Teutra/blog » SEO »
Domain Authority ovvero come valutare l’autorevolezza di un sito web.
Una famosa pubblicità degli anni Settanta recitava: “Le stelle sono tante, milioni di milioni”, cosi come “milioni di milioni” sono i siti web esistenti.
Ogni singola oggetto, ogni argomento a cui si può pensare, ogni nicchia esistente è presidiata da centinaia, migliaia di siti web.
Che cosa è il Domain Authority
Per ogni singola ricerca, Google fornisce sempre una lista con almeno 100 risultati.
Ma come fanno i motori di ricerca a decidere come mostrare i risultati?
In base a cosa viene costruita la SERP, la lista dei risultati di una qualsiasi interrogazione di Google?
Esistono più di 200 parametri con cui i motori di ricerca costruiscono la pagina dei risultati, uno dei più importanti è un indice, il Domain Authority, o più semplicemente DA.
Il Domain Authority di un sito web è un valore calcolato su una scala logaritmica da 0 a 100, che può essere definito come la previsione di come un sito web si esibirà nel motore di ricerca rispetto ad altri siti web.
La scala logaritmica fornisce l’indicazione di come sia più semplice passare da 10 a 20 rispetto al passare da 20 a 30.

Un po’ di storia
Il Domain Authority, o più semplicemente DA, è stato introdotto da un sito web molto noto sulla scena SEO, che va sotto il nome Seomoz.com, ora chiamato Moz.com.
Moz ha capito la necessità di creare una forma di valutazione che fosse comune per tutti i siti web.
Il DA di ogni singolo sito web è determinato mediante l’esecuzione di una procedura che valuta ogni aspetto del sito, utilizzando gli attuali algoritmi di ricerca di Google.
Durante questo processo, un sito web viene sottoposto a 40 test, che può superare o fallire, a seconda della struttura del sito e della corrente versione dell’algoritmo di Google.
In base al superamento di questi test, si forma un valore: il Domain Authority. Questo significa che il DA di ogni sito Internet cambia nel tempo, in relazione alle modifiche apportate al sito e a quelle apportate all’algoritmo di ricerca di Google.

Il Page Authority
Mentre stiamo discutendo di Domain Authority, vorrei introdurre un altro concetto: il Page Authority, o PA.
Ora sappiamo che il DA prende in considerazione il potenziale dell’ intero sito web, mentre il Page Authority determina lo stesso tipo di valutazione, ma per ogni singola pagina.
Come controllare il proprio DA e PA
Per controllare DA e PA del proprio sito web, è possibile utilizzare il mozBar ufficiale o semplicemente usare Google per trovare un altro strumento che usa l’algoritmo Moz per fare la stessa cosa.
Il sito Moonsy, ad esempio, verifica sia il Domain Authority che il Page authority di qualunque sito web.

Come costruire il Domain Authority del proprio sito
Questa è una domanda che, leggendo questo articolo, verrà in mente. “Come posso costruire il Domain Authority per il mio sito web?”.
Costruire un buon DA è un processo molto complesso.
Il motivo è che non si può lavorare sulla costruzione del DA direttamente.
DA così come PA dipendono da centinaia di fattori, e bisogna migliorare questi fattori per migliorare l’autorità del dominio.
Alcuni degli elementi che contribuiscono a formare l’Autorità di dominio sono noti, altri sono un brevetto di Google:
- backlinks.
- backlinks da siti .edu e .gov.
- contenuti di qualità.
- Keyword Optimization.
- Ottimizzazione del codice del sito.
- Architettura del sito.
- Social Presence/Mentions.
Per meglio dire, questi sono quelli che la quasi totalità degli esperti SEO reputa per certi.
Ti rimando alla lettura del mio articolo sul ranking di un sito web.

- Come creare una strategia di content marketing efficace - 18 Ottobre 2023
- Guida all’ottimizzazione della performance di un sito web - 6 Settembre 2023
- Google suggest: uno strumento gratuito per ottimizzare le ricerche - 10 Maggio 2023
Complimenti per articolo ben descritto con poche parole ma con tanti suggerimenti utili, non conoscevo Moonsy… Grazie.
Ottime dritte! Ho capito qualcosa in più :)