Teutra/blog » Siti web »
Per creare un tema WordPress esistono tre strade: la prima, la più complicata è quella di scrivere tutto il codice partendo da zero.
Inutile dire che occorrono delle conoscenze specifiche sui linguaggi come PHP e CSS e sulla costruzione delle pagine web.
In questo articolo parleremo delle altre due possibilità che sono quelle di creare un tema figlio, in inglese un ‘child theme’ che eredita le funzionalità da un tema già esistente oppure utilizzare un applicativo specifico, il così detto drag and drop themes builder.
Scrivere il codice: child theme
Il ‘child theme’ come detto viene realizzato partendo da un tema già esistente.
Normalmente si sceglie questa opzione quando si vuole apportare qualche modifica al tema in uso.
Il classico esempio è la personalizzazione del ‘footer’ o note a piè di pagina che ogni sito possiede.
In WordPress si sceglie questa soluzione a causa dei continui aggiornamenti che le case sviluppatrici apportano ai loro temi.
Infatti se modifico direttamente il codice PHP in editor WordPress questo verrà sovrascritto la prima volta che gli sviluppatori rilasceranno una nuova versione del tema in uso.
Come creare un tema child per WordPress
Create una directory sul vostro sito per il tema child.
In WordPress la directory dei temi sta nella cartella wp-content/themes.
Create una nuova cartella, ad esempio wp-content/themes/miotemachild.
Ora create in questa cartella un file denominato style.css e apportate le modifiche desiderate.
/*
Theme Name: Twenty Thirteen Child
Theme URI: http://example.com/
Description: Tema Child per il tema Twenty Thirteen
Author: Qui il vostro nome
Author URI: http://example.com/about/
Template: twentythirteen
Version: 0.1.0
*/
Potete cambiare quello che volete ma i campi ‘theme name’ e ‘template’ sono obbligatori. In questo esempio l’intestazione di un child theme che eredita dal tema (padre) twentythirteen.
Il foglio di stile del tema child sovrascriverà quello del genitore.
È probabile che vogliate includere il foglio di stile del genitore (l’alternativa è di riscrivere l’intero codice).
Per fare questo modificate il file functions.php e inserite la funzione wp_enqueue_style()
function enqueue_parent_theme_style() {
wp_enqueue_style( ‘parent-style’, get_template_directory_uri().’/style.css’ );
}
ATTENZIONE. Fate queste operazioni solo se siete utenti esperti di WordPress e comunque, ricordatevi sempre di fare, prima di procedere con le modifiche, un backup del sito WordPress.
Infine per attivare il tema, andate su Bacheca / Aspetto / Temi e attivate il vostro nuovo tema.
Utilizzare uno drag and drop themes builder
Se invece non conoscete il codice PHP e CSS ma vuoi creare un sito internet di qualità e personalizzato con WordPress, ecco una serie di prodotti che potreste trovare utili.
Divi
Per me il migliore in circolazione con decine e decine di moduli con centinaia di opzioni per qualsiasi esigenza.
Completamente responsive e personalizzabile e con decine di layout già pronti all’uso.
È un prodotto a pagamento di Elegant Themes.
Caratteristiche
- Decine di template.
- Integrazione con WooCommerce.
- Editing front-end live.
- Ottimizzato SEO.
- Widgets e shortcodes.
- Responsive design.
Elementor
Un altro ottimo drag and drop themes builder che con un’interfaccia semplice e intuitiva ti permette con il metodo del drag and drop di creare temi e siti completi e splendidi layout.
Questa è la pagina della demo.
Caratteristiche
- Non è richiesta la conoscenza del codice.
- Compatibile con qualsiasi tema WordPress.
- Importa progetti da altri temi.
- Opzione drag-and-drop.
- Personalizzazione widgets terze parti.
- Mobile friendly.
- Gestione palette di colori.
Per completezza d’informazione vi indico altri prodotti con il relativo link
- Google suggest: uno strumento gratuito per ottimizzare le ricerche - 10 Maggio 2023
- Google può individuare un testo scritto dall’intelligenza artificiale? - 11 Gennaio 2023
- Quanto costa manutenere un sito web? Analisi dei costi mensili - 3 Gennaio 2023