Teutra/blog » Web Marketing » Come creare una pagina Facebook aziendale passo per passo

 

Come creare una pagina Facebook aziendale?

Continua a leggere questo tutorial che ti guiderà passo per passo nella realizzazione di una pagina Facebook per la tua attività partendo da zero.

Facebook ha circa due miliardi e mezzo di utenti attivi su base mensile.

Se sei un imprenditore sai che attraverso i social hai ottime possibilità di raggiungere e connetterti con potenziali clienti dei tuoi prodotti e servizi, in particolare su Facebook.

Interessante.

Da dove dovrei cominciare?

La risposta è ovvia: dalla creazione di una pagina aziendale su Facebook.

 

 

Creare una pagina Facebook aziendale

 

Collegati alla seguente pagina

https://www.facebook.com/pages/creation/

Inserisci le informazioni principali sulla tua attività.

 

creare pagina facebook

 

Le informazioni da inserire obbligatoriamente sono:

  • Nome della pagina.
  • Categoria.

 

Nella casella categoria inserendo le prime tre lettere, compariranno una serie di suggerimenti per facilitare la selezione.

Un ultimo dato da inserire facoltativo ma consigliato è la descrizione dell’attività.

Ti verrà ora chiesto d’inserire un’immagine del profilo di solito il logo dell’azienda, e l’immagine della copertina.

Per conoscere le dimensioni corrette delle immagini da caricare ti consiglio la lettura di questa mia guida

Il logo, la copertina cosi come la categoria e la descrizione dell’attività, sono informazioni che possono anche essere modificate successivamente.

Congratulazioni.

La tua nuova pagina aziendale Facebook è online.

 

Impostazioni della pagina Facebook

 

La pagina è stata creata ma occorre inserire delle informazioni che facciano capire a Facebook, e ai potenziali clienti, quale è il tuo business, di cosa ti occupi.

 

configurare pagina facebook

 

 

Nell’immagine ti mostro una schermata su come dovrebbe apparire la tua pagina in questo momento.

Come puoi notare al centro dello schermo, una dicitura ci informa che siamo al quarto passaggio di tredici per il completamento del processo di configurazione della pagina Facebook.

Scorriamo allora il menu di sinistra fino a trovare l’opzione ‘Modifica informazioni della pagina’.

Qui dobbiamo inserire le informazioni mancanti quali:

  • Dati di contatto: indirizzo, numero di telefono, sito web e indirizzo email.
  • Orari di apertura dell’attività.
  • Un aggiornamento temporaneo su come i tuoi servizi abbiano subito modifica a causa della pandemia da coronavirus.
  • Informazioni sulla politica di privacy aziendale.
  • La fascia dei prezzi (se lo desideri).

Tutte queste informazioni compariranno nella scheda ‘Informazioni‘ della tua pagina Facebook della tua attività.

 

Personalizza la tua pagina aziendale su Facebook

 

Come azienda, non desideri che la tua pagina di Facebook sia proprio uguale a qualsiasi altra, devi  differenziarti.

Ad esempio, puoi creare Tabs personalizzate.

Con le Tabs è possibile aggiungere voci per rendere più facile per chiunque, trovare cio a cui è interessato.

Un hotel, potrebbe impostare una Tabs con la dicitura ‘Camere’ che, una volta cliccato, mostri le foto delle stanze della struttura.

Una Tabs utile, sempre per un albergo,  potrebbe essere quella del Last Minute, dove viene mostrata una pagina del sito web dell’hotel con le offerte dell’ultimo minuto.

Sulla sinistra, nel menù di ‘impostazioni della pagina’ c’è l’opzione “Modelli e tab” che ci permette di configurare come meglio desideriamo l’aspetto della pagina.

La pagina viene qui mostrata in sezioni che possiamo decidere se mostrare e in quale ordine.

Ecco un elenco delle principali opzioni presenti.

  • Offerte: in questo tab puoi presentare ai tuoi visitatori le offerte correnti del tuo negozio.
  • Servizi: per elencare i servizi che offri ai tuoi clienti.
  • Negozio: analogamente ai servizi, in questo spazio puoi presentare ad esempio, i tuoi prodotti di punta.
  • Recensioni: Mostra le recensioni che gli utenti hanno scritto sulla tua attività e offri l’opportunità di scriverne di nuove.
  • Foto: mostra le foto pubblicate sulla tua pagina (utilissimo se hai un negozio fisico per mostrare i tuoi prodotti).
  • Post: i post della tua pagina.
  • Video: i video pubblicati sulla tua pagina.
  • Video in diretta: le live, i video che mandi in diretta sulla pagina.
  • Eventi: un elenco di prossimi eventi, anche promozionali.
  • Comunità: elenco di persone che hanno messo un ‘like’ alla tua pagina.
  • Gruppi: elenco dei gruppi collegati alla pagina.

Inoltre è possibile selezionare un ‘modello’ di base secondo le caratteristiche della tua attività.

Ad esempio cito i modelli ‘azienda’, ‘shopping’, ‘organizzazione no profit’, ‘personaggi pubblici’, ‘servizi’, e tanti altri ancora.

 

Crea un team per la gestione della pagina Facebook

 

Le aziende a volte, fanno l’errore di credere che sia sufficiente creare una pagina aziendale di Facebook e non pensarci più.

La prima regola per una pagina Facebook di successo è quella di essere presenti, con post, foto, video, articoli, voci interessanti che creeranno interesse intorno al tuo brand.

Se non hai il tempo per gestire il tuo account aziendale su Facebook, delega tuoi collaboratori, freelance o rivolgiti a una agenzia web che si occuperanno di creare contenuti per la tua nicchia.

Puoi assegnare loro, vari ruoli che sono:

  • Amministratore: accesso completo e totale su tutto (chi crea la pagina è un amministratore di default) ma si può concedere lo stesso privilegio anche ad altri.
  • Editor: modifica la pagina, invia messaggi e pubblica post a nome della pagina, crea annunci a pagamento.
  • Moderatore: risponde ed elimina commenti sulla pagina, invia messaggi a nome della pagina.

Vai alle impostazioni della pagina e alla sezione “Ruoli della pagina” per aggiungere collaboratori.

Ti verrà chiesto d’inserire il nome o l’indirizzo email di una persona che abbia un profilo Facebook e il ruolo da assegnare.

 

Il tuo primo post

 

La tua pagina è pronta a farsi strada tra i meandri di Facebook: è tempo di pubblicare un contenuto.

Le opzioni sono:

  • Aggiornamento di stato.
  • Video.
  • Evento.
  • Foto.
  • Pietra Miliare.

Ricorda che la pagina per attirare visitatori ha bisogno di contenuti sempre nuovi e interessanti.

Leggi questo mio articolo su come aggiornare la pagina facebook aziendale.

 

Come ottenere fans sulla tua pagina Facebook

 

Ho la pagina Facebook aziendale.

Voglio condividerla con tutto il mondo.

Calma.

Una cosa che dovresti conoscere sui social media è che tutto si basa sul coinvolgimento, engagment in Inglese.

Come coinvolgere gli utenti?

Avvia un dialogo con coloro che visitano e cliccano su ‘mi piace’, offrendo bonus e sconti.

Non dimenticate di chiedere ai tuoi ‘fans’ cosa vogliono.  

Attraverso sondaggi, concorsi  e altre strategie interattive, puoi trasformare la tua pagina di Facebook da stantia a molto frequentata.

Cosi come le persone sono solite riunirsi nei luoghi maggiormente frequentati disegnando una folla, il coinvolgimento crea interazione.

Prenditi un momento per pensare a un piano editoriale e strategico per seminare contenuti di qualità in modo tale che la tua pagina appaia come ‘invitante’ e ‘coinvolgente’ quando viene visitata. 

Quindi come prima cosa crediamo dei contenuti con queste caratteristiche.

Se ad esempio hai una gelateria, condividi le foto delle tue dolci produzioni, inserisci un elenco dei gusti disponibili, pubblica le recensioni dei clienti.

Quando hai creato cinque o sei contenuti, facciamo il prossimo passo: invita i tuoi amici e anche i colleghi alla tua pagina.

Facebook ti agevola in questa azione.

Sul menù di sinistra del tuo profilo personale, c’e’ il tab ‘amici’ da quale puoi selezionare l’opzione ‘trova amici’ inserendo nome e cognome della persona cercata e invitandola a fare ‘amicizia’ anche su Facebook. 

Fatto questo puoi invitare i tuoi amici a condividere e mettere ‘mi piace’ sulla tua pagina Facebook aziendale.

Un’altra cosa che puoi fare è quella di promuover la tua pagina Facebook sul tuo sito web.

Se utilizzi WordPress per la gestione del tuo sito web, ci sono moltissimi plugin che permettono di aggiungere widget e pulsanti per rendere la tua pagina Facebook più accessibile e facile da consultare a chi visita il tuo sito aziendale.

Un accorgimento utile è quello di promuovere la pagina Facebook nella firma della tua email.

Modifica la firma della tua email per includere un collegamento alla tua pagina Facebook della tua azienda.

 

Cosa pubblicare e quando sulla pagina Facebook dell’attività

 

I principali tipi di post su Facebook sono: fotografie, video, aggiornamenti e collegamenti.

Al momento i video sono quelli che danno più engagement cioè coinvolgimento.

Il video secondo recenti studi, ottiene il doppio del livello di engagement rispetto ad altri tipi di post.

Quando postare?

Questo dipende da diversi fattori legati principalmente al tipo di attività che svolgi e a quando il tuo potenziale cliente è online.

Il mio consiglio è quello di fare esperimenti.

Prova a postare in giorni diversi, a orari diversi e controlla i risultati.

Non c’e’ una risposta universale, bisogna sperimentare e trovare la propria risposta.

Un altro consiglio che posso darti è di essere coerente con i contenuti e costante nella pubblicazione.

Se i tuoi contenuti sono interessanti, il tuo pubblico se li aspetterà con costanza.

Sia che pubblichi un contenuto al giorno o solo una volta alla settimana, cerca di essere costante, non saltare l’appuntamento con i tuoi followers.

Facebook ti permette di pianificare i post temporalmente, non hai bisogno di postare giorno per giorno.

Esistono sul web anche alcuni strumenti che ti permettono di pianificare la tua presenza sui principali social come ad esempio Hootsuite e Buffer.

 

Come capire cosa ha funzionato e cosa no

 

Monitorare quello che posti, testare il gradimento dei tuoi contenuti verso il pubblico è molto importante.

 

facebook insights

 

Dopo aver condiviso i post, probabilmente vorrai sapere se i tuoi followers li hanno graditi.

Selezioniamo dunque la voce ‘insights’ dal menu a sinistra dello schermo.

Qui trovi un sacco d’informazioni sull’andamento dei tuoi post come ad esempio:

  • Visualizzazioni della pagina: quante volte gli utenti hanno visitato la tua pagina.
  • ‘Mi piace’ sulla pagina: il numero di ‘like’ che la tua pagina ha ricevuto.
  • Copertura dei post: Il numero di persone a cui è stato mostrato uno dei tuoi post.
  • Interazioni con il post: Il numero di volte che le persone hanno interagito con i tuoi post tramite commenti, condivisioni, clic e reazioni.
  • Video: numero di volte che i tuoi video sono stati visti dagli utenti.

Con insights puoi inoltre vedere dati puntuali sugli ultimi tuoi post e tenere sotto controllo le pagine dei tuoi concorrenti per vedere le loro performance su Facebook a livello di followers, commenti e condivisione dei post.

Una ulteriore informazione che puoi ricavare da qui è quella relativa al timing dei tuoi followers, cioè gli orari in cui sono online su Facebook.

Postare contenuti quando i tuoi lettori sono online è molto importante.

Nella fase iniziale puoi promuovere la tua pagina con gli annunci a pagamento.

Gli annunci a pagamento sono una soluzione per farsi conoscere sulla più popolare piattaforma di social media.

Un annuncio con Facebook Ads porterà moltissimi visitatori sulla tua pagina web a un costo contenuto.

E’ possibile utilizzare questa forma pubblicitaria in determinati periodi dell’anno, dove si concentrano le offerte speciali e le migliori occasioni di vendita.

 

 

melchiorre schifano