Teutra/blog » SEO » |
Ho scritto un titolo efficace per questo post e sono riuscito ad attirare la tua attenzione, questo è un bene è non è così facile come potrebbe sembrare a prima vista.
Solo circa il 20% delle persone che leggono il titolo di un post leggerà effettivamente l’articolo.
Se sei un piccolo imprenditore ed hai letto alcuni dei miei post sull’importanza di scrivere contenuti di qualità per il tuo sito web, questo fatto può essere scoraggiante.
Dedicare tanto tempo per scrivere un post di qualità per avere otto persone su dieci che leggendo il solo titolo decidono che il contenuto non è di loro interesse.
Lo so, è frustrante. Che cosa puoi fare?
Concentrati e dedica più tempo alla scrittura di titoli fantastici.
Cose da non fare
Errore n. 1: Usare il primo titolo che ci viene in mente
Molto spesso ignoriamo l’importanza del titolo.
Ci concentriamo nella scrittura, nello scegliere le immagini più ironiche e accattivanti e dedichiamo pochissimo tempo alla scelta del titolo del nostro articolo usando letteralmente il primo che ci viene in mente.
Il problema è che senza un titolo adeguato, tutto il tempo e il lavoro che dedichi alla stesura del contenuto, sarà sprecato.
Il nostro obiettivo è ottenere visualizzazioni, commenti e condivisioni dei nostri contenuti e necessariamente, dobbiamo far si che i nostri titoli siano efficaci e che i lettori siano motivati a leggere gli articoli.
Errore n. 2: Il clickbait
Da Wikipedia:
Clickbait (o clickbaiting, lett. “esca da clic”), in italiano acchiappaclic, è un termine che indica un contenuto web la cui principale funzione è di attirare il maggior numero possibile di internauti, per generare rendite pubblicitarie online.
Generalmente il clickbait si avvale di titoli accattivanti e sensazionalisti che incitano l’utente a cliccare, facendo leva sull’aspetto emozionale di chi vi accede. Il suo obiettivo è quello di attirare chi apre questi link per incoraggiarli a condividerne il contenuto per aumentarne la diffusione, tramite condivisione sui vari social network, aumentandone quindi in maniera esponenziale i proventi pubblicitari.
È frequente da parte di molti siti fare pseudo-informazione narrando taluni fatti in maniera strumentale, distorcendone la realtà; a contrastare questo fenomeno vi sono siti di debunking dove ciò che è riportato in questi link viene smentito, evidenziandone la mancanza di fonti informative affidabili[7].
Come imprenditore, produrre contenuti di qualità ha come obiettivo il creare fiducia nel tuo pubblico in relazione alla tua attività.
Se scrivi contenuti di qualità per la tua nicchia di mercato, le persone si rivolgeranno al tuo sito web o blog quando hanno bisogno d’informazioni sui prodotti e servizi di cui hanno bisogno e che la tua azienda può fornire.
Il modo migliore per perdere la fiducia delle persone è scrivere dei titoli ‘sensazionali’ solo per ricevere un clic.
Ne avrai visti a decine di titoli come ‘… non crederai a ciò che è successo’,
Il problema è che questi titoli funzionano, le persone fanno clic entusiasti di vedere di cosa si tratta per rendersi conto che il loro clic ha prodotto solo una perdita di tempo e come imprenditore sai che non bisogna mai fare perdere tempo ai potenziali clienti.
Sempre.
Cose da fare
Un buon titolo migliora la SEO
I titoli sono fondamentali per i motori di ricerca perché li aiutano a capire quale è l’argomento dell’articolo.
Per questo motivo è consigliato inserire nel titolo la ‘parola chiave’ che aiuterà sia Google che le persone a identificare dal titolo il suo contenuto.
Cerca di essere specifico quando pensi a un titolo in funzione SEO.
Se un tuo articolo è dedicato alle PMI, l’inclusione di ‘PMI’ nel titolo, rende più semplice a Google mostrare il tuo contenuto a chi cerca piccole e medie imprese.
Consiglio: a volte può essere efficace partire da un titolo e costruire attorno a esso il contenuto.
Pensaci quando scriverai il tuo prossimo post.
Dedica almeno il 20% del tuo tempo nella stesura del titolo
Per scrivere un titolo efficace, come abbiamo detto, serve del tempo.
Se vuoi che i tuoi sforzi nello scrivere contenuti di qualità vengano premiati, devi essere disposto a dedicare più tempo alla scrittura del titolo.
Se vuoi evitare che i tuoi fantastici contenuti passino inosservati, dei dedicare almeno il 20% del tuo tempo alla stesura di un buon titolo.
Consigli pratici per la scrittura di un buon titolo
Scrivi il primo titolo che ti viene in mente, lascia passare un quarto d’ora e scrivine un altro. Alla fine otterrai un elenco di titoli, alcuni anche ridicoli, ma probabilmente tra questi ne troverai uno migliore degli altri.
Fai una pausa.
Studia i titoli dei media, dei blogger e degli influencer della tua nicchia.
Fai brain storming con i tuoi colleghi. Creare e condividere un documento su Google con i tuoi colleghi e collaboratori, ottenere suggerimenti e consigli, è un ottima idea.
Un buon titolo è specifico, unico e possiede un senso di urgenza, segui questo consiglio e sei sulla giusta strada.
Conclusioni
In media, l’attenzione che una persona ha nella lettura di un post è di sette secondi.
In sette secondi le persone che iniziano a leggere un articolo decidono se proseguire nella lettura oppure no.
Frustrante, lo so.
Sette secondi non sono un tempo sufficiente per leggere ma è una quantità di tempo perfetta per leggere un titolo.
- Google suggest: uno strumento gratuito per ottimizzare le ricerche - 10 Maggio 2023
- Google può individuare un testo scritto dall’intelligenza artificiale? - 11 Gennaio 2023
- Quanto costa manutenere un sito web? Analisi dei costi mensili - 3 Gennaio 2023