Teutra/blog » Siti web » Blog aziendale: cos’é e perché é importante averlo

 

Il blog aziendale è uno strumento fondamentale all’interno di una campagna di web marketing.

Il blog aziendale è il “diario” di ciò che accade in azienda, e di ciò che questa vuole comunicare ai suoi clienti attuali o potenziali.

Un bacino informativo che può contribuire a fidelizzare gli utenti e a trasmettere un valore aggiunto emozionale e conoscitivo fondamentale per il successo dell’attività professionale o imprenditoriale.

Eppure, nonostante tali buoni presupposti, la maggior parte dei siti commerciali o istituzionali è sprovvista del blog aziendale.

D’altro canto, molte delle aziende che hanno adottato al proprio interno tale strumento, spesso lo gestiscono male o poco attentamente, limitandosi a replicare contenuti di poca utilità per i propri lettori.

 

blog aziendale comunicare

 

Perché molte aziende fanno a meno del blog (e sbagliano!)?

 

Nonostante i tanti vantaggi  ben sperimentati da chi ha scelto d’introdurre un blog all’interno del proprio portale professionale, perché molte aziende ne fanno a meno?

Le ragioni possono essere molte.

Molti imprenditori / professionisti ritengono, ad esempio, di non avere nulla da comunicare all’esterno.

Oppure non vogliono assumere l’impegno di curare una pagina comunicativamente pro attiva della propria presenza online, preferendo invece limitarsi alla sola presenza sui principali social network (e a volte neanche su quelli).

Altri ancora, non credono che il blog possa essere uno strumento adattabile al contesto aziendale o non ritengono che i benefici conseguenti possano giustificare un impegno costante e continuo.

 

blog-aziendale-megafono

 

Perché invece, è importante aver un blog aziendale?

 

Per quanto ovvio, le considerazioni di cui sopra sono oggetto di facile smentita.

Avere un blog aziendale non solamente permette il conseguimento di benefici ma è una delle principali leve di marketing che è possibile manipolare con successo.

Non solo: gestire un buon blog rafforza la tua politica di branding e contribuisce positivamente al posizionamento dello stesso brand.

Una corretta strategia di content marketing può rivelarsi straordinariamente efficace in relazione all’impegno profuso.

Se scrivi contenuti di qualità e gestisci con attenzione e passione i canali social è probabile che il blog possa divenire ben presto lo strumento di maggiore attrattività delle visite sul tuo sito internet aziendale.

Quando pensi al blog aziendale, immaginalo come una sorta di “megafono” della tua azienda.

Immaginalo come uno strumento con il quale attirare e consolidare i rapporti con gli utenti e influenzare i loro successivi comportamenti di acquisto di prodotti e di servizi.

 

blog-aziendale-scrittura

 

Quali sono i requisiti per gestire un valido blog aziendale? 10 consigli

 

Ma quali sono i requisiti per gestire un blog aziendale che possa convertire l’interesse generico in clientela disposta a spendere per i tuoi i tuoi prodotti e servizi?

Qui di seguito 10 consigli utili per rendere il blog della tua azienda efficace e aumentare le vendite:

  • Cura con attenzione i contenuti: Il contenuto deve sollecitare l’attenzione e invogliare alla lettura: pensa a ciò che può essere realmente utile per i lettori ed evita la duplicazione di contenuti parziali o totali da altre fonti.
  • Predisponi i tasti per le condivisioni sociali: se il lettore riterrà utile il contenuto che hai pubblicato sul tuo blog aziendale è possibile che lo condivida sui social network con i suoi fans / amici / followers.
  • Stimola le interazioni e i commenti, ed evita un taglio censorio: stimola le discussioni sugli argomenti che proponi e non censurare le critiche. Una buona risposta alle critiche è più utile di quanto si possa pensare.
  • Cura attentamente la capacità di scrittura e di comunicazione: evita d’improvvisare e lasciati guidare da uno stile omogeneo, all’interno di un piano editoriale ben strutturato e programmato. Non dimenticare che il blog aziendale ha un enorme potere nell’influenzare le decisioni di acquisto dei lettori (secondo alcune ricerche, potrebbe addirittura produrre effetti motivazionali nel 30% dell’audience): cerca di essere sempre positivo e propositivo.
  • Anche l’occhio vuole la sua parte: formatta testualmente e visivamente l’articolo in maniera che la lettura risulti essere semplice, piacevole e stimolante. Non mettere il lettore di fronte a un muro omogeneo di parole.
  • Ricorda di firmare i contenuti del blog della tua attività: evita che il nome utente sia semplicemente la ragione sociale dell’azienda o – ancora peggio – “admin”. Fatti riconoscere e fai in modo che, a intervenire sul blog della tua impresa, siano possibilmente più persone con qualifiche diverse.
  • Valuta se ospitare nel blog aziendale degli autori esterni potenzialmente noti, e in grado d’influenzare l’audience con la propria “voce”.
  • Presta attenzione al lato SEO: ogni articolo dovrà essere predisposto con particolare cura nei titoli (fai in modo che siano sintetici e attrattivi), nelle intestazioni dei paragrafi, nell’utilizzo di tag, nella formattazione dei caratteri, degli elenchi e così via.
  • Promuovi il blog aziendale: gli strumenti sono tanti e adeguatamente integrabili tra di loro, non rinunciare a fare networking, comment marketing, e tanto, tanto altro ancora.
  • Non improvvisare: il detto “verba volant, scripta manent” su Internet è ancora più valido. Evita le incertezze: il rischio di apparire superficiale o disattento è sempre dietro l’angolo. Meglio scrivere di meno, ma scrivere meglio.