In questo articolo ti darò 10 consigli per i social media in particolare, idee su come migliorare l’engagment (coinvolgimento) verso il tuo marchio.
Se sei un imprenditore e conosci i social media, probabilmente stai pensando a come sfruttarli per incrementare il tuo volume d’affari.
Nel mondo, all’incirca due miliardi di persone hanno almeno un profilo sui social, Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest, Instagram e chi più ne ha più ne metta.
È un ottimo punto di partenza per ‘reclutare‘ nuovi clienti e se sei un imprenditore e stai leggendo questo articolo, sei pienamente consapevole di questo.
Se anche tu desideri aumentare il tuo business utilizzando i social media, eccoti pronti dieci consigli per i social media che ti permetteranno d’incrementare i tuoi contatti commerciali.
1. Stai comunicando con delle persone, non con dei clienti
Prova, prima di tutto, a pensare che il tuo messaggio arriva a delle persone come te, non ancora a dei clienti, persone che magari cercano informazioni su un prodotto o servizio e che vogliono risparmiare.
Se hai una pagina aziendale sui social media, ad esempio Facebook, ricorda che le persone cercano soluzioni ai loro problemi.
Puoi dare loro risposte con i tuoi prodotti e o servizi?
Cerca dunque di creare una vera e propria community d’individui che condividono uno stesso interesse sui social media, che fanno domande e che si confrontano.
2. Sii vicino al tuo pubblico e ascoltalo
Non stancarti mai di raccogliere informazioni, di capire quali sono le necessità delle persone.
È importante immedesimarti nel tuo potenziale cliente.
Comprendi quelle che possono essere le sue esigenze, di cosa può aver bisogno e in base a questo, pensa a una strategia di vendita.
Magari per farlo puoi anche mettere per iscritto punto per punto, cosa intendi esattamente fare e quali contenuti creare per i social media.
3. Concepisci una strategia che sia coerente
Strategia significa pubblicare, scrivere e postare sui social media tutte le attività che hai individuato per fare in modo che l’utente si interessi di te e dei tuoi prodotti e servizi.
In altre parole, cerca di essere il più possibile coerente e di non andare fuori binario, non confondere gli utenti con contenuti fuorvianti o troppo complessi.
4. Aiutati con la parte visuale
I social media sfruttano diffusamente la parte visuale, quella che molte volte è la prima a balzare all’occhio.
Di conseguenza scegli delle immagini sempre pertinenti con quanto vuoi pubblicare e usale per non dover stare poi a scrivere papiri, dilungarti e quindi annoiare il lettore.
5. Occhio al linguaggio
Quando scrivi, cerca di usare un linguaggio non artefatto, qualcosa che sia alla portata più o meno di tutti (quello tipico dei social media!) e soprattutto inerente alla tipologia di pubblico al quale ti stai rivolgendo.
Ad esempio, se ti stai rivolgendo a ragazzi, usa pure lo slang, evita paroloni.
6. Interagisci sempre con il tuo pubblico
Ovvero rispondi sempre e in maniera gentile alle domande, mostrandoti disponibile ed estremamente preparato sull’argomento.
Devi essere la persona competente che diventa un vero e proprio consulente, qualcuno con il quale è anche piacevole avere a che fare.
Ricorda il primo consiglio che ti ho dato: hai a che fare prima di tutto con delle persone, poi con dei clienti.
Bada inoltre a non impiegare nemmeno troppo tempo nel fornire le risposte.
Più la risposta è rapida, e più dai un senso di efficienza alla tua azione e alla tua attività.
Il tuo obiettivo deve essere quello di sfruttare al meglio e completamente le funzioni che ogni social media offre, quindi rimboccati le maniche e tieni ben a mente le differenze che ci sono tra i vari social.
Ognuno di questi tra l’altro è indicato per profili di utenza differenti: fai leva su questo principio per la scelta del tuo pubblico.
Se ad esempio hai un negozio di fiori, mostrare foto su Instagram è un ottimo modo per far conoscere la tua attività.
8. Pubblica quando la maggior parte degli utenti è online
Questo ti aiuterà ad avere parecchie visualizzazioni.
Fai dei test, guarda dai commenti quali sono gli orari in cui gli utenti sono online e pubblica i contenuti in quegli orari.
9. Non sottovalutare l’importanza delle call to action
Diventa fondamentale raccogliere dati su chi diventerà in futuro, un acquirente dei tuoi prodotti.
Fai compilare un modulo di contatto, senza stare però a chiedere troppe informazioni.
Questo può essere utilissimo per lo studio del target, oltre che per una eventuale newsletter.
10. Sperimenta continuamente
Il più delle volte non esiste una strategia univoca ma diventa necessario provare, testare per rendersi conto di come è meglio agire.
Non ci sono verità assolute in questo campo ma solo sperimentazioni e trends.
Sì, molto infatti è dettato dalle mode del momento e tu devi cercare di sfruttare a tuo favore questo aspetto dei social media per un marketing che risulti proficuo per il tuo business.
Puoi approfondire l’argomento del social media marketing con la lettura dei miei altri articoli sugli strumenti per la gestione dei social network e su come far crescere il tuo busines con il social media marketing.
- Guida all’ottimizzazione della performance di un sito web - 6 Settembre 2023
- Google suggest: uno strumento gratuito per ottimizzare le ricerche - 10 Maggio 2023
- Google può individuare un testo scritto dall’intelligenza artificiale? - 11 Gennaio 2023