Teutra/blog » Siti web » Le principali pagine che ogni sito web dovrebbe avere

 

Quali sono le principali pagine che un sito web dovrebbe avere?

Se stai pensando di creare un nuovo sito web per la tua attività probabilmente ti starai facendo questa domanda.

Le pagine ti consentono di aggiungere informazioni utili senza influire sulla programmazione di post e dei contenuti.

In questo articolo condivido con te la mia esperienza per fornirti una panoramica che ti aiuti a scegliere quali tipologie di pagina inserire nel tuo sito o blog.

 

Perché aggiungere pagine al tuo sito WordPress

 

La realizzazione di siti web con WordPress permette di gestire in modo efficiente qualsiasi tipo di sito o blog, compreso un ecommerce.

WordPress ha due tipi di contenuti predefiniti chiamati articoli e pagine.

Gli articoli sono utilizzati per scrivere post sul blog, le pagine invece vengono utilizzate per creare contenuti che non fanno parte della normale pianificazione editoriale.

 

 

Le pagine vengono normalmente utilizzate per aggiungere contenuto statico,  informazioni che per la loro natura non dovrebbero cambiare molto spesso nel tempo.

Un esempio è una pagina su “chi siamo” o sulla “privacy policy”.

Tenendo separati questi contenuti dagli articoli del tuo sito, la loro consultazione è facilitata.

Puoi anche gestire facilmente le tue pagine riorganizzarle, aggiungerle al menu di navigazione e persino utilizzarle per avere layout personalizzati.

Detto questo, diamo un’occhiata ad alcune idee di pagine che potresti usare sul tuo sito web o blog aziendale.

 

La pagina Chi siamo

 

Questa è una pagina indispensabile per quasi tutti i siti web su Internet.

È possibile denominare questa pagina “chi siamo” o “Informazioni personali” a seconda che si disponga di un sito aziendale o di un blog personale con un singolo autore.

Puoi utilizzare questa pagina per comunicare ai visitatori quali sono le persone che si trovano dietro le tue pagine web, il loro scopo, la missione, i valori e ciò che gli utenti dovrebbero aspettarsi dal sito.

La pagina “chi siamo” aiuta a creare un rapporto di fiducia tra il tuo pubblico e le persone che lavorano dietro le quinte del sito.

Questo rapporto di fiducia diventa ancora più importante se utilizzi il sito internet per vendere prodotti e servizi.

 

Pagina di contatto

 

I tuoi lettori, inserzionisti o potenziali partner commerciali hanno bisogno di trovare facilmente le tue informazioni di contatto.

Una pagina di contatto consente agli utenti d’inviare rapidamente un messaggio o di contattarti telefonicamente.

Dovrai aggiungere un modulo di contatto per rendere più facile la relazione tra te e i tuoi utenti o potenziali clienti.

Tuttavia, puoi anche aggiungere il tuo indirizzo email, la mappa della posizione geografica se hai un’attività e i profili dei social media per offrire modi diversi per connettersi con te o con la tua azienda.

 

Pagina di limitazione delle responsabilità

 

Guadagni online attraverso il tuo sito o blog?

Potresti prendere in considerazione di aggiungere una pagina disclaimer.

Qui è dove puoi far sapere agli utenti come guadagni dal tuo sito.

Ad esempio, se visualizzi annunci banner o promuovi prodotti affiliati, puoi informare gli utenti che questo è il modo in cui i tuoi contenuti sono monetizzati.

 

Pagina informativa sulla privacy

 

La pagina sulla privacy informa gli utenti su come vengono utilizzati i dati raccolti dal tuo sito web. 

Anche se non raccogli direttamente i dati degli utenti, strumenti di terze parti come Google Analytics possono farlo e di conseguenza devi informare gli utenti.

Questa è una pagina che tutti i siti web o blog devono avere per legge.

 

 

Puoi trovare molti modelli online che ti possono aiutare a generare una pagina corretta sulla privacy.

 

Pagina termini di servizio

 

Gestisci un negozio online od offri servizi a pagamento sul tuo blog?

Allora hai bisogno di una pagina dei termini di servizio.

La pagina “termini di servizio” ti consente di limitare la tua responsabilità in caso di uso improprio d’informazioni e servizi forniti sul tuo sito web.

Questa pagina può anche essere usata per informare gli utenti circa le loro responsabilità in merito al copyright e come possono utilizzare le informazioni presenti sul tuo sito web. 

Esistono anche modelli online.

Tuttavia ti sconsigliamo di realizzare una pagina dei termini di servizio attraverso una semplice attività di copia e incolla, meglio rivolgersi a un professionista.

 

Pagina Inizia da qui

 

Questo tipo di pagina sta diventando sempre più popolare.

La funzione della pagina “inizia da qui” è quella di migliorare l’usabilità del sito web.

Man mano che il tuo sito web cresce, avrai molti più contenuti da mostrare.

Ciò potrebbe confondere i nuovi utenti su come sfruttare al meglio il tuo sito web o blog.

Lo scopo di questa pagina è d’introdurre nuovi utenti ai tuoi contenuti più utili.

Ciò fornisce un’idea chiara su come sia possibile trarre vantaggio dai tuoi contenuti.

Inoltre fornisce informazioni su quali sono le risorse da controllare prima.

 

Pagina prodotti e servizi

 

Stai utilizzando una piattaforma di ecommerce come ad esempio Woocommerce per vendere prodotti?

Il programma crea automaticamente una pagina ‘negozio’ che puoi aggiungere al menu di navigazione.

D’altra parte, se vendi prodotti od offri servizi senza utilizzare un plugin di e-commerce, hai bisogno di una pagina a loro dedicata.

Puoi anche creare una pagina genitore per elencare tutti i tuoi prodotti e sotto pagine per i singoli manufatti con maggiori dettagli.

 

 

Pagina 404 personalizzata

 

WordPress visualizza automaticamente una pagina di errore 404 quando non riesce a trovare un contenuto specifico.

Normalmente, la pagina ‘404 not found’ è molto semplice.

Puoi sostituire quella pagina di default con una pagina di errore 404 personalizzata e offrire agli utenti maggiori opportunità di scoprire contenuti e continuare la navigazione sul tuo sito web.

 

Pagina Archivi

 

WordPress crea automaticamente data, categoria e archivi basati su tag.

Tuttavia, le informazioni sono ancora sparse su pagine diverse e potrebbero non consentire agli utenti di ottenere una vista rapida del contenuto più prezioso.

Qui entra in gioco una pagina di archivi personalizzata.

Si tratta di una semplice pagina che puoi usare per visualizzare i tuoi post più letti, archivi dei post più vecchi, categorie principali, tag e altro.

 

Pagina pubblicitaria

 

Molti blog o siti web basano le loro entrate economiche sugli annunci pubblicitari.

Il modo più semplice per farlo è iscriversi a Google AdSense.

Tuttavia, puoi anche vendere spazi pubblicitari o post sponsorizzati direttamente agli inserzionisti.

Per fare ciò, dovrai creare una pagina “Pubblicità” con informazioni sugli spot pubblicitari disponibili, le tue visualizzazioni mensili medie e i dati demografici del pubblico.

Non dimenticare di aggiungere un modulo di contatto in modo che gli inserzionisti possano contattarti rapidamente.

 

 

Pagina Lavora con noi

 

Gestisci un blog WordPress multi autore e stai cercando altri scrittori?

Hai bisogno di una pagina lavora con noi.

Questo vale anche per un sito ecommerce che intende promuovere un programma di affiliazione o sei un’azienda che sta gestendo direttamente un recruiting per posizioni aperte.

Questa pagina consente semplicemente agli utenti che sono alla ricerca di collaborazioni di scoprire le opportunità che il tuo sito web offre.

Puoi utilizzare questa pagina per dire agli utenti di cosa parla il tuo blog e che tipo di contenuti stai cercando.

Soprattutto, fagli sapere come trarranno beneficio dalla collaborazione con la tua società.

Non dimenticare di aggiungere un modulo di contatto per inviare rapidamente un messaggio.

 

Conclusione

 

Speriamo che questo articolo ti abbia aiutato a conoscere le principali pagine che dovresti avere sul tuo sito web o blog WordPress.

Ricorda: predisporre alcune di queste pagine sul tuo sito web è altamente consigliato, altre addirittura sono obbligatorie per legge.

Sarò lieto di leggere nei commenti le tue esperienze e osservazioni.