Teutra/blog » Web Marketing » Come funziona Facebook ADS – Guida, Costi, Vantaggi

 

 

Come funziona Facebook Ads: pubblicità e social media

 

Facebook Ads, pubblicità “su misura”, ma anche integrazione con l’esperienza degli utenti.

Questa è la grande promessa fatta dai social media come Facebook, ai propri inserzionisti.

Vediamo insieme come questa promessa si concretizza.

Sei un utente di Facebook avrai sicuramente notato che a destra della tua Timeline vi è una colonna dedicata alle campagne pubblicitarie.

Hai una azienda o sei un professionista?

Hai una pagina Facebook aziendale e vuoi organizzare una campagna pubblicitaria dedicata al tuo brand? 

Non hai una pagina Facebook per la tua attività? Creala.

Sei approdato nel posto (o meglio nel “post”) giusto.  :-) 

Prima di scendere nel dettaglio su come realizzare una campagna pubblicitaria su Facebook, vediamo in cosa consiste la pubblicità sul famoso social in blu, la cosiddetta Facebook Ads.

Non sai se scegliere Google Ads o Facebook Ads per la tua pubblicità? Scopri le differenze tra i due con la mia guida capire vantaggi e svantaggi di questi prodotti.

 

Che cosa sono gli annunci pubblicitari su Facebook Ads

 

Si tratta d’immagini e testi, che gli inserzionisti possono utilizzare per dare visibilità alla propria pagina Facebook aziendale o a una pagina esterna come ad esempio, il proprio sito web.

Un annuncio pubblicitario, o annuncio display, è costituito da:

  • Una determinata pagina di destinazione (fan page o URL del sito).
  • Un titolo (con un massimo di 25 caratteri).
  • Una parte dedicata al testo (una descrizione che può essere al massimo di 90 caratteri).
  • Un immagine/foto correlata alla pagina del prodotto e servizio offerto, che può avere un formato di 110×80 pixel.

Per diventare inserzionisti e poter presentare offerte, bisogna essere iscritti a Facebook con un profilo utente oppure con un account advertising, quest’ultimo dedicato alle aziende.

Come avviare una campagna pubblicitaria su Facebook Ads: crea inserzione

 

Se sei il gestore di una pagina Facebook, avrai notato nella parte alta della colonna a destra (sidebar destra)  all’interno dell’home page, un link: “Crea un’inserzione”, cliccandolo si apre una nuova pagina.

Qui è dove puoi scegliere il tipo di campagna pubblicitaria che vuoi realizzare.

La pagina che si apre ha come titolo: “Che tipo di risultati desideri per le tue inserzioni?”.

Si può scegliere tra:

 

Interazione con il Post della Pagina 

 

Si tratta d’inserzioni che mettono in evidenza i tuoi post e incrementano i “mi piace“, i commenti, le condivisioni, le riproduzioni video e le visualizzazioni delle foto.

Facendo doppio clic, si entra in questo tipo di campagna pubblicitaria e si ha la possibilità di scegliere la pagina Facebook che si gestisce.

Una volta scelta la pagina, si sceglie il post che si vuole sponsorizzare.

In automatico compare l’ultimo post della pagina, ma cliccando sul simbolo “>” si apre una finestra dove vengono visualizzati tutti i titoli dei post condivisi nell’ultimo periodo.

In alternativa, si può scegliere di creare un nuovo post nella pagina, cliccando sul simbolo “+”.

Terminata questa parte, si clicca su “continua” e si apre una nuova pagina dove vengono definite tutte le caratteristiche del post ma, soprattutto, i dati del target che si intende raggiungere (luogo, età, sesso, lingua…) e il budget che si ha a disposizione.

 

Mi piace” sulla Pagina

 

Con questa opzione si creano inserzioni per accrescere il pubblico su Facebook.

Si crea un post dove si suggerisce di cliccare “mi piace” per la propria pagina.

Anche in questo caso si possono definire tutte le caratteristiche del pubblico che si intende raggiungere e il budget a disposizione.

 

Clic sul sito web

 

Con questa selezione si cerca d’incoraggiare le persone a visitare un sito web.

In questo caso viene richiesto l’inserimento dell’URL (l’indirizzo della pagina web) relativo al sito.

Si può collegare tramite questo tipo di funzione, la pagina Facebook all’URL del sito.

L’inserzione rimanderà tramite link al sito indicato, mantenendo la provenienza dalla tua pagina Facebook.

Si può scegliere il testo da inserire nel post pubblicitario, come anche il pubblico che si intende raggiungere a seconda del budget a disposizione.

 

Conversioni sul sito web

 

Con questa opzione di creano inserzioni allo scopo di promuovere azioni specifiche che si desidera vengano realizzate dalle persone (conversioni).

Per attivare questa funzionalità si dovrà utilizzare un pixel di monitoraggio.

Si tratta di un piccolo frammento di codice che consente di monitorare le conversioni, come gli acquisti e le registrazioni, sul sito web.

 

Installazione dell’applicazione

 

Con questa opzione si cerca d’invogliare le persone a installare la propria applicazione sui dispositivi mobili e fissi.

Per accedere a questa funzione, bisogna possedere già un’applicazione che si vuole sponsorizzare.

 

Interazione con l’applicazione

 

Invoglia all’utilizzo della propria applicazione.

 

Risposte all’evento

 

Incrementa la partecipazione a un evento.

Per accedere a questa funzione, bisogna prima realizzare l’evento e poi sponsorizzarlo.

 

Richieste di offerte

 

Crea offerte affinché le persone le utilizzino presso il tuo negozio online.

Per accedere a questa funzione il sito deve avere delle caratteristiche ben precise.

 

I vantaggi di una campagna pubblicitaria su Facebook Ads

 

Indubbiamente sono diversi i vantaggi che si possono avere se si attiva una campagna pubblicitaria su Facebook Ads:

  • Costi medio/bassi.
  • Alto numero di visualizzazioni (impression).
  • Segmentazione dell’audience (sesso, età, Paese, etc…).
  • Gestione flessibile del budget.
  • Monitoring istantaneo, efficace e preciso dei risultati che via via vengono ottenuti.

Allora cosa altro aspetti, vuoi far conoscere il tuo brand? Mantieni aggiornata la tua pagina Facebook e inizia la tua campagna pubblicitaria Facebook Ads.

melchiorre schifano