Teutra/blog » Siti web » Come installare manualmente WordPress su hosting

 

Attualmente quasi ogni provider fornisce procedure automatiche per installare WordPress.

Questo articolo si rivolge a chi vuole fare da se per avere un controllo totale nella realizzazione del proprio sito web, a cominciare dalla sua installazione.

 

Requisiti per installare WordPress su hosting

 

Fino a qualche anno fa, l’installazione manuale su hosting di un sito WordPress era l’unico modo possibile.

La procedura non è complicata però deve essere eseguita seguendo le istruzioni passo per passo.

Naturalmente  prima di cominciare, assicurati di avere ricevuto dal tuo provider, le credenziali per l’accesso al pannello di controllo.

Verifica inoltre di avere uno spazio web che utilizzi  Linux, Apache, MySql e PHP.

Questa guida è stata realizzata per questo tipo di utenza WordPress poiché è di gran lunga, la più numerosa se si parla d’installazioni di siti web nel mondo.

 

Il pannello di controllo

 

Per installare correttamente WordPress, bisogna lavorare con il pannello di controllo fornito dal provider.

I pannelli di controllo più diffusi sono Cpanel e Plesk, ma la procedura da seguire è simile.

La prima cosa da fare è quella di creare il database del nostro sito web.

Se non abbiamo pratica con il pannello, cerchiamo un’icona che ci indichi ‘database’ o ‘creazione database’. A questo punto seguiamo le istruzioni assegnando i nomi appropriati.

Prestate particolare attenzione ai seguenti parametri:

  • Nome del database.
  • Username del database.
  • Password del database.

Assegnate nomi che non siano facilmente individuabili, non usate termini che ricordino il dominio del sito web per non rendere il gioco troppo facile agli hacker.

Memorizzateli da qualche parte e andiamo avanti.

Adesso scarichiamo e scompattiamo in locale sul nostro PC, l’ultima versione in italiano di WordPress che, al momento in cui scrivo, è la versione WordPress 4.5.2  (N.B La presente guida è sempre valida a prescindere dalla versione di WordPress poiché il procedimento è sempre lo stesso).

 

Modifica del file config.php

 

Una volta scompattato il file in una cartella del vostro hard disk dovreste trovare, nella directory principale, un file chiamato wp-config-sample.php.

Facciamone subito una copia e rinominiamo il nuovo file chiamandolo wp-config.php.

Attenzione a salvarlo con l’estensione giusta (.PHP).

Per installare WordPress correttamente, abbiamo bisogno di questo file che, come è intuibile dal nome, e’ il file che serve a configurare WordPress.

Entriamo in editor su wp-congig.php e cerchiamo le seguenti righe

/** Il nome del database di WordPress */
define(‘DB_NAME’, ‘database_name_here’);
/** Nome utente del database MySQL */
define(‘DB_USER’, ‘username_here’);
/** Password del database MySQL */
define(‘DB_PASSWORD’, ‘password_here’);

Sostituiamo i parametri di prova con quelli che abbiamo assegnato in fase di creazione del database.

ATTENZIONE sostituire tutto quello che è contenuto tra apici.

Facciamo un esempio. Se abbiamo chiamato il nostro database  miodb la riga di define del DB_NAME diventera’:

define(‘DB_NAME’, ‘miodb’);

Ripetere l’operazione per username e password e salvate il file wp-congig.php.

Attenzione a non cambiare altro.

 

Copiare i files sullo spazio web

 

Adesso occorre copiare online i files di WordPress con le modifiche apportate, sul nostro spazio web. 

Per fare questo ci serve un software, un client FTP. Personalmente io utilizzo e consiglio Filezilla, un ottimo software gratuito, ma ce ne sono molti altri.

Il provider che vi ha affittato lo spazio web, dovrebbe avervi fornito le credenziali per l’accesso FTP, se non lo ha fatto, richiedetele.

Installate Filezilla e configuratelo.

Definite un accesso FTP al vostro sito.

Una volta entrati nel nostro spazio web, dovreste vedere lo schermo diviso in due parti: sulla sinistra vi è la rappresentazione delle directory del vostro disco fisso, sulla destra il contenuto, anche questo suddiviso in directory, del spazio web.

Copiamo una alla volta, dal nostro disco fisso allo spazio web, le seguenti directory,

\wp-admin
\wp-content
\wp-includes

con tutto il loro contenuto.

La directory di destinazione del nostro spazio web e’ /httpdocs

Giunti a questo punto, non ci resta che copiare tutti i file della cartella che abbiamo scompattato nel nostro disco fisso compreso il wp-config.sys da noi creato, sempre sotto la cartella /httpdocs del nostro spazio web.

Un’ultima cosa.

Cancellate o rinominate, se presente nel vostro spazio web, il file index.html.

WordPress utilizza index.php e se li trova entrambi fa confusione.

Abbiamo quasi finito. Digitiamo, nel nostro browser, l’indirizzo del nostro sito, ad esempio http://www.miosito.it e, se tutto è filato liscio, completiamo la fase d’installazione di WordPress, seguendo le istruzioni.

Se, alla fine del processo, compare la home page del vostro sito, siete riusciti a installare manualmente WordPress su hosting in maniera corretta.

Se questo non dovesse accadere, vi consiglio di rivedere i precedenti punti con calma.

Se avete qualche difficoltà, oppure se qualcosa non vi è chiaro, postate e sarò felice di rispondervi.

Buon lavoro e spero di esservi stato utile.