Teutra/blog » SEO » |
Google Business Profile è il rebranding del 2021, del vecchio Google My Business.
Non sai come creare e impostare la scheda di Google Business Profile per la tua attività?
Leggi questa guida e lo saprai fare. :-)
Le piccole imprese a volte sottovalutano l’efficacia del web per il proprio business.
Un esempio è la scheda di Google Business Profile associata alla propria attività.
E’ gratuita, offre un’opportunità alternativa per attirare clienti, permette di scoprire come le persone entrano in contatto e come interagiscono con la tua attività ma molto spesso, non viene neanche impostata.
Con questa guida ti darò una panoramica dettagliata sulla sua importanza e su come impostarla.
Partiamo.
Crea la tua pagina con Google Business Profile ex Google My Business
Crea la tua pagina di Google Business Profile collegandoti a questo link.
La scheda è essenziale perché fornisce agli utenti di Google e di Google Maps le informazioni di contatto della tua attività e non solo.
Qui sotto puoi vedere un esempio per la ricerca Teutra su Google Maps.
Come puoi vedere ci sono le informazioni di contatto più importanti come indirizzo, telefono, orari di apertura e indirizzo del sito web.
Queste informazioni Google Maps le ricava proprio dalla scheda di Google Business Profile.
Cosi come avveniva per il vecchio Google my Business. per costruire la scheda della tua attività su Google Business Profile, dovrai affrontare una serie di passaggi e rispondere a una serie di domande: cerca di farlo nella maniera più corretta possibile, solo in questo modo Google saprà come inserire la tua attività nella categoria più appropriata.
Inserisci le informazioni di contatto
Le informazioni di contatto della tua attività sono molto importanti e saranno tra le prime cose che ti verranno chieste.
Inserisci dunque:
- Indirizzo.
- Contatti telefonici.
- Indirizzo del sito web.
- Orario di apertura dell’attività.
Queste informazioni, come puoi capire, sono essenziali per farti trovare dai tuoi potenziali clienti.
Assicurati di tenere sempre aggiornate queste informazioni.
Verifica la proprietà
Occorre ora rivendicare la proprietà dell’attività cioè comunicare a Google che sei tu il titolare dell’attività.
In fase di avvio del vecchio Google My Business nel 2014, sono state create pagine per ogni attività conosciuta da Google in quel momento.
I proprietari hanno nel tempo, rivendicato la propria pagina aziendale, se pur con alcune eccezioni.
Puoi verificare che nessuno abbia già rivendicato la proprietà della scheda di Google Business Profile a questo indirizzo web ed eventualmente rivendicarla.
Questo può capitare poiché molto spesso Google stessa genera in modo automatico schede delle attività commerciali che a volte hanno dati imprecisi o peggio, errati.
Si può rivendicare la proprietà dell’attività attraverso vari metodi tra cui i principali:
- Per mezzo di una telefonata.
- Tramite l’invio di una cartolina, si proprio attraverso la cara, vecchia e tradizionale posta.
- Con una email.
Il processo non richiede molto tempo, se hai richiesto la verifica tramite posta, solitamente si riceve la cartolina in pochi giorni lavorativi.
Fino a che Google non ‘certifica’ l’associazione tra te e l’attività in questione, la scheda non sarà attiva.
Ottimizza la scheda di Google Business Profile
Adesso è il momento di fornire informazioni sulla tua attività ai tuoi visitatori.
Devi utilizzare nelle varie descrizioni, le parole chiave più importanti della tua nicchia, del settore merceologico di cui ti occupi.
Come fare?
Per prima cosa pensa a quali sono le parole chiave che ti aspetti che gli utenti inseriscano su Google quando cercano un attività come la tua.
Come seconda cosa, guarda cosa fa la tua concorrenza.
Immaginiamo tu sia un elettricista a Milano.
Probabilmente le persone cercano attività come la tua con parole chiave come ‘elettricista a milano’, ‘impianti elettrici a milano’ o simili.
Cerca d’inserire queste chiavi di ricerca nelle tue descrizioni perché contribuiranno a farti trovare sui motori di ricerca.
Quando crei la scheda sulla tua attività commerciale non inserire le chiavi a casaccio ma concentrati nell’inserire le parole chiave in frasi che abbiano un aspetto grammaticale del tutto corretto.
Guarda e ispirati a quello che scrive la tua concorrenza, soprattutto di quei concorrenti che compaiono ai primi posti delle ricerche. Ispirati ma non copiare, questo non piace a Google.
Se vuoi approfondire l’argomento puoi leggere la mia guida completa su come ottimizzare Google Business Profile.
Foto e video di qualità
Aggiungi foto e video alla tua scheda commerciale di Google Business Profile.
Lo scopo dei social e della scheda, è quello di creare relazioni tra la tua attività e i tuoi clienti.
Il miglior modo è quello di mostrare che sei una persona ‘reale’ e hai un’attività ‘reale’.
Certo, questo è molto più vero se hai un’attività ‘tradizionale’, meglio se hai un negozio.
In questo caso mostrare foto del tuo negozio mentre interagisci con i tuoi clienti, oppure far vedere i tuoi prodotti è decisamente una buona idea.
Cerca la qualità. Scatta foto e gira video in alta risoluzione.
Il tutto legittimerà il tuo marchio e ti renderà più credibile nel processo decisionale dell’acquisto da parte di potenziali clienti.
Le recensioni
Le recensioni sono molto, molto importanti nel processo che porta gli utenti ad acquistare prodotti e servizi sul web.
Parallelamente al vecchio ‘passaparola’ conoscere l’esperienza degli altri utenti prima di acquistare è diventato uno dei principali fattori decisionali.
Molti imprenditori non lo fanno e trascurano questo aspetto, perdendo opportunità di business.
Se la recensione è positiva, tutto va bene.
Ma che succede se la recensione è negativa?
Se rispondi cercando di capire il problema e mostrandoti disponibile a risolverlo avrai dimostrato cura e attenzione verso i tuoi clienti.
Se invece ignori la cosa avrai mostrato supponenza e disinteresse e i potenziali clienti che successivamente leggeranno la tua scheda, non ti considereranno un opzione credibile.
Prenditi del tempo ma rispondi sempre alle recensioni nel modo più professionale possibile.
Mantieni la scheda sempre aggiornata
Un altro errore è quello di costruire una scheda su Google Business Profile, ex Google my Business e poi dimenticarsene.
Grave errore.
Le informazioni che hai inserito in fase di creazioni, non rimangono costanti nel tempo.
Mi riferisco, ad esempio, all’orario di apertura, il numero di telefono, il sito web, i prodotti e servizi e qualsiasi altra informazione associata alla tua attività.
Se non aggiorni queste informazioni dai un’immagine passiva di te e di quello che fai mettendoti in cattiva luce.
E questo allontana i clienti.
Programma periodicamente del tempo da dedicare a recensioni e aggiornamento della pagina.
Eccoti un esempio di come le imprese utilizzano con profitto Google My Business.

- Google suggest: uno strumento gratuito per ottimizzare le ricerche - 10 Maggio 2023
- Google può individuare un testo scritto dall’intelligenza artificiale? - 11 Gennaio 2023
- Quanto costa manutenere un sito web? Analisi dei costi mensili - 3 Gennaio 2023