Teutra/blog » Web Marketing » Digital Marketing: cos’è e perchè è così importante

 

Il digital marketing è quell’insieme di attività che utilizzano il web per sviluppare la propria rete commerciale.

Parliamo dunque di SEO (search engine optimization) SEM (search engine marketing) email marketing, Google Ads Adwords etc…

 

 

Cosa significa fare Digital Marketing?

 

“Digital marketing is the component of marketing that uses the Internet and online based digital technologies such as desktop computers, mobile phones and other digital media and platforms to promote products and services.” Fonte Wikipedia.

 

Sei un imprenditore, la tua attività va a gonfie vele, hai una certa esperienza imprenditoriale maturata in anni di lavoro ma non credi che internet sia un’opportunità di business e non vuoi investire nel digital marketing.

Ti sbagli e ti spiego perché.

Il web è ormai la nostra realtà quotidiana.

Dai più piccoli agli anziani tutti ormai trascorriamo qualche ora al giorno navigando in rete.

Sul web si fa di tutto, ci si informa su dove andare a cena la sera, cosa acquistare, si prenotano alberghi e i biglietti aerei, visite mediche e molto altro.

Ogni settore imprenditoriale può utilizzare internet con profitto.

 

Internet e la società digitale

 

Viviamo in una società digitale dove molte delle nostre azioni e dei nostri comportamenti si concretizzano con l’utilizzo di internet.

La diffusione dei social media ci dice come il web stia influenzando le nostre abitudini e la nostra società.

Il popolo di internet: quanti siamo?

Secondo questo studio, circa il 90%  degli italiani si connette a internet con regolarità e il 39% degli italiani ha almeno un profilo social.

Il trend è destinato a crescere in previsione di una maggiore digitalizzazione dei servizi pubblici e privati, e della presenza di nuove aziende che aumentano l’offerta dei prodotti e dei servizi.

Il prossimo avvento del 5G faciliterà ancora di più velocità e interconnessione di dispositivi tra di loro.

Una vera rivoluzione digitale è in atto.

 

Economia 2.0: lo sviluppo del commercio online.

 

Nel 2017 in Italia il mercato online valeva 27 milioni di euro, 15 milioni in prodotti e 12 milioni in servizi.

La crescente familiarità dei servizi online, la crescita della banda larga, la diffusione di smartphone e tablet fanno sviluppare la galassia del commercio online in maniera del tutto significativa.

Le previsioni di fatturato per il 2019 parlano di 31,5 milioni di euro per le imprese italiane (fonte Netcomm).

Alessandro Perego, responsabile dell’Osservatorio e-Commerce B2C Netcomm ha affermato che l’Italia possiede il maggior tasso di crescita (18%) tra i paesi dell’unione europea e quelli occidentali (USA e INGHILTERRA).

Lo sviluppo del commercio digitale si spiega con il fatto che in rete i consumatori hanno più scelta, ottengono maggiori risparmi e comodi servizi.

 

Perché fare digital marketing?

 

Internet amplifica la visibilità delle aziende, permette loro di espandere i propri territori, trovare nuovi clienti e nuove collaborazioni.

Social Network, blog, forum, offrono la possibilità, grazie ai commenti dei visitatori, di conoscere meglio il cliente, dando modo alle aziende di abbattere i costi per indagini di marketing e pubblicità.

Infatti il 10% delle decisioni negli acquisti è influenzato da internet, per un valore che si aggira circa sui 60 / 70 milioni di euro.

Il web ci fa conoscere come la concorrenza promuove se stessa sul web e questo è un vantaggio per le aziende, perché possono migliorare la propria offerta e ottimizzare le proprie strategie di marketing digitale.

 

Investire nel digital marketing: i vantaggi

 

Investire nel digital marketing offre risultati significativi con una spesa di gran lunga inferiore alla realizzazione di una campagna di marketing tradizionale.

Qui di seguito elencati alcuni vantaggi del marketing digitale:

  • Concorrenza: Il web rende possibile sfidare direttamente i propri concorrenti. Il valore aggiunto dei prodotti o servizi visibile nei risultati dei motori di ricerca, permette all’utente di scegliere in base alla qualità dell’offerta e soprattutto, gli fa percepire la forza dell’azienda.
  • Misurabilità: Nel digital marketing esistono strumenti, come Google Analytics, che consentono di monitorare ogni giorno le visite sul sito web e i comportamenti degli utenti. Si può tenere sotto controllo ad esempio, l’andamento delle campagne di marketing su Google Adwords e sui social network. Tutto questo si traduce in un abbattimento dei costi.
  • Reperibilità: Un sito web è raggiungibile in qualsiasi momento, e le informazioni in esso contenute, sono sempre disponibili per la consultazione online da parte dei potenziali clienti.
  • Interattività: L’ interazione offerta dal sito web coinvolge il cliente potenziale spingendolo a commentare articoli, partecipare a sondaggi online, richiedere informazioni o chiarimenti. L’aumento del coinvolgimento del potenziale si traduce nella fidelizzazione all’acquisito.

 

Quali sono le strategie del marketing digitale?

 

Una buona campagna di marketing online prevede l’utilizzo di più strumenti, e una pianificazione dei tempi e delle modalità di attuazione.

L’azienda può ricorrere a un solo strumento, oppure a tutti, questo dipende dalla tipologia aziendale, dal mercato, dal target, dalla concorrenza, e soprattutto dagli obiettivi.

Tra gli strumenti del web marketing:

  • SEO: ottimizzazione del sito per posizionarlo nelle prime pagine dei risultati delle ricerche di  Google.
  • SEM: pianificazione di annunci pubblicitari a pagamento con lo strumento Adwords Ads di Google.
  • SMM: utilizzo del social media marketing per ottenere più clienti e per fidelizzarli tramite i social.
  • DEM: comunicazioni dell’azienda personalizzate al target, tramite email marketing (newsletters).
  • PR: creazione di blog e forum per coinvolgere il cliente.
  • LINKBUILDING: creazione di relazioni con altri siti allo scopo di ottenere citazioni (link) che rinviano al sito web aziendale. Aiutano a migliorare il posizionamento sui motori di ricerca.
  • AFFILIATE MARKETING: creazione partnership con altri siti per ricevere link in entrata.

 


Argomenti correlati:

Guida ai principali termini del digital marketing