In questo articolo ti fornirò alcuni suggerimenti utili su come vendere su internet i tuoi prodotti e servizi automatizzando il processo, anche se non hai alle spalle una struttura commerciale, sei una startup o un piccolo Imprenditore.
Vendere su internet è l’obiettivo con il quale vengono creati la maggior parte dei siti web.
Spesso nell’attività di un’azienda si cerca di automatizzare alcuni processi per realizzare gli obiettivi di vendita aziendale.
Vendere è la parte più importante di qualsiasi attività commerciale.
La vendita è un’attività che deve essere trattata con la massima cura e professionalità.
Un sito web è una opportunità di vendita sul web che si integra con i canali tradizionali e che permette di automatizzare il processo abbattendo i costi.
Sito web: un negozio sempre aperto a costi contenuti
Con i canali di vendita tradizionali, sono i clienti a raggiungere fisicamente la tua struttura, oppure lo fanno i tuoi rappresentanti commerciali.
Con un sito web però, succede qualcosa di diverso, si ha l’opportunità di automatizzare le funzioni di vendita.
Il sito web va pensato come una struttura di vendita senza una collocazione fisica, aperta 24h su 24h e sette giorni alla settimana, senza costi aggiuntivi che quelli di gestione.
Non è forse il sogno di ogni imprenditore automatizzare il processo di vendita?
Vediamo come poter realizzare questo sogno.
Il primo passo è di assicurarsi che i prodotti oggetto della vendita, siano ben visualizzati sul sito.
Essi dovrebbero anche avere le varie caratteristiche ben descritte e prezzi ben definiti.
Ogni prodotto dovrebbe avere una landing page dedicata che non solo lo descriva accuratamente, ma dove il cliente viene motivato e stimolato all’acquisto.
Valuta questa tecnica almeno per i tuoi prodotti principali.
Il secondo passo è quello di fornire una metodologia di acquisto, come ad esempio il classico carrello, per consentire tutti gli acquisti online.
Questo dovrebbe essere accoppiato con una metodologia di pagamento come Visa, Master Card, American Express, Paypal e qualsiasi altro metodo che utile per i tuoi clienti.
Ti faccio notare che non è necessario un vero e-commerce in questa fase.
Un e-commerce è molto sofisticato e sostanzialmente gestisce centinaia se non migliaia di prodotti.
Se stai appena cominciando a vendere, se il tuo budget è limitato puoi benissimo partire con un sito di poche pagine di prodotti e la funzione di acquisto online.
Se invece hai già un sito di questo tipo e vuoi fare il passo successivo, ti consiglio la lettura di questo mio articolo sull’ottimizzazione di un e-commerce.
Consegna dei prodotti
Il processo di automazione non può essere completato senza la consegna dei prodotti agli acquirenti.
Quando si crea un sito web per vendere su internet prodotti e servizi, è necessario disporre di un sistema attraverso il quale le vendite possano trasformarsi in consegne agli acquirenti nei tempi previsti, senza ritardi.
Se si vendono i propri prodotti, allora si dovrebbe avere il pieno controllo degli ordini elaborati e inviati per la consegna agli indirizzi indicati dagli acquirenti sul sito web.
I servizi di corriere sono ormai lo standard in questo settore poiché i clienti che arrivano dal web non sono più’ solamente locali ma anche nazionali e dove possibile, internazionali.
Ci sono parecchi corrieri con cui puoi interagire come ad esempio SDA, TNT dai costi contenuti.
Il servizio di poste italiane ioinvio ad esempio, ha dei costi di spedizione che partono dai 6,90€
Per coloro che vendono per conto terzi (drop shipping), non ti resta che collegare il tuo ordine con il fornitore per avere traccia degli ordini consegnati con il loro sistema.
La maggior parte fa un ottimo lavoro, anche se è sempre necessario mantenere un controllo su ciò che avviene per garantire che gli ordini vadano evasi nei tempi e nei modi corretti.
Servizio Clienti
Un buon servizio clienti è la chiave per far crescere il tuo business e aumentare le vendite.
Ogni azienda ha bisogno di un funzionale customer service (servizio clienti) che si occupi dei clienti e dei loro quesiti, sia di quelli che sorgono dai visitatori del sito web che quelli dei clienti tradizionali.
Anche se sei una startup o un piccolo imprenditore la cura del cliente deve sempre essere il tuo mantra quotidiano.
Anche quando si vuole vendere su internet con un sito web è possibile impostare i sistemi per automatizzare il customer service.
La pratica migliore è quella di ottenere richieste filtrate attraverso di un risponditore automatico online dove solo le questioni importanti ottengono l’attenzione di un operatore dal vivo.
Ciò può ridurre il numero di personale necessario e può aiutare ad avere clienti meglio serviti e più soddisfatti.
Per le risposte a quesiti ripetitivi e di minore importanza, si può predisporre, sul sito web, una pagina di FAQ (Frequented Asked Question), con le risposte alle domande più frequenti.
Altre funzioni per automatizzare il business
Oltre a quanto detto sopra, è possibile impostare sistemi per automatizzare i rifornimenti.
Un sistema automatico potrebbe allarmare te e il tuo fornitore sulle scorte, al raggiungimento di una determinata soglia.
A questo punto un contatto tra te e il fornitore, una telefonata, un’email oppure, a secondo di accordi, un ordine automatico risolverà il problema del magazzino.
Anche la manutenzione del sito web può’ essere affidata a una web agency che periodicamente, verifica il corretto funzionamento di tutti i processi.
E tu che cosa ne pensi? Commenta qui sotto, apriamo una discussione sull’argomento.
- Guida all’ottimizzazione della performance di un sito web - 6 Settembre 2023
- Google suggest: uno strumento gratuito per ottimizzare le ricerche - 10 Maggio 2023
- Google può individuare un testo scritto dall’intelligenza artificiale? - 11 Gennaio 2023
Trackback/Pingback