Teutra/blog » SEO » Come creare una pagina di errore 404 personalizzata

 

 

Che cos’è la pagina di errore 404?

 

L’errore 404, o Not Found (in italiano Non Trovato), è un codice di stato standard del protocollo HTTP. Con esso viene indicato che il client è in grado di comunicare con il server, ma che quest’ultimo non ha trovato ciò che è stato richiesto oppure è stato configurato in modo tale da non poter completare la richiesta. Fonte Wikipedia.

La pagina di errore 404 è una pagina che tutti i siti web dovrebbero avere.

Tra tutti gli errori che allontanano i visitatori dal tuo sito web, l’errore 404 è al primo posto.

Quando gli utenti arrivano su una pagina e non trovano ciò che si aspettano, la cosa  che fanno è lasciare il sito e cercarne un altro.

Pertanto, creare una pagina di errore 404 personalizzata che offra scelte e informazioni è importante per migliorare la user experience del sito e non perdere potenziali clienti.

Se non sei un esperto ti consigliamo di affidarti a un consulente web, se invece hai le competenze e vuoi provare a personalizzare una pagina errore 404, continua a leggere questo tutorial.

YouTube player

 

Le cause dell’errore 404

 

La pagina 404 viene generata quando il server non riesce a trovare un contenuto specifico.

Questo vale per un articolo o un’immagine.

In generale, ci sono quattro motivi che causano l’errore 404 in un sito web.

  • Mancata installazione mod_rewrite.
  • Modifica del permalink.
  • Codice errato nei file index.php o search.php.
  • Rimozione di una pagina.

N.B. Se non hai dimestichezza con il server Apache, il PHP e le meccaniche del web, affidati a un consulente SEO per fare qualsiasi modifica e se decidi per il fai da te, ricorda di effettuare sempre prima un backup.

Mod_rewrite. Per far funzionare il tuo permalink, devi assicurarti che mod_rewrite sia installato correttamente sul tuo server.

Quindi, se appare una pagina di errore 404, la prima cosa da fare è controllare se c’è qualcosa di sbagliato nelle impostazioni del mod_rewrite.

Modifica del permalink. Se hai cambiato di recente l’impostazione del permalink sul tuo sito WordPress gli utenti non riusciranno ad accedere ai contenuti con i vecchi url.

Codice errato in index.php o search.php. Qualsiasi codice errato presente in questi file di un sito realizzato con WordPress può portare a pagine o indirizzi non validi.

Cancellazione di una pagina. Se di recente hai eliminato una pagina con contenuti obsoleti, o se hai modificato il catalogo dei prodotti del tuo ecommerce, le vecchie pagine eliminate restituiscono una pagina di errore 404 se non gestite in maniera corretta.

Oltre a conoscere cosa sta provocando una pagina errore 404 sul tuo sito web, è necessario adottare anche misure efficaci per limitare gli effetti negativi.

 

Come creare una pagina di errore 404 personalizzata

 

Dunque è necessario progettare attentamente la pagina di errore 404 per mantenere sul proprio sito il maggior numero di visitatori possibile.

Con un design personalizzato e contenente le informazioni utili, che aiuteranno a trattenere i visitatori e a guidarli verso altre pagine del tuo sito web, la tua pagina di errore 404 diventerà  una risorsa.

Se, come me, utilizzi il tema e il builder di DIVI per realizzare le pagine e gli articoli del tuo sito WordPress, eccoti un ottimo tutorial del produttore, Elegant Themes.

YouTube player

 

Creare un modulo di ricerca

 

La pagina di errore 404 di default non è affatto utile.

Per un cliente che sta cercando i tuoi servizi e prodotti, imbattersi in una pagina 404 potrebbe far nascere l’idea che tu sia un gestore poco attento e non affidabile.

La creazione di un modulo di ricerca interno al sito è una buona scelta.

Ciò consente alle persone di cercare le informazioni sulla pagina 404 ed essere indirizzato a un altro contenuto pertinente.

 

Rendere familiare la pagina 404

 

Quando i visitatori visualizzano una pagina di errore 404, possono credere di aver lasciato il tuo sito web.

Pertanto, è necessario fornire loro suggerimenti che indichino che sono ancora sul tuo sito.

Per fare questo puoi creare un banner che contenga il logo della tua azienda o scrivere dei contenuti che rimandano in modo inequivocabile alla tua attività.

Ecco come appare la pagina di errore 404 di Teutra.

 

pagina errore 404 teutra

 

Immagini adeguate

 

Se un visitatore finisce su una pagina di errore 404  ha bisogno di capire perché non trova quello che stava cercando.

In pratica, ha bisogno di scuse.

La cosa funziona se trova  una foto di persone o un’immagine vettoriale.

In ogni caso dovrebbe contenere una espressione triste.

Solo in questo modo i lettori del tuo sito possono percepire le tue sincere scuse.

 

Offri alcuni collegamenti utili

 

Potresti aggiungere link che guidano i tuoi clienti alla home page del sito web.

Fornire link ai post popolari, quelli più commentati o recenti.

Insomma con l’inserimento di alcuni di questi collegamenti, la tua pagina 404 può essere utile per i visitatori che non hanno trovato i contenuti che cercavano, senza dover abbandonare il sito web.

Ecco un esempio di collegamenti utili, alcuni articoli del blog, della pagina di errore 404 di Teutra.

 

pagina errore 404 link utili teutra

 

Rapporto sui collegamenti interrotti

 

I collegamenti interrotti danneggiano l’esperienza dell’utente e il posizionamento SEO.

Se hai un gran numero di articoli inclusi nel tuo sito web, eliminare o correggere i collegamenti interrotti tempestivamente può essere un problema.

Dovresti prendere in considerazione l’utilizzo di strumenti per individuare e correggere collegamenti interrotti, o consentire ai visitatori di segnalarli nella pagina di errore 404.

YouTube player

 

 

Impedisci l’indicizzazione di pagine 404

 

Tutto ciò che hai fatto fin qui, è rendere la pagina 404 più utile.

Una pagina 404 personalizzata fornirà una migliore esperienza utente.

Ma a parte questo, probabilmente vuoi impedire anche che la pagina venga indicizzata.

In questo caso, è necessario che il server restituisca un codice di stato HTTP 404 effettivo.

melchiorre schifano