Come aggiornare i contenuti su Facebook?
Sebbene sia oramai un concetto abbondantemente noto, è bene ricordare che la presenza della propria attività professionale sui social media non possa limitarsi alla mera apertura di una pagina su Facebook.
La creazione di una pagina sul più noto dei social media è un ottimo modo per poter pubblicizzare la propria attività imprenditoriale.
È altrettanto vero che la creazione della propria pagina ufficiale su Facebook è solo il primo passo di una lunga strategia di marketing.
In altri termini, in che modo aggiornare i contenuti di una pagina aziendale su Facebook ?
Un po di manutenzione iniziale
La prima cosa che occorre applicare è un po di semplice manutenzione iniziale.
Per poter realizzare una pagina Facebook “ideale” bisogna infatti predisporre alcune impostazioni che è bene valutare fin dal primo giorno di sbarco sul social di Mark Zuckerberg.
Qualche esempio?
Nome: fai in modo che non vi siano dubbi sulla natura della pagina (includi la ragione sociale e se esiste, un piccolo slogan distintivo).
Amici: in fase di apertura della pagina è possibile invitare i tuoi amici, aumentando quindi il numero dei fans fin dai primi giorni.
È altrettanto possibile suggerire la pagina ovvero promuoverla (a pagamento).
Autorizzazioni: nella sezione della gestione delle autorizzazioni imposta le eventuali limitazioni in base al paese di provenienza, all’età delle persone.
Scegli se permettere agli utenti di pubblicare messaggi o foto in bacheca.
È bene effettuare queste modifiche immediatamente, sulla base di una linea di comunicazione omogenea con gli altri strumenti.
Informazioni: è consigliabile completare quanto più possibile le informazioni di base, indicando come immagine del profilo il logo della propria attività, o altro elemento grafico distintivo.
Amministratori: se la gestione non viene effettuata dal solo titolare, è bene che uno o più utenti siano autorizzati a gestire la pagina pubblicando contenuti, modificando quelli già pubblicati e di fatto, amministrare la pagina come se fosse la propria.
Come abbiamo anticipato in apertura del presente approfondimento, avere una pagina Facebook aziendale non è sinonimo d’improvviso incremento del proprio business o della propria popolarità.
Vogliamo dunque proporti degli utili consigli che ti aiuteranno ad aggiornare la pagina Facebook con contenuti utili alla tua presenza sul social network.
Risposte
Se qualcuno ti scrive, rispondi sempre e comunque.
Utilizza un tono cortese, termini e stili in linea con la tua politica di comunicazione, e segui i feedback passo dopo passo.
Stai sempre pronto ad accompagnare l’utente verso uno stato di soddisfazione.
Dai importanza a ciascun commento, perché solamente così spingi gli utenti a tornare sulla tua pagina, consapevoli che troveranno risposte utili e pragmatiche ai propri problemi e alle proprie curiosità.
Sii tempestivo nelle risposte: nessuno vuole sentirsi fornire un riscontro al proprio interrogativo a distanza di settimane.
Può essere utile, al fine di ottimizzare le risorse disponibili in azienda, monitorare in quali orari gli utenti si collegano più spesso sulla tua pagina, predisponendo così una replica puntuale nelle ore di maggiore afflusso.
Post sponsorizzati
I post sponsorizzati possono tramutarsi in un modo semplice ed efficace per poter migliorare l’interazione del brand e allargare la platea degli utenti.
Puoi approfondire l’argomento leggendo la mia guida su come creare una campagna pubblicitaria su Facebook Ads.
Elementi grafici e multimediali
Anche se il contenuto testuale è un elemento predominante, non sottovalutare l’importanza che la pubblicazione di foto e video può rivestire per il tuo brand.
Gli elementi grafici e multimediali possono infatti rappresentare una utile “esca” per catturare l’attenzione dell’utenza.
È bene utilizzare con periodicità, ma senza esagerare, foto e altri elementi grafici di particolare effetto (puoi ad esempio mostrare i vostri tuoi prodotti e lavori, immagini dell’azienda, e così via).
Cura dei dettagli
Nella gestione della tua pagina Facebook aziendale, la qualità è tutto.
In altri termini, evita di farti prendere dal panico per la necessità di rispondere a tutti i commenti con immediatezza, se questo comportamento può esporre il fianco a inesattezze o critiche.
Cerca insomma di prendere in giusta considerazione l’importanza delle tue parole e fai in modo che sia la qualità, a prevalere, rispetto alla frequenza degli aggiornamenti.
- Google suggest: uno strumento gratuito per ottimizzare le ricerche - 10 Maggio 2023
- Google può individuare un testo scritto dall’intelligenza artificiale? - 11 Gennaio 2023
- Quanto costa manutenere un sito web? Analisi dei costi mensili - 3 Gennaio 2023
Trackback/Pingback