Teutra/blog » SEO » Come aumentare le visite al tuo blog: una strategia efficace in 4 semplici passaggi

 

Come aumentare le visite al tuo blog adesso che lo hai costruito e messo online?

È bellissimo graficamente, pieno d’informazioni utili per la tua nicchia di mercato e non vedi l’ora di farlo conoscere ai tuoi potenziali clienti, ma come?

La strategia che ti presento richiede duro lavoro, una rigida applicazione dei suggerimenti, ma da buoni risultati.

Se eri alla ricerca di qualche ricetta o alchimia magica che portasse centinaia di visitatori al tuo blog senza muovere un dito, senza fare nulla o poco, mi spiace non posso aiutarti.

Questa strategia si articola in quattro fasi distinte.

Ogni fase richiede del tempo, in totale due ore e mezza al giorno.

Se hai a disposizione meno tempo, fai una proporzione con la tua disponibilità effettiva.

 

 

articolo killer

 

Prima fase: Scrivere un articolo Killer (un ora al giorno)

 

L’ obiettivo è quello di scrivere un articolo killer alla settimana, dedicando alla stesura del pezzo un’ora al giorno.

Per articolo killer, intendo un pezzo lungo e ben strutturato, in grado di fornire un valore ai lettori e potenziali clienti.

Un articolo veramente utile, che valga la pena di essere letto e segnalato ad altri navigatori e alle loro cerchie.

Per fare degli esempi puoi scrivere delle recensioni accurate su un argomento relativo al mercato di cui ti occupi oppure un tutorial che mostri come fare una determinata cosa nel dettaglio, magari con alcune videate che illustrino i passaggi più complicati.

Se vendi prodotti o servizi, mostra come il tuo prodotto o il tuo servizio risolvano un determinato problema.

Ad esempio se il tuo blog si occupa di WordPress, probabilmente scrivere un articolo su come si installa WordPress può essere una buona idea in quanto chiunque si avvicina a questo mondo dovrà prima o poi, occuparsi della sua installazione.

Per sottolineare che cosa intendo come articolo killer, la reazione che un visitatore deve avere dopo aver letto il tuo articolo deve essere come minimo, la creazione di un segnalibro sul suo browser.

Hai fatto davvero un buon lavoro?

Puoi allora sperare nella citazione del tuo articolo negli account social e relative cerchie dei tuoi lettori.

Se davvero vuoi aumentare le visite al tuo blog, dedica un’ora al giorno per le ricerche, gli studi e gli approfondimenti necessari alla redazione di questo articolo.

L’articolo killer è il nostro miglior alleato, dedichiamogli il tempo e la cura necessari.

 

networking

Seconda fase: Networking (30 minuti al giorno)

 

Il networking non è altro che una rete di contatti tra persone con interessi comuni.

Per aumentare le visite al tuo blog, il networking è essenziale, soprattutto agli inizi, quando non sei conosciuto in rete.

I 30 minuti che si dedicano ogni giorno al networking dovrebbero essere divisi nelle seguenti attività:

  • Leggere articoli su altri blog della tua nicchia.
  • Generare interazione con gli altri blogger tramite commenti ai loro post e citazione dei loro lavori sui tuoi social.

Se citi sui social il loro lavoro, li incentivi emotivamente a fare la stessa cosa, a patto che i tuoi contenuti siano di qualità.

Questo significa costruire relazioni autentiche, in modo da avvicinare le persone non solo perché si pensa in questo modo di aumentare le visite al proprio blog ma perché il rispetto e la stima reciproche possono contribuire a una crescita comune.

Più relazioni significa anche più credibilità e di conseguenza, un maggior numero di potenziali lettori del tuo blog.

 

promozione articolo

Terza fase: Promozione degli articoli (30 minuti al giorno)

 

Per prima cosa, cerchiamo di promuovere gli articoli killer.

Ogni volta che ne pubblichi uno, dovresti cercare di dargli una ‘spinta‘ in rete in ogni modo possibile.

Come? Facciamo degli esempi.

  • Porta a conoscenza della tua nicchia l’esistenza di nuovo articolo (ma senza mendicare un collegamento).
  • Fai conoscere ai webmaster e blogger con cui hai creato delle relazioni e che appartengono alla tua nicchia, l’esistenza del tuo nuovo articolo.
  • Promuovi il tuo articolo tramite social, forum o newsgroup della tua nicchia.

Se ti rimane del tempo, cerca di ottimizzare i contenuti secondo i dettami della SEO

Questa può essere davvero un’ottima idea visto che non rifiutiamo i visitatori provenienti dai motori di ricerca, giusto?

 

articoli normali

Quarta fase: gli articoli normali (30 minuti al giorno)

 

Proprio come un uomo non vive di solo pane, un blog non vive di soli articoli killer.

Gli articoli normali quelli che si pubblicano giornalmente, servono comunque a dare un senso di attualità e di cura del tuo blog.

Cosa fai quando arrivi su un sito web o su un blog non aggiornato, con la data dell’ultimo articolo non troppo recente?

Di sicuro pensi che il sito sia stato abbandonato, non più aggiornato e che le notizie contenute in esso siano obsolete.

Non dare modo ai tuoi visitatori di avere la stessa sensazione. 

Pubblica almeno un articolo normale al giorno.

Un consiglio per un valido piano editoriale consiste nel pubblicare un articolo killer ogni lunedì e articoli normali dal martedì al venerdì.

Ecco alcune idee per gli articoli normali:

  • Un articolo con un link a un articolo su un altro blog e contenente la tua opinione a riguardo.
  • Un articolo per informare i tuoi lettori su una notizia, una novità che riguarda la tua nicchia di mercato.
  • Un articolo in cui fai una domanda ai tuoi lettori cercando di avviare una discussione.
  • Un articolo che evidenzia una nuova risorsa o un trucco che hai scoperto e che sarebbe utile per i tuoi lettori.

Mentre gli articoli killer sono essenziali aumentare le visite al tuo blog e portare nuovi lettori a bordo, gli articoli normali sono quelli che creeranno la diversità nel contenuto per tenerli impegnati.

Fare del buon content marketing è essenziale per il successo di un blog ma anche di un sito web.

Naturalmente se sei un imprenditore e non hai il tempo per questa attività di promozione, puoi contattarmi per un preventivo senza impegno.

 

melchiorre schifano