Teutra/blog » Siti web »
Come usare WordPress nel modo corretto.
Probabilmente se hai un’attività, non solo vuoi realizzare un sito web moderno e funzionale ma vuoi utilizzare la rete internet al fine di ottenere buoni risultati in termini di visibilità sui motori di ricerca.
In sostanza vuoi acquisire nuovi clienti.
Perché utilizzare WordPress per realizzare un sito web
Questo articolo nasce proprio per aiutarti a scoprire la piattaforma WordPress, che non è altro che un CMS evoluto e ben strutturato grazie al quale potrai creare un sito web senza grosse conoscenze di programmazione.
Il tuo punto di riferimento è l’interfaccia davvero molto intuitiva e che, in pochi e semplici click, ti permette di creare articoli interessanti e pagine web complete.
Il punto di forza di WordPress non è solo rappresentato dalla sua estrema semplicità di utilizzo, ma anche dal prezzo.
Infatti, si tratta di una piattaforma totalmente gratuita, che viene sviluppata, migliorata e potenziata costantemente da una community ben nutrita.
Come usare WordPress nel modo corretto
Non esiste una risposta precisa perché questo CMS nonostante sia gratuito, vanta una miriade di opzioni e ognuno di noi può personalizzarlo come crede, adattandolo a quella che è la sua idea di business.
Tanto per cominciare bisognerebbe comprenderne seppur in parte, il funzionamento.
A tal proposito va detto che grazie a questa piattaforma si possono creare siti web dinamici, la cui particolarità è che ogni contenuto sarà salvato in un database MySQL, vale a dire un archivio virtuale.
Quando un utente visita il tuo sito web, il sistema legge dal database MySql tutte le informazioni e con quelle costruisce la pagina.
È una tecnica potente, affidabile e veloce.
Selezionare un Tema
WordPress può essere personalizzato in ogni suo aspetto, soprattutto dal punto di vista grafico.
Si ha l’opportunità di cambiare il proprio “tema grafico” scegliendo tra le migliaia esistenti, quello che più soddisfa le proprie esigenze.
In relazione ai temi va fatta una distinzione, perché esistono cataloghi davvero ricchi di ottime soluzioni all’interno delle quali si possono trovare temi gratuiti e a pagamento.
Dove trovare temi gratuiti WordPress
Dove trovare temi WordPress a pagamento
A volte si commette l’errore di pensare che un tema professionale a pagamento sia sempre meglio di un tema gratuito, ma non è una regola fissa.
Se devi realizzare un sito web personale e non per la tua attività commerciale, una risorsa gratuita va più che bene.
Diverso è il discorso se hai bisogna di un sito web aziendale soprattutto per l’aspetto dell’assistenza nel caso di problemi.
Quindi prima di spendere i tuoi soldini, pensa bene a quello che desideri ottenere.
I plugin
Quindi per usare WordPress occorre un buon tema grafico ma ovviamente, non è tutto qui.
Dobbiamo parlare dei plugin codice vero e proprio, che rappresentano delle vere e proprie estensioni e se scelti in modo sapiente, migliorano di molto il sito web.
I plugin di WordPress sono decine se non centinaia di migliaia, alcuni gratuiti sviluppati da una community attenta e volenterosa, altri a pagamento.
Come già detto per i temi grafici a maggior ragione sul codice, l’importanza di una assistenza tecnica è un fattore determinante nella scelta di un plugin.
Anche in questo caso la scelta finale dipende da te, ma ti consiglio di spulciare per bene tra i plugin gratuiti, perché puoi trovare la risorsa giusta.
Per aiutarti, ho scritto una guida ai 10 plugin indispensabili per ottimizzare WordPress.
Installare un plugin è semplice, basta effettuare un download e poi installarlo direttamente sulla piattaforma, insomma, un vero e proprio gioco da ragazzi.
Attenzione a non esagerare, in quanto, averne troppi attivi potrebbe portare a un rallentamento del sito web.
- Google suggest: uno strumento gratuito per ottimizzare le ricerche - 10 Maggio 2023
- Google può individuare un testo scritto dall’intelligenza artificiale? - 11 Gennaio 2023
- Quanto costa manutenere un sito web? Analisi dei costi mensili - 3 Gennaio 2023