ricevere molti backlinks in un breve tempo potrebbe fare suonare più di qualche campanello di allarme.

 

da dove provengono i tuoi visitatori
 

4) Da dove provengono i tuoi visitatori ?

 

I tuoi visitatori arrivano da Google o da altro motore di ricerca?

In Italia è noto che la stragrande maggioranza delle ricerche avviene su Google ma, per alcune nicchie, si potrebbe scoprire che i visitatori provengono da altri motori di ricerca.

In questo caso, bisogna cercare di ottimizzare il sito tenendo in considerazione anche le direttive di altri motori di ricerca e non solo quelle di Google.

E da che paese arrivano i tuoi visitatori ? Molti arrivano dall’estero ? In questo caso occorre valutare l’opportunità di tradurre i contenuti anche in altre lingue.

Molto dipende dunque dalla natura dei tuoi prodotti e servizi e dai mercati di riferimento.

 

stai vendendo

 

5) Stai vendendo ?

 

Questo consiglio non si applica a tutti, è indirizzato piuttosto alle vendite online, agli e-commerce.

Quali parole chiave stanno facendo vendere ? Qual è il tasso di conversione?

Più pagine si mettono online per vendere i prodotti e meglio è.

Ma stai testando quali sono le parole chiave che funzionano e i prodotti che vengono di conseguenza venduti?

Hai un’idea di cosa funziona e di cosa non funziona ?

Sbarazzati di tutto quello che non sta portando business.

 

Conclusioni

 

Questi consigli sono molto importanti per il tuo business, non solo in termini di ricerca, ma in termini di vendite!

Se non stai monitorando questi 5 fattori, almeno ogni giorno / settimana / mese, ti stai perdendo un sacco di traffico e di affari.

Crea un foglio di calcolo per monitorare queste statistiche, la cosa ti aiuterà a vedere come la tua visibilità sul web stia progredendo.

Provare per credere!